Flavio Bonfanti
Nato il 20 settembre 1924 da Mario e Fabio Anna a Carnate, dov’era residente in via Barossi 24.
Diplomato ragioniere e impiegato.
Qualifica: “Partigiano combattente”: 7° brigata Giustizia e LIbertà dall’1 gennaio 1945 al 28 aprile
1945. Nel marzo del 1945 dalla 2° brigata “Oltrepò pavese” si staccò la 1° divisione Piacenza,
composta da undici brigate fra le quali la 7° chiamata anche “Alpini Aosta”, segno preciso di una
connotazione autonoma apolitica. Le zone d’azione della brigata erano i rilievi piacentini e
soprattutto il territorio intorno a Bobbio. La 7° brigata fu la protagonista della battaglia di Monticello
svoltasi attorno al castello del piccolo centro piacentino tra il 15 e il 16 aprile 1945. Al proprio
commissario Gino Cerri, deceduto durante lo scontro, fu intitolata la brigata nelle ultime settimane
della guerra di liberazione.
FONTI
• Università di Bologna. Dipartimento discipline storiche, antropologiche e geografiche. Progetto “Partigiani”. Elenco nominativo dei partigiani dell’Emilia Romagna.

