Comitato provinciale Monza e Brianza

#ragazzibrianzoli

Ennio Reina

Nato il 7 aprile 1918 Monza e qui residente. E’ uno dei cinque figli di Ettore Reina, sindacalista socialista di grande rilievo. È a capo della Federazione di mestiere dei cappellai dal 1901 e di quella internazionale dal 1921 al 1927. Impegnato anche nel mutualismo, nella diffusione culturale, nella cooperazione, dirige con Rigola, D’Aragona, Buozzi, la Confederazione Generale del Lavoro, dalle origini nel 1906 allo scioglimento nel 1927. Rappresentante operaio dal 1903 al 1923 al Consiglio superiore del lavoro. Fondò anche il settimanale “La Brianza lavoratrice”. Viene eletto deputato alla XXV legislature nel 1919. Ritiratosi negli anni del fascismo, è inviato in campo di prigionia nel 1940. Nel dopoguerra, quasi ottantenne, aderisce al nuovo Partito socialdemocratico e al Movimento federalista europeo. Il figlio Ennio nella sua qualifica di patriota, viene accreditato di una partecipazione alla Resistenza di dieci mesi nella Divisione Flaim, brigata Battisti. Le fonti riportano una grave ferita riportata in combattimento.

FONTI
• Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Banca dati del partigianato piemontese
Mostra Brianza partigiana dell’ANPI Monza Brianza e Spi Brianza

Esposizione della bandiera del C.L.N. all'arrivo in piazza Castello del corteo delle formazioni partigiane, cui prese parte anche la Divisione Flaim. Milano. 6 maggio 1945.
Foto di proprietà del Centro di documentazione della Casa della Resistenza, Verbania, fondo Divisione Mario Flaim



Un percorso a cura del Comitato provinciale ANPI Monza e Brianza