Comitato provinciale Monza e Brianza

#ragazzibrianzoli

Angelo Spada

Nato a S. Apollinare in provincia di Rovigo il 7 agosto 1905. Residente in via Borgazzi 155 a Monza. Operaio meccanico alla Breda, dal 1929 entra con impegno nell'attività politica aderendo al partito comunista clandestino. Nel 1934 espatria in Francia, dove prosegue la sua battaglia antifascista. Nell'agosto 1936 è in Spagna, arruolato nella Centuria Gastone Sozzi. E' ferito tre volte in battaglia, l'ultima sull'Ebro. Nel 1939 è internato nel campo francese di Vernet; nel 1941 è affidato alle autorità fasciste italiane che lo inviano al confino all’isola di Ventotene. Successivamente alla caduta del fascismo viene liberato e dopo l’armistizio entra nei GAP, agendo prima a Milano e poi a Torino. La sua specialità è la preparazione di esplosivi, lavoro per il quale lo stesso Giovanni Pesce lo reputa un grande esperto. Dopo la Liberazione è consigliere comunale a Milano e lavora al giornale "l'Unità".

FONTI

- www.storiaXXIsecolo.it Guerra di Spagna biografie
• All’Isec c’è un suo fondo consultabile: Fondo Spada Angelo, bs.1, fs.1 FONDI POLITICO SOCIALI con lettere alla moglie da Vernet e Ventotene.
• Giovanni Pesce Nelle trincee spagnole nasceva il 25 aprile italiano. Articolo su Liberazione del 23/04/2006)
• Franco Giannantoni, “Visone”, un comunista che ha fatto l’Italia. Arterigere-Chiarotto editore, 2005.


da sinistra: Prini Giulio, Spada Angelo, Cazzoli Ubaldo
Fonte: parridigit.istitutoparri.eu


Tenente Spada Angelo
Fonte: parridigit.istitutoparri.eu


Fototessera di Angelo Spada tratta da documento personale rilasciato da autorità spagnole
Fonte: www.antifascistispagna.it


Tre combattenti della Centuria Sozzi: Nello Gherardi, Angelo Spada, Michele Gilli
Fonte: www.antifascistispagna.it



Un percorso a cura del Comitato provinciale ANPI Monza e Brianza