Festa provinciale
A.N.P.I. MONZA e BRIANZA

EMERGENCY MONZA e BRIANZA

80 anni dalla Liberazione, è Festa
25 - 29 giugno 2025
Area feste/Velodromo - via S. Eurosia 29, Cesano Maderno
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRÀ ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
il programma:
PROGRAMMA sabato 28 Giugno | PROGRAMMA domenica 29 Giugno
sottoscrizione a premi | dove siamo | la cucina | gli stand | le mostre | un ringraziamento a...
Mercoledì 25 Giugno 2025
ore 20.30:
dibattito: "Resistenza, Repubblica e Costituzione ad 80 anni dalla Liberazione"
ne parliamo con:
Isabella Insolvibile, professoressa associata di Storia contemporanea presso l'Università telematica Mercatorum

ore 22.00:
concerto: Coro CantaStoria ANPI Biassono:"Venti mesi lunghi una vita intera"

Il Coro CantaStoria Anpi Biassono presenta il nuovo spettacolo: "Venti mesi lunghi una vita intera", liberamente tratto dal testo di Chiara Colombini Storia passionale della guerra partigiana (Laterza, 2023), lo spettacolo fa memoria della Resistenza italiana e della liberazione dal nazifascismo attraverso letture teatrali, foto d'epoca e una significativa scelta di canti.
www.cantastoria.it
torna su
Giovedì 26 Giugno 2025
ore 21.00:
incontro: Voci e immagini dalla Life Support, la nave di Emergency per la ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue) nel Mediterraneo centrale
Serata a cura di Emergency sulla Life Support
Moderatore: Luca Liverani giornalista Avvenire
Letture a cura di Antonella Imperatore Gelosa
Sarà presente un membro dell'equipaggio SAR

torna su
Venerdì 27 Giugno 2025
ore 21.00:
concerto: Lorenzo Monguzzi & Charlie Cinelli:"Farabutti"

FARABUTTI è il nuovo spettacolo di Lorenzo Monguzzi e Charlie Cinelli, per la prima volta insieme.
Il live vede in scena i due musicisti con un set-up minimale, due chitarre, due voci, talvolta un basso.
L'intenzione è quella di dar vita ad uno spettacolo leggero e diretto dove, oltre alla musica, c'è spazio per qualche breve racconto e per una interazione informale con il pubblico.
Una performance acustica nella quale i due musicisti giocano, improvvisano e ci fanno riscoprire il fascino antico dei cantastorie.
Un viaggio in cui la Brianza di Monguzzi e la Valtrompia di Cinelli si incontrano, si scontrano, ma soprattutto si contaminano.
IL DISCO
FARABUTTI è anche il titolo dell'album, uscito il 21 marzo 2025 per l'etichetta Maremmamo Records (distribuzione Ird).
A chi domanda il perchè di questo sodalizio, Monguzzi risponde che "i musicisti sono come i cani, si incontrano, si guardano, si annusano e nel giro di pochi secondi hanno già capito. A volte prevale l'indifferenza, a volte l'antipatia, a volte la sensazione di conoscersi da sempre e l'insopprimibile necessità di fare musica insieme per insegnarsi a vicenda qualcosa di importante.
L'incontro ravvicinato tra me e Charlie fu del terzo tipo (cit.) e da allora non ci siamo più persi di vista.
Questo disco non è stato progettato, è venuto da se, perchè avevamo già un sacco di musica da fare insieme ancora prima di incontrarci".
Undici brani, tra racconti, riflessioni e istantanee della periferia lombarda: alcuni c'erano già e sono stati ripensati, altri sono stati scritti a quattro mani "a volte per esigenza, a volte per sfida, molto spesso per gioco".
"Il gioco" - dicono gli autori - "come gli anglofoni hanno capito da tempo, ha molto a che fare con la musica, le da freschezza e la tiene lontana dai luoghi comuni, dalle facili ricette di mercato. Oggi dire queste cose è come parlare di pace, non interessa quasi a nessuno, ma chi se ne frega.
Finchè avremo tra le mani una chitarra e qualche amico che ci ascolta avremo vinto, ammesso che la gara abbia un senso".
torna su
Sabato 28 Giugno 2025
ore 18.00:
presentazione mostra: "NORI E GIOVANNI, PARTIGIANI SEMPRE"

mostra dedicata a Nori Brambilla e Giovanni Pesce, protagonisti della lotta partigiana.
Ne parleremo con le autrici Stefania Cappelletti e Tiziana Pesce.
ore 21.00:
concerto: Yo Yo Mundi"Canzoni Resistenti"

Spettacolo musicale teatrale di canzoni e parole dedicato agli anni di "lotta e speranza" che hanno postato alla Liberazione
Caratterizzato da una scelta di canzoni tratte dallo spettacolo teatrale La Banda Tom e altre Storie Partigiane (Tredici, La pianura dei sette fratelli, Festa d'Aprile, Le storie d'Ieri, Bella Ciao, etc), brevi letture dedicate alla Resistenza e brani del repertorio della band monferrina (Il silenzio che si sente, Tredici, Chiedilo alle nuvole, La casa del freddo, etc).
Un viaggio emozionante nella nostra memoria e nella nostra storia, divulgativo e non retorico, ideale per tutte le età.
Yo Yo Mundi. Gruppo storico della canzone d'autore e del rock-folk italiano, gli Yo Yo Mundi vengono dal Monferrato la terra di Luigi Tenco, delle canzoni di Paolo Conte, dei racconti di Pavese, Lajolo e Fenoglio e sono in attività da più di trent'anni. Artefici instancabili di un girovagare in lungo e in largo per la penisola fatto di concerti, reading, spettacoli teatrali, sonorizzazioni, hanno spesso varcato gli italici confini: memorabile il tour di Sciopero - sonorizzazione live del film di S. M. Èjzen&stejn -, in UK e Irlanda nel 2008. Hanno all'attivo diciannove album, il primo "La diserzione degli animali del circo", esce nel 1994. Ci fa piacere ricordare che il disco del 2016, "Evidenti tracce di felicità", è stato nominato nella cinquina finale del Premio Tenco per la categoria "Album dell'anno". Gli ultimi album del gruppo monferrino sono usciti rispettivamente nel 2020 "La rivoluzione del battito di ciglia" (un lavoro che segna una svolta sia nello stile, sia nella poetica) e nel 2023, il progetto resistente - libro e album - "Partigiani Sempre!" (con Massimo Carlotto e Maurizio Camardi, pubblicato da Nota). La loro musica, fin dagli esordi, era colorata, sghemba e piena di energia - gli Yo Yo Mundi fanno "musica selvatica", disse un giorno di loro Paolo Conte! -. La loro cifra stilistica si è notevolmente evoluta anche grazie a meravigliose collaborazioni e straordinari incontri - a vario titolo! - con artisti come: Ivano Fossati Lella Costa, Giorgio Gaber, Franco Branciaroli, Wu Ming, Giuseppe Cederna, Carlo Petrini, Massimo Carlotto, Maurizio Camardi, Gang, Eugenio Finardi, Steve Wickham (The Waterboys), Marco Baliani, Teresa De Sio, Brian Ritchie e Gordon Gano (Violent Femmes), Guy Kyser (Thin White Rope), Michael Brook, Franco Battiato, Hevia, Paolo Bonfanti, Banda Osiris, Giorgio Li Calzi, Trey Gunn e Beppe Quirici (solo per citarne alcuni). Da sempre sensibili alle tematiche inerenti alla difesa dell'ambiente e dei diritti umani, hanno collaborato attivamente con associazioni quali ANPI, Emergency, Amnesty International, LAV, Greenpeace.
www.yoyomundi.com
torna su
Domenica 29 Giugno 2025
ore 10.30:
la Pace... la Guerra... la Solidarietà...
ne parliamo con:
dirigente ANPI Nazionale
dirigente Emergency nazionale
Giacomo Sferlazzo, artista e attivista lampedusano

ore 13.00:
Pranzo sociale
prenotazione obbligatoria presso la festa (alla cassa o al gazebo ANPI) o scrivendo a info@anpimonzabrianza.it

ore 16.30 - 19.00:
Pace, libertà, diritti: musica e dialogo con la band "Electric Storm" dell'I.I.S.S. "Luigi Castiglioni" di Limbiate

ore 21.00:
Estrazione biglietti della sottoscrizione a premi
ore 21.30:
spettacolo: Giacomo Sferlazzo"LAMPEMUSA"

Di e con: Giacomo Sferlazzo, cantautore, cuntastorie, militante politico e artista poliedrico di Lampedusa.
Lampemusa è una narrazione su Lampedusa fatta da chi sull'isola vive ed opera. Dalla colonizzazione, avvenuta il 22 settembre del 1843, alla crescente militarizzazione dell'isola, le storie di pesca, prima risorsa economica fino agli anni ottanta, le migrazioni che hanno interessato è interessano Lampedusa e il Mediterraneo; la tradizione epica-cavalleresca: Ludovico Ariosto ambientò a Lampedusa la sfida dei tre cavalieri cristiani contro i tre saraceni nell'Orlando Furioso, la fuga di Enrico Malatesta dal confino lampedusano, il presunto lancio di due missili da parte di Mu'ammar Gheddafi. Piccole storie di donne e uomini che il cantautore ha raccolto dai racconti degli anziani e nei documenti storici. Il Santuario della Madonna di Porto Salvo di Lampedusa, luogo dove per secoli cristiani e musulmani pregarono insieme, alimentando la lampada ad olio posta sotto l'effige della Madonna. U Violu, luogo rievocato dai ricordi del comandante Vito Gallo e scomparso per sempre dal centro abitato. I sacchi a leva ovvero le barche per la pesca delle spugne nei ricordi del maestro d'ascia Giuseppe Balistreri e tante altre storie su Lampedusa che difficilmente sentirete altrove.
"La narrativa di Giacomo Sferlazzo racconta attraverso la musica una storia alternativa di Lampedusa, che rifiuta di seguire le spiegazioni consuete e trasforma questa minuscola isola di arbusti desertici a duecento chilometri a sud di Tunisi e Algeri, un tempo ricoperta di boschi fino a quando l'industria del carbone ha provocato un disastro ecologico. Come estensione dell'Europa in Africa,almeno dalla prospettiva geografica, l'isola è diventata recentemente un "punto caldo" per la migrazione "illegale". Isola sperduta al sud della Sicilia, un tempo dimora di musulmani, cristiani, pirati, pescatori di spugne, Lampedusa è stata trasformata in avamposto di confine, zona militarizzata e centro giuridico di detenzione. Le parole e i suoni di Sferlazzo sciolgono la rigidità arbitraria di questa situazione. Le storie sedimentate, la resistenza e le rappresentazioni omogenee e statiche, timbrate dall'autoritè; d'Italia e d'Europa, cadono a pezzi, perchè l'isola diventa un laboratorio aperto di interrogazioni a cui nè l'Italia nè l'Europa sembrano in grado di rispondere.
Contrariamente alle definizioni unilaterali del Mediterraneo e al ruolo di Lampedusa nella protezione dei suoi confini sud europei, le canzoni e le storie di Sferlazzo recuperano dagli archivi di quest'isola e dal mare circostante un umanesimo capace di superare i limiti della sovranità europea e occidentale." Iain Michael Chambers
www.giacomosferlazzo.it
torna su
Estrazione biglietti della sottoscrizione a premi: i numeri vincenti
Nella serata di Domenica 29 Giugno, verranno estratti i biglietti vincenti della sottoscrizione a premi 2025.torna su
La cucina
La cucina è aperta tutte le sere dal 25 al 29 Giugno, dalle ore 19:00 alle ore 22:30Il pranzo di mezzogiorno è disponibile solo per la giornata di domenica, su prenotazione.
torna su
Stand
Durante le giornate della Festa, sarà possibile acquistare i nostri gadget: tazze, t-shirt, pins, calamite, i fazzolettoni dell'ANPI e tanto altro...Oltre a ciò, una vasta gamma di libri; se non trovi ciò che stai cercando, faccelo sapere, faremo il possibile per aiutarti a rintracciarlo.
E ricordati, se non l'hai ancora fatto, che questa è un'ottima occasione per iscriversi all'ANPI...
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
torna su
Un ringraziamento a:
![]() le sezioni ANPI della provincia Monza e Brianza |
![]() le sezioni Emergency della provincia Monza e Brianza |
| |
![]() UnipolSai Assicurazioni via Borgazzi 9, Monza www.unipolsaimonza.it |
![]() Cooperativa Edificatrice Carlo Cattaneo Viale Vittorio Veneto 1, Monza |
| |
![]() ANED Monza e Sesto S.G. www.deportati.it |
|
| |
![]() Libreria Libraccio Monza www.libraccio.it |
![]() Alma Birrificio Monza www.almabirrificio.it |
| |
![]() MyOwn by Guido Guzzi Villasanta www.myown.it |
![]() Palestra Movimente Villasanta www.movimente.eu |
| |
![]() Gogò bar Triuggio |
![]() Libreria Pagina59 Villasanta www.pagina59.it |
| |
![]() NEWDENTAL Cesano Maderno www.newdentalcesano.it |
![]() macelleria Carugati Cesano Maderno |
| |
![]() Teatro della Cooperativa Milano Niguarda www.teatrodellacooperativa.it |
![]() Cattaneo Bistrot Monza |
| |
![]() Ristorante Chaden Monza |
![]() Zio Pizza Bovisio Masciago www.ziobovisio.it |
| |
![]() SPI CGIL Busnago www.cgilbrianza.it/sede/cgil-busnago/ |
![]() Officina delle foto di Sonia Batani Villasanta |
| |
![]() Bacco, Wine and Restaurant Brugherio www.bacco-brugherio.eatbu.com |
![]() Sorsi Mediterranei Giulia Spada Seveso |
| |
![]() Enrico Mason artista Carate Brianza |
![]() Rosa Brigati pittrice Monza |
| |
torna su