Comitato provinciale Monza e Brianza

#ragazzibrianzoli

Santo Capelli


Santo Capelli
Fonte: Sezione ANPI di Arcore www.anpiarcore.it

Nato in Francia il 29 giugno 1925 da genitori originari di Villa d'Almè, profondamente cattolica. Al rientro in Italia trova lavoro alla Falck di Sesto San Giovanni. Colpito dalla violenza fascista durante alcuni rastrellamenti si avvicina alle cellule antifasciste attive all’interno della fabbrica. Dopo aver sfiorato l’arresto non può più ripresentarsi al lavoro e viene quindi aiutato a raggiungere le bande sui monti lecchesi, dove viene accolto nel marzo del 1944 nella 55° brigata Rosselli.
Comincia a partecipare a diverse azioni di guerriglia finchè viene ferito dallo scoppio di una bomba a mano. Per un certo periodo, necessario alla guarigione, viene nascosto presso una famiglia che supportava i partigiani. Il rastrellamento dell’ottobre 1944 provoca la dispersione delle formazioni di Capelli che è costretto a rientrare in Brianza, percorrendo a piedi la strada dalla zona del monte Resegone a Correzzana. Continua in questa zona la sua attività antifascista collaborando a formare le sap locali che saranno protagoniste della Liberazione il 25 aprile in questa fetta di Brianza.



Un percorso a cura del Comitato provinciale ANPI Monza e Brianza