ARIENTI Davide – CARCANO Carlo - CARPANELLI Francesco - CERIANI Angelo - DEL PUP Duilio - MARIANI Renato – MARIANI Paolo – PAPINI Guido - POZZOLI Virginio – SANTAMBROGIO Siro
Raggruppare in un unico spazio questi dieci partigiani desiani ha un significato ben preciso, riconducibile alla causa che determinò il loro trasferimento dalla città natale, dove operavano come membri del distaccamento sap locale della 119° Brigata Garibaldi, alla montagna. In una sua testimonianza il partigiano Aldo Parravicini, anche lui originario di Desio, rivelò che gli altri concittadini saliti nell’ossolano nella prima metà di marzo del 1945, avevano dovuto farlo a causa di un lancio di una bomba a mano di un sappista che aveva scatenato una caccia all’uomo in città da parte dei fascisti. Il fatto è confermato anche dal volume “La Resistenza in Brianza” che testualmente riporta: “L’8 di marzo una bomba a mano viene lanciata nel cortile dell'accantonamento degli avieri a Desio ferendo una sentinella. Il giorno dopo, durante il rastrellamento per scovare gli esecutori, alcuni garibaldini vengono sorpresi in un'osteria.” Ma molteplici sono i dati che delineano i contorni di questa vicenda. Innanzitutto per tutti e nove i giovani desiani la data di arruolamento è compresa nel mese di marzo del 1945; inoltre tutti vennero accorpati nella divisione Flaim, brigata Battisti e per la maggior parte nel battaglione Monte Marona.
La 1a Divisione Ossola “Mario Flaim”, fu costituita formalmente alla fine del mese di marzo, durante un incontro tenutosi a Boleto (frazione di Madonna del Sasso) tra i rappresentanti del Comando Unico Zona Ossola e del Comando Zona Valsesia. La Divisione Flaim unificava, superando ogni differenziazione di colore politico, tutte le forze partigiane attive nel territorio del Verbano, inquadrate nelle Brigate “Cesare Battisti” e 85°“Valgrande Martire”. Armando Calzavara (già alla guida della Brigata “Cesare Battisti”) fu designato Comandante della Divisione, affiancato da Mario Muneghina (comandante della Brigata “Valgrande Martire” e della Divisione “Redi”) in qualità di Commissario politico. Il 7 aprile, presso la sede del Comando del 2° Settore Operativo a Intragna, comandanti e commissari delle Brigate “Cesare Battisti” e 85a “Valgrande Martire” confermarono l’effettiva costituzione della Divisione e dei nuovi quadri.
La Divisione agiva nella zona compresa tra il Verbano, l’Ossola e la sponda est del Lago Maggiore. In particolare, la Brigata “Valgrande Martire” e due Battaglioni della “Cesare Battisti” operavano in alta Valle Intrasca, intorno ai monti Zeda, Marona e Spalavera. Tra Laveno e Luino erano dislocati invece il Battaglione “San Martino” e il “Valdomino”, entrambi inquadrati nella “Battisti”.
Il 1° Battaglione “Monte Marona” della Cesare Battisti ,al comando di Enrico Marini "Leo" con Giuseppe Boffa "Rilche" come Commissario di guerra, era organizzato su tre Compagnie, articolate, ciascuna, in tre Plotoni, suddivisi a loro volta in diverse Squadre (Mitraglia, Mitragliatori, Esploratori). Il 22 aprile 1945 (giorno successivo al primo attacco di Intra) i partigiani in forza al battaglione erano 75.
Durante il mese di aprile furono effettuati prelevamenti e azioni di disturbo su tutto il territorio del verbano, sino al giorno 24, quando i partigiani della Divisione liberarono Intra, costringendo i fascisti alla resa, mentre una colonna della “Cesare Battisti” liberava Cannobio.
Davide Arienti, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Davide Arienti
Data nascita: 3 marzo 1922
Luogo di nascita: Desio
Padre: Luigi
Madre: Busnelli Giuseppina
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Battaglione Monte Marona
Nome di battaglia: Davide
Appartenenza dal 22 marzo 1945
Non ha presentato domanda di riconoscimento
Carcano Carlo, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Carlo Carcano
Data nascita: 17 agosto 1924
Luogo di nascita: Milano
Padre: Alessandro
Madre: Tagliabue Maria
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Battaglione Martiri di Trarego
Appartenenza dal 4 aprile 1945
Carpanelli Francesco, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Francesco Carpanelli
Data nascita: 21 febbraio 1925
Luogo di nascita: Desio
Padre: Andrea
Madre: Cassanmagnago Santina
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Battaglione Monte Marona
Nome di battaglia: Sandro
Appartenenza dal 21 marzo 1945
Non ha presentato domanda di riconoscimento
Con Papini e Renato Mariani fu fatto prigioniero all’insurrezione. Pronti per essere fucilati, i tedeschi li richiesero per effettuare uno scambio con loro prigionieri in mano a Moscatelli
Ceriani Angelo, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Angelo Ceriani
Data nascita: 23 settembre 1923
Luogo di nascita: Desio
Padre: Giuseppe
Madre: Pessina Emma
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Battaglione Monte Marona
Plotone mitraglieri
Nome di battaglia: Zio
Appartenenza dal 1 aprile 1945
Non ha presentato domanda di riconoscimento
Duilio Del Pup
Residente a Desio, figlio di Angelo Del Pup. Aldo Parravicini in un suo resoconto lo definì un uomo molto coraggioso, “al ponte di ferro disarmò sei fascisti e comparve con sei mitra in spalla. Era un reduce di Russia, se ne vedeva l’esperienza”. Non presentò domanda di riconoscimento.
Paolo Mariani
Data nascita: 12 settembre 1926
Padre: Pietro
Madre: Figini Severina
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Nome di battaglia: Taras
Appartenenza dall’ 1 marzo 1945
Mariani Renato, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Renato Mariani
Data nascita: 8 maggio 1926
Luogo di nascita: Desio
Padre: Mario
Madre: Crippa Carolina
Il tesserino di riconoscimento rilasciato dalla Divisione Flaim attesta la sua militanza nella Brigata Cesare Battisti, battaglione Monte Marona, dal 14 marzo 1945.
Detto il Bresciano che assunse anche come nome di battaglia. Con Papini e Carpanelli fu fatto prigioniero all’insurrezione.
Pronti per essere fucilati, i tedeschi li richiesero per effettuare uno scambio con loro prigionieri in mano a Moscatelli.
Non ha presentato domanda di riconoscimento
Papini Guido, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Guido Papini
Data nascita: 17 settembre 1924
Padre: Luigi
Madre: Gallasini Lisa
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Nome di battaglia: Lanzi
Appartenenza dal 22 marzo 1945
Non ha presentato domanda di riconoscimento
Con Carpanelli e Renato Mariani fu fatto prigioniero all’insurrezione. Pronti per essere fucilati, i tedeschi li richiesero per effettuare uno scambio con loro prigionieri in mano a Moscatelli.
Pozzoli Virginio, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Virginio Pozzoli
Data nascita: 27 giugno 1921
Luogo di nascita: Desio
Padre: Luigi
Nome di battaglia: Lois
Reduce di Russia
Santambrogio Siro, foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim
Siro Santambrogio
Data nascita: 2 novembre 1921
Luogo di nascita: Desio
Padre: Giovanni
Madre: Proserpio Emilia
Divisione Flaim
Brigata Battisti
Battaglione Monte Marona
Plotone Mitraglia
Nome di battaglia: Pippo
Appartenenza dal 1 aprile 1945
Non ha presentato domanda di riconoscimento

FONTI
• www.casadellaresistenza.it, Centro documentazione, Banche dati online, Divisione Mario Flaim, Partigiani
• La Resistenza in Brianza, Arienti Pietro, Bellavite Editore
• Testimonianza di Aldo Parravicini rilasciata a Pietro Arienti
• Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”. database www.isrn.it.
