Mario Gariboldi
Caduto
Nato a Brugherio il 19 Ottobre 1923 da Giuseppe e Luigia Ravera, risiedeva con loro in via Oberdan 11. Di professione barbiere. Era in servizio militare nel 50° Regg.to Fanteria, Divisione Parma, Compagnia Autonoma P.M. 403 dislocato a Valona in Albania. L’8 Settembre 1943 fu catturato dai tedeschi e rinchiuso nel campo di concentramento locale con numerosi altri militari. Riuscì a fuggire e si uni ad un gruppo di partigiani composto da elementi di diverse nazionalità. Il suo corpo crivellato di colpi fu rinvenuto il 17 Dicembre 1943 e successivamente sepolto nelle vicinanze di Bosc (Valona), dopo un rastrellamento effettuato dai tedeschi. Un altro fratello militare venne fatto prigioniero degli inglesi ed internato in India.
FONTI
• Storia della Resistenza a Brugherio. 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945. A cura della SEZIONE ANPI “F.
VERGANI“ BRUGHERIO. Brugherio, 2001.
• Renato Magni e Alessandra Sardi Papaveri Rossi, Collettivo Aperto di Ricerca Storica, Gli anni della guerra: storie di vita
e di morte Brugherio 1940 – 1945. Città di Brugherio Assessorato alle Politiche culturali
Mario Gariboldi
Fonte: Fotografia tratte da Storia della Resistenza a Brugherio. 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945. A cura della sezione ANPI “F. VERGANI“ BRUGHERIO. Brugherio, 2001.
Fonte: Fotografia tratte da Storia della Resistenza a Brugherio. 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945. A cura della sezione ANPI “F. VERGANI“ BRUGHERIO. Brugherio, 2001.

