Carlo Polcari
Residente a Seregno, classe 1919, fu Giuseppe. La “Commissione Riconoscimento
Qualifica Partigiani per gli italiani che hanno combattuto all’estero” lo qualifica come
partigiano combattente in Albania con la divisione Gramsci dal 24 giugno 1944 al 30
novembre 1944. Questa formazione di partigiani italiani si era formata dopo l'8 settembre
1943 con molti militari della 41ª Divisione fanteria "Firenze" e 53ª Divisione fanteria
"Arezzo" presenti in Albania sfuggiti ai rastrellamenti tedeschi. Al comando vi era il
sergente di fanteria Terzilio Cardinali, poi insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare.
All’inizio contava solo 170 uomini che si unirono all'Esercito Albanese di Liberazione
Nazionale. Dopo gli iniziali scontri con i nazifascisti in cui la “Gramsci”, dovette contare
numerose perdite, il gruppo si riorganizzò sulle montagne portando l’organico nel febbraio
del 1945 a quasi 2000 effettivi. La brigata insieme ai partigiani albanesi partecipò nel
novembre del 1944 alla liberazione di Tirana. La fine dell’adesione di Polcari alla
“Gramsci” si riferisce proprio a questo periodo.
FONTI
• Archivio storico Città di Seregno.

La brigata Gramsci sfila per le vie di Tirana liberata.
Fonte: www.patriaindipendente.it

