Attilio Monti
Attilio Monti nasce a Meda il 15 ottobre 1924, dove risiede in via Indipendenza 14 e, in una
delle patrie brianzole della lavorazione del legno, esercita il mestiere di doratore di mobili.
La Banca dati del partigianato piemontese dell’Istituto piemontese per la storia della
Resistenza e della società contemporanea fa risalire la sua appartenenza al movimento
resistenziale al 2 settembre 1944, inserito nella 2° divisione Langhe con il nome di
battaglia di “Barba”. In seguito questa formazione assorbe gruppi partigiani che arrivano
dal savonese installandosi in Valle Uzzone, al confine fra Piemonte e Liguria. Viene così
definita una Brigata Valle Uzzone che è inserita nel più ampio Gruppo di divisioni alpine
autonome di Enrico Martini, il comandante “Mauri”. Si tratta di bande partigiane che si
definiscono apartitiche e che fanno proprio il riferimento al governo costituitosi nel sud
Italia liberato. Molto spesso son formate da ex militari dell’esercito regio, anche se non
sembra il caso di Monti in considerazione della giovane età. Lo stesso database prima
citato rivela che il partigiano medese è stato ferito il 5 febbraio 1945 al gomito destro nei
pressi di Bubbio, un piccolo centro in provincia di Asti, nelle Langhe che discendono al
fiume Bormida, effettivamente una zona di pertinenza della 2° divisione Langhe. Il fatto è
confermato da un’altra fonte, una pubblicazione storica dell’Istituto per la storia della
Resistenza della provincia di Asti, che racconta come appunto il 5 febbraio un piccolo
gruppo della brigata autonoma “Valle Uzzone” si scontra presso Bubbio con alcuni
elementi del Gruppo esplorante della divisione San Marco della Rsi. Un partigiano viene
ferito, un repubblicano muore ed un secondo viene catturato. Il partigiano ferito è Attilio
Monti (Barba), di Meda, classe 1924, della II Divisione “Langhe”.¹
NOTE
1 ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI ASTI, Marco Ruzzi, Presenza ed attività delle forze della Rsi in provincia di Asti. NOTA 110

