/ Raffaele Mantegazza. - [Azzano San Paolo] : Junior, 2014.
Leggi del 1938 e cultura del razzismo : storia, memoria, rimozione / a cura di Marina Beer, Anna Foa e Isabella Iannuzzi. - Roma : Viella, 2010.
Il filo conduttore che lega i saggi raccolti in questo volume è l'analisi della diffusione del razzismo nell'Italia degli anni Trenta, ma anche dei vuoti di memoria dell'elaborazione italiana di questo momento decisivo della nostra storia, quando la cittadinanza è stata tolta ad una parte degli italiani e contro di loro si è attuata una persecuzione basata su criteri razziali e biologici. Le leggi del 1938 si inseriscono infatti in una cultura della razza che ha profonde radici nella cultura europea ed italiana, dalla seconda metà dell'Ottocento in avanti. Una cultura fondata sul razzismo biologico, sia pur mescolato a motivazioni «spirituali»: l'idea della supremazia della «razza bianca», l'ideologia coloniale, la misoginia, il darwinismo sociale, l'eugenetica. Una cultura che si fonda su un presupposto scientificamente falso, quello dell'esistenza delle razze. A fronte di questo, la difficoltà ad avere memoria delle leggi del 1938 - emerse all'attenzione degli storici solo nel 1988, in occasione del loro cinquantesimo anniversario - ha fatto sì che la narrazione della legislazione razzista e della sua applicazione manchi tuttora quasi interamente nella riflessione degli storici dell'arte, delle scienze e della letteratura, ma soprattutto nella divulgazione e nella manualistica. Le radici di questo silenzio nascono dalla rimozione delle responsabilità, caratteristica dell'Italia del dopoguerra: una riflessione sui vuoti della nostra memoria e del nostro senso comune ci riporta oggi alla necessità di fare infine un bilancio dei danni provocati dal razzismo nella nostra cultura e nella nostra società.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
Cattiva memoria : perchè è difficile fare i conti con la storia / Marcello Flores. - Bologna : Il mulino, 2020.
Negli ultimi decenni il ruolo della memoria nella vita pubblica è cresciuto costantemente, ma in parallelo è diminuito il peso della storia nel costruire la nostra conoscenza e sensibilità del passato. Un processo accentuatosi con il sempre maggiore intervento della politica e delle istituzioni nel creare «leggi di memoria», «luoghi di memoria», monumenti, memoriali; ma anche con il contributo che i mass media, la letteratura, il cinema e la televisione danno a una lettura e ricordo del passato spesso lontani dalla coerenza di una narrazione storica rispettosa della verità. Il libro analizza questo contraddittorio e complesso rapporto tra storia e memoria, per quanto riguarda sia l'Italia e l'Europa sia un mondo sempre più globalizzato e propenso a guardare al passato in termini strumentali rispetto alle esigenze del presente.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Diventare testimoni : riflessioni e percorsi per la Giornata della Memoria a scuola / Raffaele Mantegazza. - [Azzano San Paolo] : Junior, 2014.
Dedicare un giorno alla riflessione sulla Shoah ha ancora senso? E ha senso nella scuola di oggi, multimediale, multiculturale, plurale? Il testo intende fornire una riflessione sul rischio che la Giornata della Memoria si riduca a un ritualismo poco significativo se non viene considerata come una sorta di visore critico da applicare a tutta l'esperienza scolastica dei bambini e dei ragazzi. L'idea è allora che gli scolari e gli studenti affrontino i temi relativi alla Shoah riportandoli all'attualità con una lettura critica dell'esistente (un esempio: riflettere sullo sterminio dei disabili nella Germania nazista deve portare a uno studio sulla presenza o meno di barriere architettoniche nella nostra scuola). Le proposte vengono declinate a partire dalla specificità psicopedagogica e didattica della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado, indicando strategie e consigli differenziati per età. Il tutto è presentato in un'ottica interdisciplinare, proponendo che il 27 gennaio costituisca un'occasione per mettere alla prova programmazioni didattiche ed educative più ampie attorno ai temi-chiave della Giornata della Memoria.
/ Anna Sarfatti e Michele Sarfatti ; illustrazioni di Giulia Orecchia. - Milano : Oscar Mondadori, 2019.
Il volo di Sara / Lorenza Farina, illustrazioni di Sonia M.L. Possentini. - 6. ed. - Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2019.
L'incontro lieve tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo straordinario testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sè questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perchè la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
L'albero della memoria : la Shoah raccontata ai bambini / Anna Sarfatti e Michele Sarfatti ; illustrazioni di Giulia Orecchia. - Milano : Oscar Mondadori, 2019.
Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'emanazione delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori entrano in clandestinità, Samuele si deve nascondere in collina, mentre i suoi tesori rimangono nell'olivo...
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
Nessuna differenza?! / disegni di Matteo Gubellini. - Pian di Sco' : Principi & Principi, 2010.
Riuscite a vedere le differenze tra i disegni e le foto? Sono le stesse situazioni, bambini che alzano le inani e bambini che salgono in treno, che indossano un giubbotto nuovo o che dormono nella loro cameretta. Simili però solo in apparenza, perchè contrappongono una situazione normale e serena, che ogni bambino può incontrare oggi, nella sua vita quotidiana, ad avvenimenti orrendi che si spera e si crede non debbano più ripetersi. Situazioni a confronto, che impongono l'uso della memoria perchè, come ha detto un grande poeta "... il ventre che ha partorito quel mostro è ancora gravido!" Sta a noi riconoscere, oggi come ieri, qual è la differenza!
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
/ Luciana Nissim Momigliano ; a cura di Alessandra Chiappano ; introduzione di Alberto Cavaglion. - Firenze : Giuntina ; [Torino] : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2008, stampa 2007.
16 ottobre 1943 / Giacomo Debenedetti ; prefazione di Natalia Ginzburg. - Torino : Einaudi, 2017.
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghetto di Roma, che nel volgere di una mattina si concluse con la deportazione di mille ebrei. Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della "Storia della Colonna Infame" per la qualità dello stile che si accompagna al valore documentario.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
Ricordi della casa dei morti e altri scritti / Luciana Nissim Momigliano ; a cura di Alessandra Chiappano ; introduzione di Alberto Cavaglion. - Firenze : Giuntina ; [Torino] : Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, 2008, stampa 2007.
Luciana Nissim Momigliano, partigiana ebrea, viene arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau, insieme a Primo Levi e Vanda Maestro, con il trasporto che parte da Fossoli il 22 febbraio 1944. Sopravvissuta, nel 1946, subito a ridosso della liberazione, pubblica la sua testimonianza Ricordi della casa dei morti, uno dei primi scritti sulla realtà dei campi nazisti. Questo volume, che esce a dieci anni dalla scomparsa di Luciana Nissim Momigliano, riprende il testo pubblicato nel 1946 e mai più edito autonomamente, arricchito da uno scritto autobiografico della Nissim sulla sua famiglia e da alcune lettere inedite scritte prima e dopo la liberazione a Franco Momigliano, noto economista e partigiano, a cui la Nissim si unirà in matrimonio nel 1946. Il volume contiene un ricordo di Trude Levi, compagna di Luciana nel campo di Lichtenau, da una prefazione di Gianni Perona, da una introduzione di Alberto Cavaglion e da uno studio sulla specificità della deportazione femminile e sulla figura di Luciana Nissim a cura di Alessandro Chiappano.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
Olocaustico / Alberto Caviglia. - Firenze : Giuntina, 2019.
Romanzo satirico antiretorico e dissacrante, Olocaustico si presenta come uno specchio dei tempi, tra fake news e perdita dei valori. è una storia originale e divertente che ha il merito di farci riflettere sul nostro futuro partendo da un'idea di fondo: se neghiamo la Shoah, tutto il resto crollerà. Ma proprio tutto. David Piperno è un giovane ebreo romano che si è trasferito in Israele per coronare il suo sogno: diventare un grande regista di fantascienza. La sua sceneggiatura La lucertola mutante però non interessa a nessuno e per mantenersi è costretto a intervistare gli ultimi sopravvissuti alla Shoah per il Museo di Yad Vashem. David è immaturo, inaffidabile e con un senso dell'umorismo del tutto particolare. Lo sanno bene i suoi amici, lo sa Sara, la madre ansiogena e iperprotettiva, e lo sa fin troppo bene Sharona, la sua esasperata ragazza. Nessuno di loro però può prevedere che per realizzare le sue ambizioni David darà inizio a una catastrofe di proporzioni planetarie. E non basteranno i consigli dei suoi amici immaginari, Philip Roth e Itzhak Rabin, per riparare al danno imponderabile che affliggerà l'umanità intera.
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche
Verifica la presenza del documento nei cataloghi di Cubinrete
E, se non bastasse, consulta la nostra Bibliografia completa, in cui sono recensite oltre 500 opere
A cura di: ANPI - comitato provinciale Monza e Brianza