Comitato provinciale Monza e Brianza

#ragazzibrianzoli

Altri monzesi a cui è stata riconosciuta la qualifica di Partigiano Combattente / Patriota / Benemerito

Giovanni Felice Barbotto

Nato il 4 maggio 1910 a Ceva (Cn), residente in via Torneamento 681 Monza.
Meccanico attrezzista.
Ex-militare dell’Esercito regio nel 1° rgt.alpini, soldato. Appartenente alla 4° divisione autonoma, brigata Val Mongia dal 15 maggio 1944 alla Liberazione.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Franco Besana

Nato l’11 settembre /1926 a Monza Padre Tiberio. Residente Monza (San Fruttuoso).
Anzianità 9 mesi 7 giorni.
Qualifica: “Partigiano combattente” nella divisione alpina Beltrami.

FONTI
• Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”. database www.isrn.it.

Attilio Bonacina

Nato il 5 settembre 1908 a Monza, residente a Monza. Nome padre: Luigi.
Qualifica: “Patriota”.
Nome di battaglia: “Pianta”.
Prima formazione: 2° divisione Redi 83°brigata Comolli.
Seconda formazione: 1° divisione F.lli Varalli entrambe formazioni combattenti nell’Ossola.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Sergio Boneschi

Nato il 16 luglio 1924 a Monza da Riccardo e Grilli Giulia.
Calibrista.
NB: Oleig.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Oleig”.
Appartenenza dal 28 agosto 1944 alla 3° brigata Bacigalupo Operativa nella Liguria di Ponente.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Athos Bonfani

Nato il 29 marzo 1920 Tricerro (Vc). Residente a Monza.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Corsaro nero”.
Appartenente alla divisione Monferrato dal 15 agosto 1944 al 15.03.1945, alla divisione Matteotti ”Italo Rossi” dal 15 marzo 1945 alla Liberazione.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Giulio Brugola

Nato l’8 febbraio 1923 a Monza, padre Pietro, residente a Monza.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Milano”.
Appartenente dall’11 maggio 1944 alla 135° brigata Garibaldi Mario Betti. Commissario di distaccamento. La formazione era operativa nella Valle del Ceno in provincia di Parma.

FONTI
• Università di Bologna. Dipartimento discipline storiche, antropologiche e geografiche. Progetto “Partigiani”. Elenco nominativo dei partigiani dell’Emilia Romagna.

Pierino Campana

Nato il 22 agosto 1910 a Monza da Domenico e Tagliabue Palmira.
Ex-soldato Esercito Regio.
Qualifica: “Patriota” dall’1 aprile 1945 con la 143° brigata Aldo attiva nelle Valli dell’Enza, del Parma e del Baganza. Zona compresa tra il confine della Provincia di Reggio Emilia e la strada nazionale della Cisa.

FONTI
• Università di Bologna. Dipartimento discipline storiche, antropologiche e geografiche. Progetto “Partigiani”. Elenco nominativo dei partigiani dell’Emilia Romagna.

Enrico Casiraghi

Nato il 27 marzo 1924 a Monza da Alfredo e Maria Galbiati.
Tubista.
Ex-militare dell’Esercito della Rsi dal 3 marzo 1944 al 15 agosto 1944 nella divisione Fanteria di marina San Marco dalla quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente” dal 15 agosto 1944.
Capo nucleo nella Brigata Cristoni, formazione facente parte della divisione d'assalto Garibaldi Gin Bevilacqua operante nel savonese.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Antonio Castiglioni

Nato il 20 gennaio 1926 a Monza, residente a Monza.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Lua”, anzianità 3 mesi nella 55° Brigata Rosselli. Zona Valsassina.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Idolo Citterio

Nato il 7 gennaio 1925 a Monza. Residente in via S.Fruttuoso.
Meccanico.
Ex-militare dell’Esercito Rsi nella divisione San Marco dall’1 marzo 1944 al 1 0settembre 1944 dalla quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Idolo”.
Appartenente alla 1° divisione GL dall’11 settembre 1944 all’ 1 gennaio 1945 e alla 3° divisione GL dall’1 gennaio 1945 alla Liberazione. Caponucleo dall’1 febbraio 1945 all’1 marzo 1945.
Comandante di squadra dall’1 marzo 1945 all’8 giugno 1945.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Colombo

Nato il 10 novembre 1924 a Monza e qui residente.
Elettricista.
Ex-militare dell’Esercito Regio: soldato del 2° rgt Genio a Casale Monferrato
Ex-militare dell’Esercito della Rsi dal 25 aprile 944 al 10 settembre 1944 dal quale probabilmente ha disertato.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Luigi” nella 1° divisione GL Valle Grana dal 10 settembre 1944.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Pietro Confalonieri

Nato il 24 gennaio 1924 a Monza da Carlo e Giuseppina Brambilla.
Fattorino.
Qualifica: “Partigiano Combattente”.
Nome di battaglia: “Ferdinando”.
Appartenente dal 7 settembre 1944 alla 6° divisione Garibaldi Bonfante, 4° brigata Arnera operativa fra Imperia e Savona.
Ferito 12 febbraio 1945 ad Aurigo (Im).

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Giovanni Crocco

Nato il 27 febbraio 1900 a Monza da Giacinto e Giuseppina Poretti.
Calzolaio.
Qualifica: “Patriota”, anzianità dall’1 luglio 1944 in una formazione partigiana del savonese.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Salvatore Daino

Nato nel 1919 ad Agrigento, padre Vincenzo, residente a Monza.
Guardia di finanza.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Totò”: dal 4 novembre 1944 Polizia ovest Cisa.

FONTI
• Università di Bologna. Dipartimento discipline storiche, antropologiche e geografiche. Progetto “Partigiani”. Elenco nominativo dei partigiani dell’Emilia Romagna.

Gennaro Erba

Nato il 28 giugno 1893 a Monza. Nome padre: Paolo.
Qualifica: “Partigiano combattente”, anzianità a partire dall’1 luglio 1944. Brigata Arzani che operò sull’Appennino ligure-piemontese.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Felice Fedeli

Nato il 14 marzo 1926 a Monza, reidente a Monza.
Qualifica: “Partigiano combattente” per 6 mesi.
Nella 55° brig. Rosselli.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Fontana

Nato il 26 aprile 1924 Monza da Giuseppe e Motta Emilia.
Studente.
Ex-militare dell’Esercito della Rsi dall’1 agosto 1944 al 7 febbraio 1945 nella divisione Fanteria di marina San Marco dalla quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente” dal 9 febbraio 1945.
Vice intendente nella 5° Brigata Fratelli Figuccio operativa nella provincia di Savona.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Giuseppe Gandino

Nato il 06 febbraio 1924 a Monza da Giuseppe e Tremolada Giuseppina.
Qualifica: “Partigiano combattente” con appartenenza dal 24 agosto 1944 nella Divisione Giustizia e Libertà Matteotti Brigata Borrotzu attiva sulle alture di Genova e del levante ligure.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Andrea Gastaldi

Nato il 16 febbraio 1925 a Monza da Alfredo e Beretta Giovanna.
Meccanico.
Qualifica: “Partigiano combattente”, anzianità 02/08/1944.
Nome di battaglia: “Sora”.
Appartenente alla 2° Divisione Garibaldi Cascione 4° brigata Guarrini operative nell’imperiese.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Ferruccio Ghisalberti

Nato il 20 gennaio 1903 a Monza da Cesare e Camola Algisa.
Qualifica: “Partigiano combattente”
Nome di battaglia: “Finello” con affiliazione dal 10 agosto 1944 Brigata Garibaldi Muccini che combatteva sui contrafforti delle Alpi Apuane nella provincia della Spezia ad est del Magra.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Erminio Glorini

Nato l’8 agosto 1923 a Monza. Residente in via Artigianelli 3.
Telefonista.
Ex-militare dell’Esercito Regio: caporale 28° rgt fanteria
Ex-militare dell’Esercito della Rsi, divisione San Marco dal febbraio al settembre 1944, dalla quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Biondo”: 2° divisione “Langhe” dal settembre 1944.
Luogo di deportazione: dal 15.02.1945 al 09.04.1945.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Attilio Grimoldi

Nato il 18 gennaio 1922 a Monza da Battista e Battistoni Maria.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Saturno” dal 28 maggio 1944 nella Brigata Garibaldi Muccini che operava sulle pendici delle Alpi Apuane nella provincia della Spezia ad est del Magra.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Mario Guidi

Nato il 21 maggio 1924 a Monza da Riccardo e Abrami Anastasia Lucia.
Meccanico.
Qualifica: “Partigiano combattente”, nome di battaglia “Monza”.
Appartenente dal 14 settembre 1944 alla 6° divisione Garibaldi Bonfante, 4° brigata Arnera operativa fra Imperia e Savona.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Umberto Locati

Nato l’8 aprile 1923 a Monza, residente in via Lombardia 36.
Ex-militare dell’Esercito Regio: caporal maggiore Autocentro, corpo automobilistico.
Ex-militare dell’Esercito della Rsi: Autocentro dall’8 marzo 1944 al 29 giugno 1944 dal quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Berto” nella Brigata “Moro” dal 29 giugno 1944 alla Liberazione. La brigata operava nel Canavese e nel torinese.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Pietro Lunardi
Caduto

Nato il 26 dicembre 1899 a San Pietro in Gù (Pd). Residente a Monza in via Bergamo 4. Padre Lorenzo.
Deceduto il 14 novembre 1943 ad Asolo (Tv).

FONTI
www.anpimilano.com.

Luigi Montrasio

Nato il 9 luglio 1915 a Muggiò, residente a Monza, nome padre Ambrogio.
Qualifica: “Partigiano combattente” per 13 mesi nella divisione Valdossola.

FONTI
• Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”. database www.isrn.it.

Ezio Mauri

Nato il 12 maggio 1926 a Monza. Residente in via Pacinotti 10.
Studente.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Mio mao”.
Appartenente alla 2° divisione “Langhe” dall’11 settembre 1944 all’11 dicembre 1944, 15° div. “Alessandria” dall’1 gennaio 1945.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Mazza

Nato il 13 gennaio 1907 a Caravaggio, residente a Monza, nome padre Giovanni.
Qualifica: “Patriota”. Anzianità 8 mesi.
Appartenente alla divisione Patrioti Valtoce.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Giuseppe Medail

Nato il 27 novembre 1899 a Monza da Enrico e Mazzucchelli Erminia.
Qualifica: “Partigiano combattente”, anzianità dal 12 dicembre 1943 col nome di battaglia di “Filippo” nella 1° Brigata GL sap Spartaco operativa a Genova.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Tito (Filippo) Mengoni
Caduto

Nato il 28 dicembre 1912, secondo altre fonti 1913, altre ancora 1924, a Monza. Residente a Monza in via Parini 3. Padre Martino.
Appartenente all’83° brigata Comolli.
Caduto l’1 luglio 44 a Calasca Castiglione (No).

FONTI
www.anpimilano.com.

Pierino Nava

Partigiano.
Nato il 23 maggio 1926 a Monza, di Enrico.
Brigata Rosselli
Qualifica: “Partigiano combattente” per 6 mesi, più 4 mesi e 25 giorni in Svizzera.

FONTI
• Ar. Storico Città di Seregno. Commissione riconoscimento qualifiche partigiane. Provincia di Milano, 71°elenco.

Alfio Oltolina

Nato il 21 gennaio 1913 a Monza, residente in via Volta 9.
Impiegato di banca.
Ex-militare dell’Esercito Regio: carabiniere
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Gim”.
Appartenente alla 9° brigata Matteotti dal 15 giugno 1944 al 15 gennaio 1945, 19° brigata Garibaldi dal 16 gennaio alla Liberazione.
Le formazioni operavano in Piemonte nelle Valli di Lanzo e parte nel Monferrato.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Carlo Perego

Nato il 7 marzo 1924 a Monza, residente in via Antonietti 7.
Disegnatore meccanico.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Carletto”.
Appartenente alla 100° brig. Garibaldi attiva nel Monferrato dall’1 settembre 1944.
Ferito alla mano destra.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Piazza

Nato il 4 aprile 1916 a Monza, residente in via Rota.
Meccanico.
Ex-militare dell’Esercito Regio: caporal maggiore 1° rgt Artiglieria
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Gigi”.
Appartenente alla 4° divisione autonoma Alpina brigata “Val Tanaro” dal 15novembre 1943 al 15.01.1944, dal 1 luglio 1944 al 26 luglio 1944 e dal 15 novembre 1944 alla Liberazione.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Quadri

Nato il 14 giugno 1925 a Monza e residente in via Giotto.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Luigi”: 19° brigata Garibaldi dal 10 giugno 1944 alla Liberazione.
Sconfinato

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Luigi Radaelli

Nato il 2 maggio 1925 a Monza da Giuseppe e Barni Emma.
Qualifica: “Patriota”.
Nome di battaglia: “Milas” 1944 nella Brigata Garibaldi Muccini che operava sulle pendici delle Alpi Apuane nella provincia della Spezia ad est del Magra.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Gian Giulio Rossi

Nato il 23 dicembre 1923 a Sesto S.Giovanni. Residente in via Giotto 12 a Monza.
Impiegato.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Rossi Giulio”.
Bande del bergamasco dal 15 gennaio 1944 all’1 marzo 1944, 11° brigata Garibaldi dal 6 novembre 1944 alla Liberazione.
Capo di stato maggiore dal 15 agosto 1944 alla Liberazione. L’11ª brigata Garibaldi “Torino”, apparteneva alla 2ª divisione Garibaldi “Piemonte” e operava nelle valli di Lanzo, a nord-ovest del capoluogo piemontese.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Abramo Santangelo

Nato il 10 settembre 1927 a Cerignola, residente a Monza.
Qualifica: “Patriota”. 10° Brigata Rocco in val d’Ossola.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Carlo Santamaria

Nato il 4 dicembre 1925 a Monza da Giuseppe e Agnatica Adele.
Impiegato.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Carlo” con anzianità dall’1 maggio 1944 nella 5° Brigata Nuvoloni attiva in provincia d’Imperia.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Alfonso Scotti

Nato il 21 gennaio 1925 ad Agrate Brianza. Residente in via Tasso 6 Monza.
Qualifica: “Patriota”.
Nome di battaglia: “Pane bianco”.
Appartenente alla divisione “Italo Rossi” dall’1 febbraio 1945. Operativa nel Monferrato.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Gino Sorbone

Nato il 2 gennaio 1922 a Camagna Monferrato. Residente a Monza.
Esercente.
Ex-militare dell’Esercito Regio: 1° rgt artiglieria.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Mari” nella brigata Isa e brigata Matteotti dal 2 marzo 1944 al 30 settembre 1944, brigata Lenti dall’1 ottobre 1944 al 25 marzo 1945, 8°divisione GL 3° brigata dal 25 marzo 1945 alla Liberazione.
La Banda Lenti fu una brigata partigiana che si costituì dopo l'8 settembre 1943 attorno alle figure di Agostino Lenti, un ex ufficiale degli Alpini, e di Mario Manassero, soldato del regio esercito, che ben presto divennero punto di riferimento e di aggregazione per una decina di ragazzi, renitenti alla leva, originari di Camagna Monferrato. Con l'estate del 1944, la formazione creò collegamenti con le altre realtà ribelli sviluppatesi sul territorio, per poi unirsi alle Brigate Matteotti attive nella zona.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Giovanni Tagliabue

Nato il 4 marzo 1924 a Monza da Angelo e Bambina Oriani.
Saldatore autogeno.
Qualifica: “Partigiano Combattente”.
Nome di battaglia: “Saladino”.
Capo squadra, sergente maggiore nella 6° divisione Garibaldi Bonfante, 4° brigata Arnera dal 7 settembre 1944 alla Liberazione.
La formazione operava nella provincia d’Imperia e di Savona.

FONTI
• Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC) - Banca dati del partigianato ligure www.ilsrec.it.

Mosè Verderio

Nato l’11 aprile 1926 Monza, residente in via S.Gregorio.
Studente.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Achille”: 80° brig. Garibaldi dall’1 ottobre 1944 alla Liberazione.
Ferito. La formazione operava in Piemonte nel Canavese.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.

Pierino Villa

Nato il 29 luglio 1924 a Monza, residente in viale Lombardia 375.
Tornitore meccanico.
Ex-militare dell’Esercito Regio: autiere corpo automobilistico, Autocentro.
Ex-militare dell’Esercito della Rsi nel 3° autieri dal 28 aprile 1944 al 23 giugno 1944, dal quale probabilmente disertò.
Qualifica: “Partigiano combattente”.
Nome di battaglia: “Milano”: Formazione tenente Gualtieri dal 29 aprile 1944 al 22 marzo 1945, 6° divisione GL Gruppo Orettini dal 22 marzo 1945 alla Liberazione.

FONTI
• Istoreto, Banca dati Partigianato piemontese www.istoreto.it.



Un percorso a cura del Comitato provinciale ANPI Monza e Brianza