A.N.P.I. - Comitato Provinciale Monza e Brianza  |  via Carlo Rota, 8 - 20900 Monza (MB)
tel. : 3272494342  |  e-mail: info@anpimonzabrianza.it
     

ARCHIVIO EVENTI anno 2021

(in ordine decrescente)

Dicembre30

Monza - PER NON DIMENTICARE: LUIGI VILLA

Gioved 30 dicembre 2021,alle ore 11.00, l'ANPI di Monza
ricorder in via Veneto n.1, angolo via Cavallotti,
LUIGI VILLA, ucciso dai fascisti.
Una corona d'alloro sar deposta sulla lapide che lo ricorda.

guarda il programma

dicembre20

Monza: presentazione del libro "E' gradita la camicia nera"


Luned 20 Dicembre 2021 - ore 20:45
CGIL Monza e Brianza - Sala Bruno Trentin
via Premuda 17 - Monza

Presentazione del libro "E' gradita la camicia nera"
Saranno presenti:
Paolo Berizzi, autore del libro
Raffaele Mantegazza, docente di Universit Milano Bicocca

guarda il programma

guarda al video della presentazione

dicembre17

Monza: per non dimenticare - SALVATRICE BENINCASA


VENERDI' 17 DICEMBRE 2021, alle ore 18.00,
ricorderemo il sacrificio di SALVATRICE BENINCASA,
torturata e uccisa dai fascisti.

Una corona d'alloro verr deposta sulla lapide di via Mentana (ponte sul Lambro).

Alla cerimonia parteciper il coro CANTASTORIA dell'ANPI di Biassono.

guarda il programma

dicembre14

Vedano al Lambro: presentazione libro "Lettera a un neonazista"


Di seguito la locandina dell'evento che abbiamo organizzato per marted 14/12/2021 a Vedano
ANPI Monza gruppo Vedano

guarda il programma

vai alla photo gallery

dicembre11

Villasanta: ANPI HOUR


In occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani, la sezione ANPI di Villasanta, in collaborazione con il Bar CAFFE' AL VOLO, organizza un aperitivo a ricordo di questa importante ricorrenza: avremo quindi modo di discuterne e confrontarci...

Sabato 11 Dicembre 2021 - dalle ore 11.30 alle 14.00
ANPI HOUR
una bottiglia di birra Partigiana o un bicchiere di vino, e tante cose sfiziose da gustare a 10.00.

Parte del ricavato sar donato alla sezione ANPI di Villasanta Albertino Madella , a sostegno delle attivit della nostra sezione.
Prenotazione obbligatoria entro il 6 Dicembre
info e iscrizioni: anpivillasanta@gmail.com - 3470790252
Caff al Volo (Stazione Ferroviaria di Villasanta - Via Cellini)

guarda il programma

dicembre3

Monza: SIT-IN per Patrick Zaki


Rete BAS vi invita all'iniziativa organizzata da Amnesty International "per PATRICK ZAKI".

Il sit-in, al quale aderiscono anche CGIL Monza Brianza - ANPI - LIBERA - EMERGENCY - ARCI SCUOTIVENTO - Rete BAS - Brianza Pride e Brianza Oltre l'Arcobaleno, si svolger :
a Monza in Piazza Roma-Arengario Venerd 3 dicembre alle ore 19:00

Al sit-in parteciper anche Marco Vassalotti che l'autore di "Voglio solo tornare a studiare #freepatrick".

guarda il programma

dicembre2

Milano: "Italiani ad Auschwitz"



guarda il programma

novembre8

Monza: per non dimenticare - ALBERTO PALEARI e GIUSEPPE CENTEMERO

Luned 8 novembre 2021, alle ore 12.00, nella piazzetta a loro dedicata, ricorderemo con una cerimonia i due martiri trucidati dai nazifascisti.

guarda il programma

novembre7

Villasanta: manifestazione celebrativa del 4 novembre, Festa dell'Unit Nazionale e delle Forze Armate

Domenica 7 novembre 2021 l'Amministrazione Comunale lieta di invitarLa alla manifestazione celebrativa del 4 novembre, Festa dell'Unit Nazionale e delle Forze Armate, come da programma allegato alla presente.
Le associazioni sono invitate a presenziare con un rappresentante e il proprio labaro.

Si porgono cordiali saluti

Per l'Amministrazione Comunale
l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Martiri della Libert , 7 20852 Villasanta
tel: 039.23754216 fax: 039.23754263

guarda il volantino

novembre2

Milano: Presidio Memoriale della Shoah


"Ignobile oltraggio alle vittime della Shoah a Novara. Quanto successo a Novara, nel corso di una manifestazione no vax, ignobile e costituisce una vergognosa offesa alle vittime della Shoah.
Anche a Milano, dal 24 luglio scorso la citt percorsa, ogni sabato, da cortei no vax nel corso dei quali si accostano le misure anti covid alla Shoah e al regime nazifascista.
Nel corteo del 23 ottobre scorso, nel corso del quale stato tentato un assalto alla Camera del Lavoro di Milano (tentativo gi messo in atto sabato 16 ottobre), respinto dalle forze dell'ordine, comparso anche uno striscione con la scritta "Ora e sempre Resistenza".
La Resistenza italiana contro il nazifascismo non ha niente a che fare con chi rifiuta di vaccinarsi. Assistiamo in questi mesi a una pericolosissima deriva caratterizzata dalla completa rimozione della Memoria, della storia, delle nefandezze provocate dal nazifascismo.
Lo slogan ripetuto con maggiore frequenza nei cortei, "libert ", rivela inoltre una concezione individualistica della libert , completamente slegata dal bene e dall'interesse comune.
Soltanto la Memoria legata alla conoscenza della storia e la cultura ci possono salvare da questa sempre pi preoccupante situazione.

Marted 2 novembre alle ore 18 presidio davanti al Memoriale della Shoah."

Roberto Cenati - Presidente Anpi Provinciale di Milano

guarda il volantino

ottobre31

Seregno: Omaggio a Livio Colzani


L'Amministrazione Comunale di Seregno ricorder e render omaggio insieme all'ANPI di Seregno, al partigiano Livio Colzani (a cui la sezione intitolata) nel centenario della sua nascita, ponendo una lapide a lui dedicata nel giardinetto di via L. Colzani a Seregno (dietro la chiesa di Sant'Ambrogio).

La cerimonia si svolger domenica 31 Ottobre alle ore 11.00.
Ci farebbe molto piacere condividere con tutti questo momento e in modo particolare con la sezione ANPI di Triuggio, paese nel quale Livio Colzani nato.

Mariadele Frigerio
ANPI sezione di Seregno

guarda il volantino

ottobre30

Monza: STOPDDLZAN


Inoltriamo una iniziativa promossa dalla Rete BAS. Si invitano i nostri iscritti e a partecipare numerosi.

Riceviamo comunicazione che la manifestazione spostata in Piazza Trento Trieste a Monza

ottobre25

Gerno di Lesmo: deposizione della Corona di alloro in memoria del 77 Anniversario del sacrificio del Partigiano Livio Cesana

Il 25 ottobre 1944 al ponte ferroviario di Gerno, comune di Lesmo, il Comandante Partigiano Livio Cesana di Biassono, venne impiccato dopo atroci torture subite presso il comando fascista in Villa Reale a Monza.

L A.N.P.I. invita cittadini, iscritti e simpatizzanti al ricordo ed alla deposizione di corona di alloro in memoria del
77 ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
Luned 25 OTTOBRE 2021 ALLE ORE 15,00
AL CIPPO DI GERNO

Per chi volesse partecipare, e fosse sprovvisto di mezzi propri, il ritrovo fissato per le ore 14,15 in Piazza Italia vicino al Monumento ai Caduti per poi recarsi a Gerno.

La libert non un dono. Dovunque morto un italiano per riscattare la libert e la dignit , l nata la nostra Costituzione.
Onorare la memoria dei caduti per la libert del nostro Paese quindi un modo per difendere i valori della Resistenza, per il rispetto e l'attuazione della Costituzione democratica
Certi della vostra presenza, cogliamo l'occasione per porgere fraterni saluti

guarda il volantino

ottobre24

Biassono: Racconti e canti della Resistenza... e non solo


Riceviamo dall Anpi di Biassono e con piacere pubblichiamo questa interessante iniziativa che vedr anche un momento di riflessione in memoria del Comandante Partigiano Livio Cesana.

guarda il volantino

ottobre24

Bernareggio: SOLIDARIETA' CON GUSTO


ANPI sez. sovracomunale Sandro Pertini lieta di confermare la propria partecipazione al progetto SOLIDARIETA' CON GUSTO, organizzato dal Comune di Bernareggio a favore del progetto di adozioni a distanza.
In particolare, diramiamo l'invito al prossimo evento organizzato per il 24.10.2021 a Bernareggio (vedi allegati) per un pranzo solidale.

Chiunque fosse interessato, pu trovare tutte le informazioni al seguente link:
https://www.comune.bernareggio.mb.it/it/events/pranziamo-insieme-ed-solidarieta-con-gusto

Invitiamo dunque tutti gli amici, simpatizzanti e iscritti a partecipare a questo rinnovato impegno di solidariet fattiva.
Grazie a tutti e a presto.

guarda il volantino

ottobre14

ottobre17

Milano: 17.10.1944 - DA TEREZIN AD AUSCHWITZ


Il 17 ottobre si ricordano gli 11 trasporti da Terezin ad Auschwitz che, dal 28 settembre al 28 ottobre 1944, portarono migliaia di ebrei alle camere a gas: era terminata l'operazione di propaganda nazista per dimostrare al mondo il trattamento "umano" riservato ai deportati di razza inferiore.

guarda il volantino

ottobre16

Roma: ANPI con CGIL, CISL, UIL


Da tempo l'ANPI nazionale ha denunciato la natura eversiva delle organizzazioni neofasciste, da tempo ha segnalato la strumentalizzazione da parte di tali organizzazioni nei confronti del malessere sociale causato dalla crisi; da anni, infine, l'ANPI, assieme a un vasto schieramento democratico, ha sollecitato le autorit competenti a provvedere allo scioglimento delle formazioni neofasciste, come sostanzialmente imposto dalla XII Disposizione finale della Costituzione e specificamente previsto dall'art. 3 della sua legge di attuazione (legge Scelba, 645 del 20 giugno 1952). Vanno in ogni caso assunti immediatamente provvedimenti cautelari di sospensione delle attivit di tali organizzazioni. Invochiamo inoltre la massima speditezza e intransigenza nell'iter processuale per i reati di apologia e di ricostituzione del partito fascista. giunto il momento di far sentire la forza della democrazia italiana.

L'ANPI aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale del 16 ottobre "Mai pi fascismi" promossa da CGIL, CISL e UIL.
Andata verso Roma: partenza dalla Cgil di Monza in Via Premuda, 17 il 16 ottobre alle ore 5.30
Il ritorno previsto con partenza da Roma alle ore 18:00.
Non ci sono costi di partecipazione. Obbligatorio il Greenpass.

Per partecipare contattare Beppe Caponnetto tramite email beppecapo@libero.it o telefono +39 389 922 2988

ottobre10

Monza: marcia Perugia Assisi


I CARE, LA CURA IL NUOVO NOME DELLA PACE
Il 10 Ottobre 2021 ci sar la marcia Perugia Assisi

IL 10 OTTOBRE LA MARCIA PERUGIA-ASSISI con centinaia di brianzoli, con mezzi privati, ed i Pullman organizzati da CGIL, CISL ed ANPI.
tempo di ricominciare a lavorare per la pace. La cura il suo nuovo nome : parte da questa premessa, che anche un appello rivolto a tutti i cittadini, l edizione 2021 della Marcia Perugia Assisi, la sessantesima dalla sua nascita nel 1961.

Il prossimo decennio sar decisivo per fermare il cambiamento climatico, impedire una nuova guerra mondiale, uscire dalla crisi sociale ed economica, effettuare la transizione ecologica, ma anche per democratizzare la rivoluzione digitale e prevenire nuove grandi migrazioni , scrive il Comitato nazionale degli organizzatori.

Le sfide, dunque, sono enormi, e riguardano tutti. Ecco perch lo slogan scelto I care - proprio come sosteneva Don Milani con il significato di: Mi interessa, mi assumo la responsabilit di quello che accade nel mondo.

La Marcia della pace e della fraternit si terr domenica 10 ottobre, con partenza da Perugia, dai Giardini del Frontone, e si concluder alla Rocca Maggiore di Assisi.

Anche quest anno, come ormai tradizione, insieme con la Rete Brianza Accogliente e Solidale, da MONZA partiranno bus messi a disposizione da CGIL, CISL ed ANPI.

Ci troveremo a MONZA in Via Minerva (Parcheggio Istituto Mos Bianchi).
La partenza sar Sabato 9 Ottobre alle ore 23:30 con Ritorno Domenica 10 Ottobre alle ore 24:00.

Per informazioni e prenotazioni:
CGIL Monza Brianza Tel. 0392731212 Email cdltbrianza@cgil.lombardia.it
CISL Monza Brianza Lecco Tel. 0392399227 Email ust.monzalecco@cisl.it
ANPI Monza e Brianza Tel. 3899222988 Email beppecapo@libero.it

Sar obbligatorio il possesso del Green Pass.

CGIL Monza Brianza - CISL Monza Brianza Lecco - ANPI Monza Brianza - Rete BRIANZA ACCOGLIENTE SOLIDALE

guarda il volantino

ottobre10

Villasanta: Sentieri Partigiani - visita a Malga Lunga, museo-rifugio della Resistenza Bergamasca

Nel 76 Anniversario della Liberazione la sezione ANPI di Villasanta, in collaborazione con il Comitato Provinciale ANPI di Bergamo, organizzano una camminata sui sentieri partigiani.

10 Ottobre 2021 - visita a Malga Lunga, museo-rifigio della Resistenza Bergamasca - 53a Brigata Garibaldi 13 Martiri di Lovere

Programma:
ore 7.30 ritrovo e partenza piazza Europa - Villasanta (con mezzi propri)
ore 9.30 ritrovo e partenza da Valpiana (m.1030); saremo accompagnati da una guida che ci racconter delle vicende accadute lungo il percorso
ore 12.00 arrivo alla Malga Lunga (m.1235), accoglienza e visita al museo
ore 15.00 ripartenza per Valpiana
Il percorso sui sentieri ha una durata di circa 2 ore; per coloro che non vogliono camminare c' la possibilit di parcheggiare l'auto a 850 mt dal rifugio
L'accoglienza alla Malga Lunga a offerta libera.
Le autovetture devono essere munite dell apposito Gratta e sosta acquistabile a Gandino.

AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI-COVID, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO AI SOGGETTI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE

Prenotazione obbligatoria entro il 6 Ottobre - info e iscrizioni: info@anpivillasanta.it

segui l'evento su facebook

guarda il volantino

ottobre3

Monza: Anniversario del naufragio di Lampedusa


L'ANPI domenica 3 ottobre sar impegnata su due fronti: la celebrazione per la Strage di Marzabotto e il ricordo del naufragio di un'imbarcazione libica a poche miglia dal porto di Lampedusa, i morti furono 369 e 20 dispersi.

A queste due tragedie si aggiunge il dramma di Mimmo Lucano, un uomo che ha fatto dell'umanit e della solidariet una ragione di vita come pochi altri.
ANPI, nel ribadire piena fiducia nella magistratura, resta in attesa degli altri gradi di giudizio cos come prevede la Costituzione, certi che sar tutto chiarito.

Per dimostrare solidariet e vicinanza a Mimmo Lucano partecipiamo in modo significativo (con cartelli #Iostoconmimmolucano e bandiera ANPI).
Domenica 3 ottobre in piazza Roma ore 17.30 a Monza.

ottobre3

Marzabotto: COMMEMORAZIONE DEL 77 ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI MONTE SOLE

Inoltriamo l'invito alla partecipazione della Commemorazione del 77 Anniversario degli Eccidi di Marzabotto - compatibilmente con la situazione di emergenza e con le conseguenti misure di sicurezza.
Si richiede conferma della partecipazione indicando il numero di persone e di mezzi di trasporto presenti - possibilmente entro il 28 settembre - a mezzo mail all'indirizzo: catia.rocchi@comune.marzabotto.bo.it

guarda il PROGRAMMA DEL 77 ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI

settembre11

settembre19

Villasanta: DOLORE e LIBERT - fotografie della Linea Gotica


Mostra fotografica di ANICETO ANTILOPI
dal 11 al 19 Settembre 2021
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sala mansarda
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00 da luned a domenica

inaugurazione sabato 11 Settembre 2021 ore 15:30
con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Aniceto Antilopi, autore della mostra
Eneo Baborsky, relatore

AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ANTI-COVID, L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO AI SOGGETTI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE

Per Linea Gotica si intende quella fascia di territorio italiano che nel 1943/1944 fu scelta dall esercito tedesco per tentare di fermare le truppe alleate che avanzavano dal sud. Si trattava di una zona appositamente fortificata, che dalla costa tirrenica della Versilia raggiungeva il litorale adriatico nei pressi della citt di Pesaro, attraversando le zone pi impervie del crinale appenninico. Le operazioni militari si svolsero in un area molto pi vasta, andando a lambire la citt di Bologna, giungendo fino alle valli di Comacchio.
Le fotografie di questa mostra ripercorrono oggi quel territorio, mostrano i suoi paesaggi, i segni delle sofferenze, l orrore delle stragi, i luoghi delle battaglie, l angoscia dei cimiteri. Immagini che raccontano quale prezzo fu pagato per la riconquista della libert .


guarda il volantino

settembre11

Milano: Presidio CISDA - Afghan lives matter


ANPI Provinciale Monza e Brianza aderisce al presidio Afghan lives matter di sabato 11 settembre alle ore 16.00 all Arco della Pace a Milano.

vai alla photo gallery

settembre5

Cesano Maderno: Insieme per ripartire


All'interno dell'area feste di Cesano Maderno, La sezione locale dell'ANPI organizza domenica 5 settembre alle ore 21,30 una serata con ospite Emergency per parlare di medicina, diritti, uguaglianza e in ricordo di Gino Strada.
Una bella serata per ritrovarci insieme dopo molto tempo e per un momento di convivialit abbiamo concordato un men con gli organizzatori.
Alleghiamo le locandine del menu e dell'iniziativa.
L'accesso sar consentito solo con Green pass.
Per prenotare la cena (entro e non oltre venerd 3 settembre), vi chiediamo di mandare una mail a info@anpimonzabrianza.it indicando nome, cognome e telefono di un referente e relativo numero di posti prenotati (specificare anche se si intende consumare la grigliata mista o il tomino alla piastra) .
Inoltre, alle ore 17.00 sempre nell'area feste, ci sar un videocollegamento con l'autore Erri De Luca, che presenter il suo nuovo libro "A grandezza naturale".

guarda l'evento di Emergency

come prenotare la cena

guarda l'evento di Erri De Luca

luglio30

agosto2

Milano-Brescia-Bologna: STAFFETTA PODISTICA PER NON DIMENTICARE


STAFFETTA PODISTICA PER NON DIMENTICARE
le citt colpite dalle stragi terroristiche: Milano/Brescia/Bologna
30-07 / 02-08-2021
SCAMBIAMOCI LA MEMORIA

MILANO-PAULLO
VENERDI 30 LUGLIO
ore 14,30 Partenza da Piazza Fontana saluto autorit cittadine
Destinazioni: Peschiera Borromeo, Pantigliate, Liscate e Paullo con sosta notturna.

PAULLO-BRESCIA
SABATO 31 LUGLIO
Ore 7,30 Partenza, destinazione Brescia, con soste intermedie a Spino d Adda (CR), Pandino, Soncino (CR) e Orzinuovi (BS).
Ore 14,10 Arrivo a Lograto e sosta per il pranzo.
Ore 15,15 Riavvio con l alternanza in strada di podisti bresciani.
Soste previste a Torbole Casaglia (BS) e a Roncadelle (Bs).
Ore 18,00 Arrivo in Piazza della Loggia: commemorazione con autorit ed associazioni cittadine, presso stele della strage.
Accoglie la Banda cittadina Isidoro Capitanio.
Ore 18,45 Ripartenza alla volta di Manerbio - sosta cena e pernottamento.

MANERBIO-MODENA-BOSCO ALBERGATI
DOMENICA 1 AGOSTO
Ore 6,00 Partenza da Manerbio alla volta di Modena
Ore 21,10 Arrivo previsto a Modena commemorazione presso la Torre della Ghirlandina da dove i podisti raggiungeranno Bosco Albergati.

MODENA BOSCO ALBERGATI-BOLOGNA
LUNEDI 2 AGOSTO
Ore 4,35 riavvio staffetta alla volta di Bologna.
Ore 11,15 Inaugurazione murale dedicato alle Staffette Podistiche Per non dimenticare .

L INIZIATIVA SI SVOLGER NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID VIGENTI.

guarda il percorso

luglio25

Bellusco: 5 pastasciuttata antifascista


Sono aperte le iscrizioni alla nostra 5 pastasciuttata antifascista.

sezione ANPI di BELLUSCO - BURAGO - MEZZAGO - ORNAGO - "Le Donne della Resistenza"

guarda il volantino

luglio25

Biassono: Pastasciutta antifascista


Come da tradizione, pastasciutta antifascista a Biassono. Prenotatevi chiamando o inviando un Whatsapp ai numeri citati in locandina.
Una occasione per ritrovarci dopo tanti mesi di isolamento, per parlarci, socializzare e magari ... cantare insieme.

guarda il volantino

luglio25

Cesano Maderno: Pastasciutta Resistente della Valle del Seveso


A causa delle misure sanitarie in vigore non verr effettuata la tradizionale pastasciutta in Piazza Esedra. Tuttavia, le associazioni non si fermano e per celebrare il ricordo di uno dei pi importanti anniversari del nostro paese vi invitano ad un omaggio a Pastasciutta Resistente.
Ore 17,30: Visita guidata a tema a Palazzo Arese Borromeo. Si potranno visitare le sale e conoscere Mons. Saverio Ritter che fu ospite a palazzo durante la Guerra, il quale, in veste di nunzio apostolico a Praga, si adoper per salvare alcune famiglie ebree collaborando con la resistenza ceca. A cura dell'Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo. Prenotazione obbligatoria a www.villeaperte.info --> visite guidate
Alle ore 21,00, proiezione del film "I sette fratelli Cervi", regia di Gianni Puccini, nel Giardino Arese Borromeo, ingresso da via Garibaldi. In caso di maltempo, nel Cinema&Teatro Excelsior.

guarda il volantino

luglio25

Cogliate: Pastasciutta antifascista dei Fratelli Cervi



guarda il volantino

luglio25

Monza: Pastasciutta antifascista



guarda il volantino

luglio25

Nova Milanese: Pastasciutta antifascista


Presso il Centro sociale Togliatti di Nova Milanese dalle Sezioni di Nova Milanese e di Muggi insieme all'ARCI di Nova Milanese e a Slow food Nord Milano.

guarda il volantino

luglio25

Triuggio: Pastasciutta antifascista



guarda il volantino

luglio25

Cinisello Balsamo: la Pastasciutta dei fratelli Cervi


Anche quest'anno viene organizzata la Pastasciutta dei fratelli Cervi

domenica 25 luglio 2021 alle ore 20.00 presso i giardini della Cooperativa Agricola
con prenotazione obbligatoria: info@slowfoodnordmilano.it - 349 6004799.

Questo tradizionale incontro che ci vede riuniti in estate da molti anni, rappresenta per tutti noi un'occasione per ritrovarci nel segno dell'antifascismo e dei valori della nostra Costituzione.

Per il dettaglio dell'iniziativa vi alleghiamo la locandina e invitandovi a partecipare vi ricordiamo di prenotare per poter rispettare le normative e le disposizioni sanitarie anti Covid-19.

guarda il volantino

luglio24

Vimercate: Pastasciutta antifascista


Con l'ANPI Sabato 24 luglio ore 19.30 presso il "Bar Trattoria Basilio", P.zza Castellana 1 in centro citt , rinnoveremo quella gioia mangiando pastasciutta e dando vita, idealmente, ad un'unica piazza: l'Italia, che ripudia il fascismo e il razzismo e dice un S forte, corale e diffuso alla Costituzione e alla democrazia nate dalla Resistenza.
La pastasciutta di Casa Cervi ricalcher la ricetta originale burro e formaggio. Per ricordare ancora di pi quando la pasta era in bianco, e le camicie no .
Costo preventivato 18 euro comprensivo di: salumi e melone, mezze penne al burro e parmigiano, anguria, acqua, vino e caff .

guarda il volantino

luglio22

luglio23

luglio24

Cinisello Balsamo: Festa d'Estate


Festa d'Estate - organizzata da gioved 22 a sabato 24 luglio.

Per il dettaglio delle iniziative vi alleghiamo la locandina e invitandovi a partecipare vi ricordiamo di prenotare per poter rispettare le normative e le disposizioni sanitarie anti Covid-19.

guarda il volantino

luglio12

Monza: Egeo Mantovani compie 100 anni!


il 12 luglio 2021 Egeo diventer centenario.
Non possiamo organizzare una grande festa, ma abbiamo raccolto acune immagini che raccontano il suo impegno per l'antifascismo e l'affetto di tutti i compagni.

Tanti auguri Egeo!

luglio11

Monza: per non dimenticare - ANTONIO GAMBACORTI PASSERINI


DOMENICA 11 LUGLIO 2021 alle ore: 11.00
ANTONIO GAMBACORTI PASSERINI sar ricordato da ROSELLA STUCCHI, presidente dell'ANPI di Monza, con un breve discorso e la deposizione di una corona d'alloro alla lapide che lo ricorda in via Gambacorti Passerini 6 a Monza

guarda il volantino

luglio11

Fossoli: 77 ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DEI 67 MARTIRI DI FOSSOLI CARPI


Di seguito l'invito per partecipare alla Commemorazione di Fossoli; 11 luglio pv.

Si trasmette, in allegato, l'invito del Sindaco Alberto Bellelli e del Presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti.
Si ricorda che l'autocertificazione da portare compilata il giorno dell'evento.
Distinti saluti

Segreteria del Sindaco
Comune di Carpi
Municipio, C.so A. Pio, 91-
tel. 059/649792 - fax 059/649790

guarda l'invito

guarda le prescrizioni per accesso al Campo

guarda il Modulo screening di accesso visitatori al Campo

luglio8

Monte Sole: un fascista non pu rappresentare la Repubblica


Non ci va gi . Non pu andarci gi . E allora l'8 luglio diamo appuntamento a tutti i sinceri democratici e agli antifascisti a Monte Sole (Marzabotto).

Il pezzo sul Fatto Quotidiano

#maipiufascismi
#8luglio2021NoVattani

guarda il programma

giugno27

luglio3

Brianza: BRIANZA PRIDE 2021


Inoltriamo comunicato rete BAS

Anche quest'anno da domenica 27 giugno a sabato 3 luglio vogliamo portare il nostro orgoglio e le nostre rivendicazioni per le strade di Monza e in tutta la provincia di Monza Brianza.

Vogliamo una legge contro l'omobitransfobia che ci tuteli e ci garantisca sicurezza nelle nostre citt , nelle nostre case, nei nostri lavori e nelle nostre scuole.
Vogliamo vivere in citt e quartieri liberi dal pregiudizio, che non ci invisibilizzano e che ci permettano di esprimerci liberamente, senza nasconderci o obbligarci a identit di facciata.
Vogliamo istituzioni ed amministrazioni inclusive e non ostili ed escludenti, a misura anche delle nostre esigenze queer.

Desideriamo per Monza Brianza un Pride COMBATTIVO, FESTOSO ma soprattutto INDIPENDENTE. Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di ritagliarci uno spazio libero da qualsiasi sponsor o influenza politica, ma allo stesso tempo PLURALE, INCLUSIVO di tutte le realt del nostro territorio.
Proprio per mantenere la nostra indipendenza ed autonomia abbiamo bisogno del contributo di chi ci sostiene. Anche poco pu fare la differenza.

CHIEDIAMO IL TUO CONTRIBUTO... S , ma per cosa?
Le spese da fare per realizzare questa iniziativa non sono poche. Il tuo contributo sar utilizzato per pronto soccorso medico, musica e impianto audio, Siae, palco, assicurazioni, ingaggio artisti, decorazione della citt .
Dona qui: https://www.produzionidalbasso.com/project/brianza-pride-2021/

LA NOSTRA PRIDE WEEK
La Brianza Pride week 2021 diffusa su tutta la provincia di Monza Brianza.
27/6: pomeriggio: Biciclettata con GAYMINOUT al Parco Nord Affori
27/6: sera: LOUD & PROUD Festival - Parco Tittoni Desio
28/6: FEMMINILI PLURALI Scomizio femminista - Arci Blob Arcore
29/6: Progetto SWITCH - Diretta Facebook pagina Brianza Oltre L'Arcobaleno
30/6: Cinema all'aperto "DUE" di Filippo Meneghetti - Arena Estiva Villasanta
2/7: RICICLETTE in concerto - ArciNova Nova Milanese
3/7: MANIFESTAZIONE FINALE in piazza a Monza

maggio29

giugno30

Vimercate: Mostra "Grafica per la Resistenza"


Condividiamo questo bellissimo progetto a cura di Anpi Vimercate con studenti e studentesse di due classi, 2Q e 3R, del Liceo Artistico dell IIS Albert Einstein di Vimercate. "Dopo la lettura di testi sulla Resistenza nel vimercatese, I ragazzi hanno riprodotto graficamente,interpretandole con originalit , alcune scene della lotta partigiana rappresentando inoltre l'ambientazione nella citt di Vimercate.
Grafica per la Resistenza il titolo di questa mostra illustrata con dei disegni e una graphic-novel su alcune azioni di guerriglia cui presero parte i partigiani vimercatesi.

La mostra sar ospitata presso gli spazi della Biblioteca Civica di Vimercate dal 29 maggio al 30 giugno 2021.

guarda l'invito

giugno29

Monza: Mostra Parole per Franco + Una questione Privata


29 GIUGNO alle ore 21.00 UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE!

https://www.spaziocinema.info/monza/eventi-e-rassegne/parole-per-franco-omaggio-a-franco-rossi-staffetta-partgiana

L arena estiva Arianteo Villa Reale ospiter gli studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza che presenteranno il libro "Parole per Franco". Il libro, realizzato nell'ambito del progetto con Anpi Monza Memoria e Futuro http://www.anpimonza.it/scuola.html , un omaggio a Franco Rossi, che a soli sedici anni venne arrestato insieme ai suoi compagni, i partigiani Alfredo Ratti, Vittorio Michelini e Raffaele Criscitiello uccisi dai nazifascisti il 25 gennaio 1945 al muro di Via Boccaccio. Raccoglie i pensieri a lui dedicati da docenti e studenti in un momento difficile per la sua salute. A seguire la proiezione del film Una questione privata (2017) di Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall omonimo, indimenticabile romanzo di Beppe Fenoglio. Un imperdibile occasione all insegna di quel filo rosso di cui Franco ama parlare, che intreccia le vicende resistenziali tra generazioni diverse e con le nostre vite.

- c/o cortile del Liceo Artistico Nanni Valentini a Monza
- biglietto ridotto 4,50 per iscritti/e Anpi, acquistabile alla cassa
- sar possibile anche acquistare il libro Parole per Franco con una donazione minima di 5

guarda l'invito

giugno2

giugno19

Agrate Brianza: Mostra "Cittadini agratesi nei Lager del III Reich"


Mostra "Cittadini agratesi nei Lager del III Reich"

Alla inaugurazione del 2 Giugno a numero chiuso su invito, parteciperanno Fulvio Franchini per ANPI Monza e Brianza e Milena Bracesco per ANED.
La mostra che sar visitabile, previa prenotazione con le modalit indicate in locandina, sar a disposizione della cittadinanza fino a sabato 19 giugno compreso.

guarda il manifesto

giugno18

Monza: "Israele, Palestina: una nuova narrazione per costruire una pace giusta"

Inoltriamo i dettagli di una iniziativa promossa dalla Rete Brianza Accogliente e Solidale.

"Israele, Palestina: una nuova narrazione per costruire una pace giusta",
Venerd 18 giugno, ore 20:45, Monza, Circolo Libert , Viale Libert 33
serata di approfondimento sulle condizioni di vita dei civili e le violazioni dei diritti umani in Israele/Palestina.
Promossa dalla Rete Brianza Accogliente e Solidale, con il sostegno di numerose associazioni della societ civile e partiti della provincia di Monza e Brianza
(https://welcometobrianza.wordpress.com/)
Disponibilit 50 posti in presenza da prenotare rispondendo a questa email welcometobrianza@gmail.com
Per partecipare online: https://us02web.zoom.us/j/83442080188
ID riunione: 834 4208 0188

Vi aspettiamo!
Rete BAS

guarda il volantino

giugno12

Lovere: PRESIDIO ANTIFASCISTA


Riceviamo e inoltriamo la seguente comunicazione dell'ANPI Provinciale di Bergamo

Il raduno fascista a Lovere, cos come avvenuto a Rovetta lo scorso 30 maggio, ci sar anche quest'anno, nonostante il nostro lavoro di pressione nei confronti delle istituzioni preposte perch vietassero questa manifestazione di propaganda fascista. Di concerto con il Coordinamento Antifascista Sebino e Valli e il Comitato Antifascista Seriano, abbiamo indetto un presidio antifascista in forma statica

SABATO 12 GIUGNO 2021, DALLE ORE 14.00
PIAZZA XIII MARTIRI, LOVERE (BERGAMO).

Facciamo appello a tutte le organizzazioni firmatarie della lettera inviata a Prefetto e Questore di Bergamo e a tutte le altre organizzazioni e cittadine/i interessati, a venire in piazza per manifestare la repulsione verso queste iniziative di propaganda fascista.

Invitiamo a divulgare la locandina allegata e a partecipare con le proprie bandiere e con striscioni a tema Antifascista.

ORA E SEMPRE RESISTENZA!

guarda l'invito

giugno6

Monza: 6 GIUGNO 1944, NASCE L'ANPI


Domenica 6 giugno ricorrer il 77 anniversario della nascita dell'ANPI. Invitiamo tutte le sezioni ad organizzare iniziative per festeggiare adeguatamente questo importante appuntamento e di darne notizia al provinciale.
Vi comunichiamo che saremo presenti anche nella sede provinciale dalle 10,30 alle 12,30.
Alle ore 12,00 previsto un collegamento per festeggiare insieme alla presidenza nazionale.
Invitiamo a partecipare tutti coloro che sono disponibili.

Fraterni saluti
La presidenza ANPI Monza e Brianza.

giugno6

Biassono: Buon compleanno ANPI


Domenica 6 giugno saremo in Via San Martino con il nostro gazebo dalle ore 8,30 alle 13, per celebrare i 77 anni dell'ANPI e sostenerla con il tesseramento.
Con le dovute precauzioni ma con la consapevolezza dell'importanza dell'evento.
77 anni, portati bene e con dignit , sempre dalla parte dell'antifascismo e della Costituzione.
Anche la Sezione biassonese "Livio Cesana" vuole celebrarli adeguatamente.
Vi aspettiamo.

guarda il volantino

giugno6

Carate Brianza: 77 compleanno dell ANPI


In occasione del 77 compleanno dell ANPI, domenica 6 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, la Sezione caratese, sar presente con un banchetto in P.zza Cesare Battisti (nei pressi del monumento alla Resistenza) per una iniziativa dedicata al tesseramento.

guarda il volantino

giugno6

Monza: 77 Compleanno della nascita dell ANPI


Domenica 6 giugno 2021
In occasione del compleanno dell Associazione, dalle 15.30 alle 18.30 ANPI Monza sezione Gianni Citterio , sar nella sede dell ANPI provinciale in Via Rota 8 a Monza.

Dalle 16.00 alle 17.00 docenti e studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini presenteranno il libro "Parole per Franco", realizzato nell'ambito del progetto con ANPI Monza Memoria e Futuro (http://www.anpimonza.it/scuola.html).
Sara possibile acquistare il libro con una donazione minima di 5

Dalle 17.00 alle 18.30 sar possibile ritirare la tessera Anpi 2021 o effettuare nuove iscrizioni.

guarda il volantino

giugno2

Limbiate: ANPI HOUR


IL 2 GIUGNO FESTA IN PIAZZA 5 GIORNATE A LIMBIATE
LA FESTA DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE
NATE DALLE RESISTENZA

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, ricorrenza che rappresenta la Festa nazionale del nostro Paese.
In questa data viene ricordato il Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 col quale gli italiani decisero di passare ad uno stato Repubblicano dopo la caduta del regime fascista e il Referendum istituzionale del 2 giugno fu anche il giorno in cui le donne parteciparono, per la prima volta, ad un voto nazionale.
Nel corso degli anni la scelta effettuata il 2 giugno 1946 diventata sempre pi un patrimonio condiviso della societ italiana: essa ha costituito la premessa per tutti i successivi e difficili passi in avanti della Democrazia in Italia e ancora oggi, di fronte alle difficolt del presente, ripropone l'esigenza di riportare al centro della vita associata la promozione e la pratica di un credo civile repubblicano, fondato sui valori della Carta costituzionale, la cui attuazione ancora oggi un processo lungi dall essersi compiuto.

Rinascere dalla Repubblica e dalla Costituzione la Via maestra.
Il 2 giugno 2021 racchiude, soprattutto, questo impegno.
L'Italia ha un'arma formidabile soprattutto in questi giorni in cui si intravede la speranza di uscire dalla terribile pandemia che ci ha colpiti: attuare pienamente i Principi e le disposizioni della Carta costituzionale, conquistata col sacrificio delle Partigiane, dei Partigiani e di tutti coloro che liberarono il Paese dall'occupante tedesco e dal regime fascista suo alleato.
La Costituzione disegna una terra dove finalmente libert , giustizia sociale, diritti umani e diritti civili diventano vita quotidiana.

La Sezione ANPI di Limbiate
INVITA
- La cittadinanza ad esporre il Tricolore nelle loro abitazioni
- Tutte e Tutti i cittadini ad un ANPI HOUR
h. 18 ci troviamo in Piazza 5 Giornate per aperitivo e stuzzichini.
h. 18, 15 il CoroRosso dell'Anpi di Limbiate eseguir alcuni Canti Partigiani
h. 18,45 Il 2 Giugno e l'indissolubile legame con il 25 Aprile
h.19 Serata musicale: Le migliori cover anni '60 e '70 con i "SEMPRE VERDI SOUND" di Pino Giugno (Tastiere), Elio Redin (Chitarra ritmica), Nino Disca (Percussioni)

guarda il manifesto

giugno2

Arcore: 2 Giugno 2021 - Festa della Repubblica



guarda il manifesto

Giugno2

Bernareggio: Festa della Repubblica



Care amiche, cari amici,
in occasione della festa della Repubblica, trasmettiamo il contributo di Anpi che verr letto durante le celebrazioni a Bernareggio e che verter questa volta sul particolare contributo delle donne che per la prima volta ebbero la possibilit di votare nel 1946, frutto anche questo di un processo di parificazione totale tra generi che non si ancora concluso ai nostri giorni e che dovr essere portato a compimento in modo totale con l' impegno di tutti noi.

un fraterno saluto
Danilo Rognoni

richiami alla costituzione
leggi il discorso

giugno2

Villasanta: 75 Anniversario della Repubblica Italiana


Causa il perdurare dell'emergenza sanitaria, anche quest'anno la cerimonia del 2 giugno si terr in forma ridotta e con presenze contingentate.
Le associazioni sono invitate a presenziare con un rappresentante e il proprio labaro.

Il programma prevede:
ore 10,45 ritrovo in Piazza Martiri della Libert
ore 11,00 Alzabandiera - Inno di Mameli
a seguire Consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ad una rappresentanza dei neo-diciottenni villasantesi.

guarda il manifesto

maggio29

giugno2

Villasanta: Mostra "Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione"

Mostra "Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione"

mostra documentale dal 29 maggio al 2 giugno 2021
Villasanta - Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni
orari: 9.30-12.00 - 14.30-17.30 da sabato a mercoled

inaugurazione sab. 29 maggio 2021 ore 16:00

Presenteranno la mostra:
Fulvio Franchini, presidente ANPI provinciale Monza e Brianza
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta

In ottemperanza alle normative vigenti Anti-Covid-19, l ingresso sar contingentato, e sar possibile entrare solo indossando la mascherina

guarda il manifesto

maggio31

evento online: presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'..."

"quattro ladri di polli, un poco esaltati e irresponsabili, ci hanno fatto dono di libert e democrazia..."

Presentazione del libro "ANCHE I PARTIGIANI PERO'...

Con la presenza di: CHIARA COLOMBINI - autrice del libro
FULVIO FRANCHINI, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza
anima la discussione: GIUSEPPE ORIGGI

Luned 31 Maggio 2021 - ore 18:30

Diretta streaming su: www.atuttolive.it
crossposting su facebook.com/anpimonzabrianza

Potete inviarci le domande all'indirizzo email info@anpimonzabrianza.it

iscriviti all'evento su facebook

maggio17

evento online: LA RESISTENZA: STRUMENTI E FONTI PER CONTRASTARE LA PROPAGANDA ANTI-PARTIGIANA

Invitiamo a seguire e diffondere questi appuntamenti on-line che insieme a molte Sezioni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia dell'area torinese abbiamo organizzato per affrontare il tema del revisionismo storico.
Dirette facebook dalla pagina A.N.P.I. "Concetto Campione" di Nichelino

Luned 17 maggio h 20:30
LA RESISTENZA: STRUMENTI E FONTI PER CONTRASTARE LA PROPAGANDA ANTI-PARTIGIANA
Incontro con la storica Chiara Colombini
Presentazione del libro "Anche i partigiani per ..."

Proponiamo due incontri di carattere formativo per fare luce sui luoghi comuni e sulle false credenze sedimentate nel tempo a proposito del revisionismo, che vorrebbe condannare la Resistenza partigiana e riabilitare il fascismo, dipinto come "buono".

Si tratta di due conferenze con uno storico e una storica professionisti, gi autori di importanti pubblicazioni sul tema, gi relatori in numerose iniziative dell'A.N.P.I. in tutta Italia.

Gli incontri saranno animati da volontari di diverse Sezioni A.N.P.I. del territorio e si terranno in diretta facebook dalla pagina della Sezione A.N.P.I. "Concetto Campione" di Nichelino: https://www.facebook.com/anpi.campione.nichelino.

maggio16

Monza: "Tempo scaduto"

inoltriamo l'appello di Rete Brianza Pride e Brianza Oltre l'Arcobaleno e informiamo del presidio a Monza, P.zza Trento Trieste, previsto per domenica 16 maggio alle ore 15,00. Il link all'evento facebook, per aderire e/o diffondere, il seguente: https://fb.me/e/FqSZ02ag

"TEMPO SCADUTO": APPROVATE IL DDL ZAN.
Anche qui nella grigia e perbenista Monza, ci uniamo al grido che sta attraversando l'Italia: approvate il ddl Zan subito!
Tutti i piccoli centri di provincia e a ridosso delle grandi citt come Monza lo sanno perfettamente: se in centro sei GAY, in provincia puoi solo essere F*OCIO!
Noi persone gay lesbiche bisessuali queer transgender di Monza Brianza non solo dobbiamo combattere contro discriminazioni e violenze quotidiane, ma dobbiamo spiegare e giustificare che esistiamo e che meritiamo uguale libert di espressione, dobbiamo affermare quotidianamente che esiste altro rispetto alla norma eterosessuale che sembra l'unica possibile.
Al nostro grido si uniscono tutte le persone con disabilit , tutte le persone vittime di violenza per la loro identit di genere e per il loro sesso, che ancora non riescono a fare valere la loro voce e vengono screditati e sminuiti.
Per questo ci rivolgiamo al parlamento: APPROVATE SUBITO IL DDL ZAN. BASTA GIOCHI DI POTERE ED OSTRUZIONISMO IDEOLOGICO SULLA NOSTRA PELLE.
Ci vediamo in piazza Trento e Trieste alle ore 15:00, domenica 16 maggio.

Rete Brianza Pride
Brianza Oltre L'arcobaleno
Grazie a I Sentinelli di Milano per il favoloso nome dell'evento."

maggio9

Milano: "I giovani e l'antifascismo"


Domenica 9 maggio, ANPI Dergano, ore 18. Evento "I giovani e l'antifascismo", a cui prender parte con una testimonianza diretta insieme a Nannerel Fiano e Claudia Pinelli.
Qui l'evento Facebook:
evento facebook

maggio6

evento online: A 50 anni da P.Fontana: ora che ricordo ancora. Francesca Dendena storia e lascito di un eroe civile

Gioved 6 maggio ore 21, ANPI libri-Milano con la partecipazione di Massimo Pisa e Paolo Dendena, presentazione libri A 50 ANNI DA PIAZZA FONTANA: ORA CHE RICORDO ANCORA.
Francesca Dendena: storia e lascito di un eroe civile / 50 Years Since the Piazza Fontana Bombing. Now that I Can Still Remember. Francesca Dendena: History and Legacy of a Civilian Hero
I libri acquistabili (1,79 euro per libro) e recensibili qui:
Italiano: http://amzn.to/2Ns2euv
Inglese: http://amzn.to/3sKv0GT
Qui l'evento Facebook, sperando tu voglia seguirlo e, se interessato, acquistare le copie del libro al prezzo totalmente simbolico di 3,58 totali.
evento facebook

maggio4

Vimercate: La vita in gioco


Parliamo di vite in gioco, di destini e di persone con:
Hanne rstavick scrittrice
Autrice del brano che verr interpretato in anteprima dall attrice Patrizia D Antona.
Tratto dal testo teatrale My sister s tree, inserito nel ciclo radiofonico sloveno Faces of Migration.

Silvio Ziliotto esperto dei Balcani
Autore del libro Dayton 1995 La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l inizio del nuovo caos .

Silvia Maraone operatrice umanitaria
Coordinatrice dei progetti IPSIA ACLI in Bosnia Erzegovina

Interverranno:
Maria Chiara Villa di Libere e Democratiche

Condurranno l incontro con le loro domande:
Sara Ballanti, Anita Cocina, Gaia Sironi, Gloria Teattini e Gaia Triberio.
Anna Sicilia insegnante del Liceo Artistico Nanni Valentini

4 maggio alle ore 18,00
L incontro sar trasmesso in streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Civica di Vimercate
https://www.facebook.com/BibliotecaCivicaVimercate/

maggio2

DONGO (CO): NO AL FASCISMO SUL LARIO, TUTTE E TUTTI AL PRESIDIO ANTIFASCISTA DI DOMENICA 02 MAGGIO DALLE ORE 8:30

Ogni anno i giorni seguenti al 25 Aprile, Festa della Liberazione, si portano dietro le commemorazioni neofasciste dei simboli caduti e dei gerarchi sconfitti, travolti dalla lotta del popolo italiano.
Queste commemorazioni nulla hanno a che vedere con il suffragio dei morti, sono invece il tentativo di riproporre i modelli del passato regime, facendo ricorso agli slogan pi truci e ai comportamenti pi vieti. Non una memoria dei vinti, un oltraggio ai valori della Repubblica Italiana, fondata sulla Costituzione nata dalla Resistenza.
Tale oltraggio tanto pi forte nei luoghi del Comasco che videro le ultime battute del fascismo repubblicano, in fuga dalle citt insorte. Dongo e Mezzegra non meritano di vedere ogni anno tali lugubri messinscene, per altro esplicitamente vietate dalla Costituzione e da numerose leggi dello Stato.
Per questo le forze antifasciste e democratiche tornano a chiedere alle Istituzioni locali una forte presa di posizione per impedire il ripetersi di simili atti illegali, e contemporaneamente chiamano all impegno, alla mobilitazione e alla pubblica manifestazioni tutte e tutti, per rivendicare il ruolo storico di Dongo e Mezzegra, nomi che devono essere iscritti nella memoria della nazione.
Intorno all ANPI, Associazione che perpetua l impegno e la memoria della lotta partigiana, le realt antifasciste e democratiche di Como e del territorio (associazioni, partiti, sindacati) hanno chiesto un incontro urgente al Prefetto di Como, incontro che si svolger nella mattinata di venerd 30 aprile, nella convinzione che le Istituzioni non possano derogare dalla salvaguardia della legalit repubblicana (che si difende anche impedendo l apologia di fascismo) e propongono una presenza democratica a Dongo in piazza Paracchini, nella mattinata del 2 maggio a partire dalle 8.30 (con osservanza delle norme e cautele sanitarie anti-covid), per rendere evidente che il territorio rifiuta la riproposizione del passato fascista.

aprile19

maggio1

Villasanta: "DONNE E UOMINI DELLA RESISTENZA E DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE"

L'AMMNISTRAZIONE COMUNALE E' LIETA DI INVITARVI ALLA MOSTRA ON LINE ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON L'ANPI DI VILLASANTA

"DONNE E UOMINI DELLA RESISTENZA E DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE"

LA MOSTRA SARA' VISIBILE DAL 19 APRILE AL 1 MAGGIO AL SEGUENTE LINK
www.anpivillasanta.it/donne-e-uomini-della-resistenza/

I pannelli della mostra verranno contemporaneamente esposti nelle vetrine dei negozianti di Villasanta aderenti all'iniziativa.

guarda il manifesto

aprile23

aprile30

Meda: Mostra fotografica



guarda il volantino

aprile25

Monza e Brianza: "Per un grande 25 aprile"

Care compagne e cari compagni
anche quest anno il 25 aprile dovr naturalmente fare i conti con le restrizioni causate dalla pandemia. Come sapete abbiamo gi predisposto una serie di videoclip con voci autorevoli che ci consentiranno di trattare il tema della memoria e del 25 aprile in modo adeguato.
Sulla pagina ANPI Mb stato creato un evento, che sar attivo da Lunedi 5 aprile. Chiedo a tutti la massima condivisione.
Riteniamo importante individuare tutti i mezzi per raggiungere il maggior numero di cittadine e cittadini e grazie alle OO.SS anche i luoghi di lavoro.
Per queste ragioni stata realizzata una locandina da affiggere nei luoghi di lavoro a firma congiunta di ANPI, OO.SS e ANED MB che rivendichi l'importanza della celebrazione del 25 Aprile e rimandi alle iniziative a distanza programmate.
E, sempre congiuntamente, sar pubblicato un Comunicato stampa.
Inoltre, chiedo alle Sezioni che intendono creare eventi o produrre del materiale di segnalarlo per tempo, affinch si possa programmare la pubblicazione.
Molto importante: avete ricevuto copia dell appello inviato alla signora Prefetto finalizzato a stimolare le Amministrazioni locali e i Dirigenti scolastici, nel proprio ambito, affinch le celebrazioni del prossimo 25 aprile rappresentino un momento di unit nazionale intorno ai valori e ai principi dell'antifascismo fondativi della Repubblica e della Costituzione. Vi chiedo di prendere contatto con le vostre amministrazioni e di tenerci aggiornati sugli sviluppi delle iniziative.
L ANPI nazionale sta organizzando una serie di iniziative, che vi illustriamo di seguito, nel caso non foste al corrente, e che, una volta lanciate , dovranno essere diffuse massicciamente sui rispettivi social.
Sulla pagina Facebook ANPI nazionale:
- Memoriale della Resistenza italiana , nei giorni immediatamente precedenti il 25 aprile, sar inaugurato il Memoriale, e dunque reso fruibile, contenente le video-interviste alle partigiane e ai partigiani, promosso e curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Alcune interviste saranno trasmesse sui social in occasione della non-stop del 25 aprile.
- staffetta del 25 aprile : una non-stop social per la durata della quasi intera giornata della festa, con la partecipazione del mondo della cultura, dello spettacolo e della storiografia.
Sui territori:
- deposizione di un fiore: l idea quella di deporre un fiore, preferibilmente un tulipano rosso, ai piedi delle indicazioni delle vie e delle piazze che riportano i nomi di antifasciste/i e partigiane/i. A compiere il gesto potranno essere una/un giovane (che materialmente deporr il fiore) e un adulto: questa dinamica dettata sia dall intenso valore pedagogico sia dalla necessit di non creare assembramenti per la nota situazione sanitaria.
Questa idea necessita di un appello a livello nazionale che trovi ampio spazio sui media e della certezza di uno zoccolo duro di attivismo. Chiediamo, quindi, alle Sezioni di organizzarsi in modo adeguato. L iniziativa sar resa pubblica verso il 10 di aprile.

Care compagne e cari compagni,
tutti abbiamo sperato di celebrare questo 25 Aprile nel modo pi tradizionale con cortei, musica, in una parola festeggiando , purtroppo sappiamo che non potr essere cos . Dobbiamo perci essere, anche questa volta, all altezza di una situazione in gran parte imprevedibile.
Vi saluto con le parole, che dovremmo avere sempre presente, di una grande donna che stata Presidente della nostra Associazione e da poco scomparsa, Carla Nespolo:
Essere partigiani, oggi come allora, vuol dire tante cose, ma una la pi importante di tutte, perch dipende solo da noi: metterci il cuore. Lo so che tutti noi lo abbiamo fatto, lo facciamo, continueremo a farlo .

Fulvio Franchini, presidente ANPI Monza e Brianza

guarda il volantino

aprile25

SPI CGIL Monza Brianza: STRADE DI LIBERAZIONE


Anche lo Spi Cgil della Brianza aderisce all iniziativa promossa dall ANPI per celebrare il 76 anniversario della Liberazione del nostro Paese dai nazifascisti.
L Anpi invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore alle ore 16 del 25 Aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifascisti e partigiani.
La nostra Repubblica si fonda sui valori della Resistenza e dell antifascismo: fu grazie allo straordinario contributo di centinaia di migliaia di donne e di uomini che, pur di garantire a tutti noi un futuro libero e democratico, giunsero perfino a sacrificare la propria vita.
Per questo ricordare coloro che hanno combattuto per la libert significa confermare l impegno a difendere la nostra democrazia
Oggi pi che mai necessario mantenere viva la memoria di quel periodo e soprattutto dobbiamo assolvere al compito di ricordare a tutti, e in modo particolare alle giovani generazioni, quali sono le fondamenta democratiche sulle quali si regge il nostro Paese.
Tutti noi, nessuno escluso, abbiamo tante buone ragioni per essere protagonisti attivi di una battaglia culturale che non pu essere data per scontata.
Ciascuno si deve sentire impegnato, cos come il nostro Sindacato, ad agire per contrastare e sconfiggere i tentativi sempre pi sfrontati della destra di mettere in discussione e sminuire il significato della celebrazione del 25 Aprile e i valori che esso rappresenta.
Il nostro Paese ha bisogno, oggi pi che mai, di speranza, di unit , di radici ben salde che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un futuro nel quale poter vivere con fiducia e serenit .
Un fiore ci far sentire uniti in difesa della democrazia

guarda il volantino

aprile25

Agrate Brianza: 76 Anniversario della Liberazione


Festa di Libert e di Responsabilit
ore 10.15
Alzabandiera in Piazza San Paolo al suono dell Inno Nazionale registrato a cura del Corpo Musicale e della Schola Cantorum Sant Eusebio.
Siamo tutti invitati a partecipare da casa cantando l Inno.
Interventi del Sindaco e del Presidente dell A.N.P.I. sezione Eva Colombo di Agrate Brianza.
A seguire, deposizione dell omaggio floreale alla lapide del caduto Mario Perego in via Matteotti e alla lapide dei caduti di Piazza Martiri della Libert in Omate.

Durante l evento saranno diffusi i canti registrati degli studenti della scuola primaria di Agrate e Omate con l accompagnamento musicale de Le Note .

guarda il programma

aprile25

Aicurzio: 76 Anniversario della Liberazione




guarda il programma

aprile25

Arcore: "Ieri Partigiani, oggi Antifascisti"



guarda il programma

aprile25

Bellusco: 76 Anniversario della Liberazione


Fare memoria della Resistenza, della lotta di Liberazione, di quelle pagine decisive della nostra storia, significa ribadire i valori di libert , giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base, sentendoci uniti intorno al Tricolore.
(Sergio Mattarella)

programma:
Ore 9.00 Deposizione della corona presso le tombe dei militari al Cimitero di Bellusco e omaggio a tutti i caduti che hanno dato la vita per la nostra democrazia.
Ore 9.30 Santa Messa in chiesa Parrocchiale.
Ore 10.30 Omaggio al Monumento dei Caduti di tutte le guerre in piazza Kennedy e cerimonia della deposizione della corona.
Presentazione del progetto I Luoghi della Memoria a cura del Comitato Cittadinanza e Costituzione.
A seguire:
Commemorazione in piazza Fumagalli.
Commemorazione al cippo degli Alpini in via Montegrappa.
ore 11.30 Commemorazione al cippo dei partigiani di Camuzzago con le delegazioni dei comuni di Ornago e Cavenago di Brianza.

L'iniziativa "i luoghi della memoria" consiste nella produzione di 9 installazioni presso luoghi significativi della guerra e della resistenza con l'apposizione di cartelli che descrivono il luogo e accompagnati da Qr code a testimonianze o brani letterari inerenti allo stesso.
Nel manifesto si invita anche la cittadinanza, nel rispetto delle normative anti-covid, a visitare tali luoghi e a deporvi un fiore.

Inoltre presso il monumento ai caduti nei pressi di cascina Camuzzago, a cura dell'ANPI, verranno deposti come consuetudine dei fiori

guarda il programma

aprile25

Bernareggio: Festa della Liberazione




guarda il programma

aprile25

Besana Brianza: 76 Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Biassono: 76 Anniversario della Liberazione


Programma delle attivit :
Ore 9,00
S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale
Ore 9,45
- Deposizione corona d alloro Corteo al Monumento dei Caduti in
P.za Italia alla presenza del Sindaco di Biassono, del Parroco, delle altre Autorit cittadine e del Presidente della locale sezione dell Anpi,
- Benedizione,
- Alzabandiera,
- Esecuzione dell inno a cura di un giovane rappresentante del gruppo Alpini di Biassono.
Al termine:
- visita al Cippo della Resistenza presso il Cimitero di Via Trento e Trieste e deposizione corona d'alloro.

guarda il programma

aprile25

Bovisio Masciago: 76 Anniversario della Liberazione d'Italia


Considerata l attuale emergenza Coronavirus e le misure in vigore per il contenimento del rischio contagio, l Amministrazione Comunale e la sezione locale di A.N.P.I. celebreranno la ricorrenza istituzionale del 76 Anniversario della Liberazione senza lo svolgimento del consueto corteo.

Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, alle ore 10 il Sindaco e una rappresentanza dell AN.P.I. renderanno omaggio ai Caduti presso il Cimitero; si terranno i discorsi ufficiali e la deposizione di corone lungo il Viale degli Eroi e le 7 lapidi dei partigiani.

Si invitano i cittadini ad evitare assembramenti e a rispettare la normativa vigente.

guarda il manifesto 1
guarda il manifesto 2



aprile25

Camparada: 76 Anniversario della Liberazione




guarda il manifesto

aprile25

Carate Brianza: Festa della Liberazione


25 aprile
1945-2021
Festa della Liberazione

Festa perch , oggi come ieri, speranza in un mondo migliore
Festa perch , oggi come ieri, affermazione di uno spirito d umanit
Festa perch , oggi come ieri, testimonianza di impegno civile
Festa perch senza la Resistenza non avremmo questa nostra Repubblica democratica e questa nostra bella Costituzione

Invitiamo tutti, nel rispetto delle norme anti-pandemiche, a compiere un gesto di partecipazione: intorno al monumento alla Resistenza di Piazza Cesare Battisti appendiamo nastrini colorati sul filo della Memoria. Un fil rouge per raccontare di un raccordo tra passato, presente e un futuro di fraterna libert .
In caso di permanenza della zona rossa, manifesta la tua adesione inviando un messaggio all indirizzo anpicaratebrianza@libero.it
Per ogni messaggio ricevuto, un nostro incaricato provveder ad appendere un nastro colorato.

guarda il manifesto

aprile25

Carate Brianza: 76 Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Carnate: 25 Aprile 1945-2021




guarda il programma

aprile25

Concorezzo: 76 Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Cornate d'Adda: Festa del XXV Aprile


Quest anno sar possibile recarsi davanti ai monumenti alla Resistenza, anche se si dovranno evitare assembramenti.
Noi invitiamo tutti quanti a partecipare alle seguenti iniziative:
Alle ore 10.00 a Colnago, via Madonna e alle ore 10.30 a Cornate, piazza XV martiri, posa di corone d alloro. Sar possibile scambiare quattro chiacchiere con i convenuti e portare fiori
Alle ore 16.00 posa di un fiore possibilmente un tulipano rosso- ai piedi delle vie o piazze che riportano il nome di antifascisti o partigiani. Si precisa che sarebbe opportuno che a deporre il fiore sia un giovane accompagnato da un adulto!
Le vie interessate all iniziativa sono: Via Donato Dossi, via Luigi Porta, via Puecher, via Fratelli Cervi, via Antonio Gramsci a Cornate; Via XXV aprile a Porto; via Dino Giani a Colnago
Durante la giornata si potr accedere al sito www.noipartigiani.it cercando il Memoriale della Resistenza italiana , curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi.

guarda il programma

aprile25

Correzzana: 76 Anniversario della Liberazione




guarda il manifesto

aprile25

Desio: Il giorno che tornammo liberi




guarda i dettagli

aprile25

Lesmo: 76 anniversario della Liberazione



ore 9.00
Una delegazione dell'Amministrazione Comunale parteciper alla Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Lesmo
ore 10.45
Discorso del Sindaco presso la sala consiliare
tutti i cittadini potranno assistere in diretta streaming sulla pagina ufficiale youtube del Comune di Lesmo

guarda il programma

aprile25

Limbiate: UN TULIPANO PERCHE' SI RINNOVI ANCHE A LIMBIATE IL PROFUMO DELLA LIBERTA'

Come sempre il 25 aprile un'occasione di rinnovamento della Memoria collettiva nazionale.
L'ANPI di Limbiate alle 16, in contemporanea con iniziative analoghe che si svolgeranno in tutta Italia, deporr un TULIPANO in Largo Partigiani limbiatesi per ricordare TUTTI e TUTTE le Partigiane e i Partigiani di Limbiate, proseguiremo con le deposizioni in via Gramsci, via Matteotti, via Fratelli Cervi, via Fratelli Casati per concludere in Piazza Francesco Solari per ricordare anche un Partigiano limbiatese dimenticato : Giuseppe Agostoni anche lui fucilato a Lodi assieme a Francesco Solari dai tedeschi in ritirata il 26 Aprile 1945. Oltre a deporre un Tulipano, faremo l'intitolazione simbolica della Piazza, purtroppo con 76 anni di colpevole ritardo, con una nuova denominazione PIAZZA FRANCESCO SOLARI E GIUSEPPE AGOSTONI . Luned 26, infine, una nostra delegazione si recher nei Cimiteri cittadini per deporre tulipani nelle tombe dei Fratelli Gigi e Romolo Parisio, Carlo Mantica e nel Monumento ai Caduti per la Libert .
Il tutto avverr nel pieno rispetto delle normative anti-covid, per cui sar presente una ristretta delegazione e a compiere il gesto simbolico, saranno un giovane ed un adulto che deporranno i fiori. In questo modo, il 25 Aprile, Limbiate si ritrover riunita intorno a quella straordinaria stagione di lotta per la Libert e la Democrazia.
Un fiore che diverr una luce accesa sul sacrificio di tante donne e uomini da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione.
Invitiamo, altres , tutti i cittadini a deporre un fiore sotto le targhe di vie e piazze adiacenti alle loro abitazioni intitolate ad Antifascisti e Partigiani.
Una iniziativa semplice e simbolica, ma di grande importanza che serve a tenere sempre alti i Valori della Costituzione, della Democrazia, dell'Antifascismo, per una ricostruzione economica e sociale dell'Italia, oggi provata da una terribile pandemia, con lo stesso spirito positivo che ci permise di ricostruire l'Italia dalle macerie che ci avevano lasciato i 20 anni di dittatura fascista.

In questo modo il 25 aprile il Paese si ritrover riunito intorno a quella straordinaria stagione di lotta per la Libert e la Democrazia.

guarda il manifesto

aprile25

Lissone: 76 Anniversario della Liberazione


25 Aprile 2021
76 Anniversario della Liberazione

GIUSTIZIA E LIBERT
PER QUESTO MORIRONO
PER QUESTO VIVONO
Piero Calamandrei

guarda il programma

aprile25

Monza: 76 Anniversario della Liberazione dal nazifascismo


Questo 25 aprile cade in un momento ancora segnato dalle sofferenze della pandemia, ma non perde, anzi rafforza, il suo profondo significato di cambiamento e Liberazione.
Per questo vi invitiamo a partecipare agli eventi in presenza (nel rispetto delle norme anticovid) e on line.
-24 aprile h9-13 presso la sala "Villa" in Via Vittorio Veneto 1 sar possibile ritirare la tessera 2021 o fare nuove iscrizioni
-25 aprile h10 inizio cerimonia ufficiale al cimitero
-h10.30 presso il Campo dei Partigiani ci sar la deposizione dei fiori sulle tombe dei nostri Partigiani.
-h11 in piazza Trento e Trieste ci saranno le orazioni ufficiali. L'orazione a nome dell'Anpi provinciale la terr Loris Maconi.
Non ci sar il corteo e oltre al Gonfalone del Comune di Monza gli unici labari presenti saranno quelli dell ANPI e dell ANED.
-nel pomeriggio verranno deposti i fiori sulle lapidi e le vie intitolate ai nostri Partigiani.
-in piazza Trento Trieste e presso il Bosco della memoria (in via E.Messa) verranno esposti alcuni banner su storie resistenti.
-25 aprile dalle ore 15.00 presso l'Arengario ci sar l'iniziativa di Brianza Antifascista https://www.facebook.com/events/2903303513265963
-nel tardo pomeriggio ci sar una visita al Bosco della Memoria
-Ricordiamo che a partire dalle ore 10.15 fino alle 17.30 ci sar la diretta sulla pagina Anpi Nazionale con collegamenti in varie citt e riflessioni: https://www.anpi.it/articoli/2464/staffetta-della-liberazione
Segnaliamo in particolare che alle 16.15 ci sar la nostra Presidente nella iniziativa dal titolo: "La loro umanit : i comandanti partigiani raccontati da figli e nipoti. Incontro con Rosella Stucchi, figlia di Giovanni Battista Stucchi, Ferruccio Parri, nipote di Ferruccio Parri, Giuseppe Longo, figlio di Luigi Longo, Pietro Pizzoni, figlio di Alfredo Pizzoni."

guarda il programma

aprile25

Muggi : Strade di Liberazione


Il 25 Aprile 2021 l ANPI di Muggi aderisce all iniziativa nazionale Strade di Liberazione , con l invito a deporre fiori sotto le targhe delle vie e piazze cittadine dedicate ad antifascisti e partigiani.
Dopo le celebrazioni istituzionali infatti, nel pomeriggio, individualmente o a piccoli gruppi evitando assembramenti porteremo dei fiori in queste strade, per rendere il doveroso omaggio e ricordo a chi ha sacrificato tutto per l Italia libera dal regime nazifascista.
Di seguito l elenco dei luoghi, in cui ognuno potr contribuire con un fiore:
Via Alfonso Casati
Piazza Gramsci
Via Bruno Buozzi
Via Michele Robecchi
Piazza Matteotti
Via Fratelli Cervi
Piazza Don Minzoni
Via XXV Aprile
le lapidi in ricordo dei Partigiani e di Luigi Paleari presso il Municipio

guarda il programma

aprile25

Ronco Briantino: 25 Aprile 2021 - Festa della Liberazione




guarda il programma

aprile25

Seregno: "STRADE DI LIBERAZIONE"


La sezione di Seregno, aderendo all' iniziativa nazionale "STRADE DI LIBERAZIONE" ha approntato per domenica pomeriggio 25 Aprile., un percorso cittadino che toccher alcune vie, piazze e scuole intitolate a personalit partigiane e antifasciste, percorso che alcuni di noi faranno in bicicletta per ricordare e omaggiare le preziose staffette partigiane.

guarda il programma

aprile25

Seveso: 25 APRILE



guarda il programma

aprile25

Triuggio: 25 APRILE


Cara cittadina e caro cittadino,
siamo costretti, per una seconda volta, a celebrare il 25 aprile senza poterci incontrare fisicamente, senza poter riempire gioiosamente le piazze.
triste, tutti noi non vediamo l ora di sconfiggere la pandemia e tornare alla normalit : stiamo affrontando con grande senso di responsabilit questa fase fatta di restrizioni delle libert personali a favore del bene comune.
Pur in questa situazione, non possiamo dimenticare il contributo di migliaia di giovani e meno giovani, di donne e di uomini, che hanno portato alla liberazione della nostra Italia e hanno posto le basi per il Paese democratico che siamo.
Con il loro estremo contributo, abbiamo riscattato l Italia dall infamia nazifascista, abbiamo superato la pagina pi nera della nostra storia, fatta di ingiustizie e soprusi quotidiani, di fame e di morte.

Meglio di tutti noi possono le parole di Bruno un ragazzo di 19 anni, condannato a morte nei tribunali fascisti:

31 gennaio 1945.
Edda voglio scriverti queste mie ultime, e poche righe.
Edda, purtroppo sono le ultime s , il destino vuole cos , spero ti giungano di conforto in tanta triste sventura.
Edda, mi hanno condannato alla morte, mi uccidono; per uccidono il mio corpo non l'idea che c' in me. Muoio, muoio senza alcun rimpianto, anzi sono orgoglioso di sacrificare la mia vita per una causa, per una giusta causa e spero che il mio sacrificio non sia vano anzi sia di aiuto nella grande lotta. Di quella causa che fino a oggi ho servito senza nulla chiedere e sempre sperando che un giorno ogni sacrificio abbia il suo ricompenso.
Per me la migliore ricompensa era quella di vedere fiorire l'idea che purtroppo per poco ho servito, ma sempre fedelmente.
Edda il destino ci separa, il destino uccide il nostro amore quell'amore che io nutrivo per te e che aspettava quel giorno che ci faceva felici per sempre.
Edda, abbi sempre un ricordo di chi ti ha sempre sinceramente amato.
Addio a tutti. Addio Edda.


guarda tutto il programma

aprile25

Usmate Velate: Onore ai caduti della Resistenza


Onore ai caduti della Resistenza
Domenica 25 aprile 2021, ore 11.00
Piazza del Municipio

Tulipani saranno deposti in Piazza Sandro Pertini e in Piazza Alfonso Casati

guarda il programma

aprile25

Villasanta: 76 Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista


76 Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista

Programma:
Ore 10.30
Piazza Martiri della Libert :
cerimonia ufficiale in forma ristretta nel rispetto della normativa anti-Covid.
Inno di Mameli e posa della corona al Monumento ai Caduti.

Ore 11.30
Chiesa di Sant Anastasia:
Santa Messa di suffragio per tutti i caduti.

La cittadinanza invitata ad esporre il Tricolore.

guarda il manifesto

aprile25

Vimercate: "I luoghi della memoria a portata di un click"


Su iniziativa dell'ANPI in collaborazione con il Comune di Vimercate saranno inaugurati Domenica 25, nel pomeriggio, dei pannelli informativi sui Partigiani Vimercatesi Caduti per la Libert .
Domenica mattina nel piazzale Martiri Vimercatesi alla presenza del Sindaco Francesco. del Presidente dell'Anpi Bosisio Savino e di due studenti dell'IIS Einstein verr scoperto il primo dei 10 pannelli dedicate ai martiri e antifascisti Vimercatesi.
Il progetto denominato " I luoghi della memoria a portata di un click " stato inserito in un progetto biennale di alternanza scuola -lavoro con alcune classi superiori volto a catalogare documenti storici relativi al periodo 1921-1945 per poter poi sviluppare una piattaforma web che sar fruibile da tutta la cittadinanza.
Questi pannelli informativi in doppia lingua (Ita/Eng) sono dotati di un QR Code che avviciner i ragazzi della generazione digitale a quel periodo storico e per conoscere la resistenza locale tramite il loro strumento quotidiano, lo smartphone, coloro che hanno contribuito con il loro sacrificio della propria vita alla liberazione del paese. Il codice invia, infatti una pagina del sito con tutte le informazioni e i documenti relativi (foto,libri,video e testimonianze).

guarda il manifesto

aprile19

aprile25

Cesano Maderno: Iniziative ANPI Cesano


Anche quest'anno, vista la situazione di emergenza sanitaria, siamo costretti a celebrare l'Anniversario della Liberazione in modalit differente da quella a cui siamo sempre stati abituati ad assistere. Abbiamo comunque deciso di esserci, con iniziative che coinvolgeranno la cittadinanza, ancora una volta sul continente virtuale. In particolare, in ordine cronologico di avvenimento:

- Per i pi piccoli, una iniziativa dal titolo "25 aprile, una festa tricolore", organizzata da Associazione Amici della Biblioteca, Alpini e ANPI di Cesano Maderno.
Dal 19 al 24 aprile saranno pubblicati sull'evento facebook "25 aprile, una festa tricolore" (link facebook) video interviste ai bambini di allora, che raccontano l'esperienza della guerra e della Liberazione con occhi di bambino.
Per rendere questa giornata comunque interattiva e di festa, invitiamo tutti i bambini (e non solo) a costruire il proprio tricolore con qualsiasi tipo di materiale (colori, pasta, magliette...) e di mandare una foto entro il 24 aprile a 25tricolore@gmail.com. Le foto verranno pubblicate il 25 aprile sempre sull'evento. In allegato le locandine relative all'evento.

- sabato 24 aprile alle ore 17,00 sulla pagina Facebook e Youtube di ANPI Cesano Maderno, "La Resistenza a Cesano Maderno. 11 settembre 1943: fuga dal campo di concentramento del Villaggio Snia".
Parleremo del campo di concentramento, della condizione dei prigionieri, fino alla loro fuga in Svizzera, aiutata dall'atto di coraggio e di Resistenza dell'Ingegner Gaetano Bruni, vicedirettore dello stabilimento, gli autisti e Don Aldo Mauri. Ne parleremo con Fernando Bucchioni, autore delle ricerche, e gli eredi dei protagonisti. In allegato la locandina relativa all'evento.





aprile21

aprile25

Villasanta: consigli di lettura dedicati al #25aprile


Ecco i consigli di lettura dedicati al #25aprile, proposti dalla Biblioteca Civica con ANPI Villasanta.
Per gli adulti un film e un romanzo.
Per i ragazzi due romanzi e una graphic novel.
Potete richiedere i libri in prestito a domicilio telefonando al numero 039.23754258 o ritirarli in biblioteca. Si ricorda che l accesso solo SU PRENOTAZIONE

guarda il volantino per bambini e ragazzi
guarda il volantino per adulti



aprile22

aprile25

Renate: 76 Anniversario della Liberazione


- gioved 22 aprile ore 21:00 su piattaforma web http://www.digital4democracy.com/seduteonline/renate/ in streaming si terr l'incontro con il Prof. Domenico Flavio Ronzoni dal titolo UNA PAGINA DELLA RESISTENZA IN BRIANZA - La storia della Brigata "Giancarlo Puecher"

- domenica 25 aprile ore 10:30 in Chiesa Parrocchia SS. Donato e Carpoforo - Santa Messa

- domenica 25 aprile ore 11:45 negli spazi antistanti la Sala del Consiglio Comunale - Consegna del testo della Costituzione Italiana e del libro "Una pagina della resistenza in Brianza" ai diciottenni del 2021.

Saranno presenti le Associazioni AVIS e AIDO per la presentazione e consegna del materiale promozionale delle proprie attivit .

In caso di maltempo e di nuove restrizioni legate al COVID, l'evento sar annullato.

aprile24

Villasanta: "e questo il fiore..."


"e questo il fiore..."
...per ricordare chi ci ha dato un futuro

Programma: ore 14.30 Cimitero di Villasanta - omaggio a Don Gervasoni e Antonio Appiani
ore 15.00 partenza in bicicletta per il percorso: piazzale Nazarena Carnicelli Zena (San Fiorano) - Pietra della Memoria a Giuseppe Arrigoni (piazza Oggioni) - Pietra della Memoria a Gaetano Galimberti (via Confalonieri) - piazzale Beniamino Casati (via Villa-De Amicis) - Pietra della Memoria a Luigi Rossi (via Galilei) - Parco pubblico Giuseppe Sala (via Segantini) - Pietra d inciampo a Alessandro Varisco (piazza Sant Alessandro) - Via Sandro Pertini - Via Giacomo Matteotti - Via Galileo Vercesi Martire di Fossoli - Via Enrico Mattei - Via Achille Grandi - Via Bruno Buozzi - Via Italo Calvino - Via Cesare Pavese - Via Filippo Turati - Piazza Monsignor Gervasoni.

...per non dimenticare

guarda il manifesto

aprile23

Carate Brianza: collegamento streaming con il sig. Enrico Pieri


Collegamento streaming con il sig. Enrico Pieri, superstite dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema

guarda il volantino

aprile5

aprile14

Verso il 25 aprile. Riflessioni in forma di videoclip

La Resistenza uno stato permanente del nostro cuore e della nostra mente, l occasione di ripercorrere gli avvenimenti per farne uno strumento del presente.
Dunque, conoscere per capire, conoscere per costruire una grammatica del cambiamento.

Anche per il 25 aprile prossimo venturo, considerata la situazione pandemica e poco sperando in una sua risoluzione tale da permettere manifestazioni in presenza, diamo spazio a percorsi che ci consentano, utilizzando tecnologie telematiche, una partecipazione quanto pi ampia possibile, attrattiva, intelligente e capace di sollecitare riflessioni costruttive.

Ci facciamo aiutare da qualche autorevole voce, richiesta a chi, con competenza, ha gi esplorato percorsi di ricerca, in modo da farci partecipi e regalarci suggestioni per altri e personali approfondimenti.

Ecco il programma:
La Resistenza oggetto della ricerca storiografica
Ne parlano: Claudia Baldoli, Richard Overy, Andrea Marchi con Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi

Le donne e la Resistenza
Ne parlano: Laura Gnocchi, Silvia Salvatici

Leggere la Resistenza con gli occhi dell invenzione letteraria
Conversazioni di Massimiliano Gollini, Paola Soriga, Valerio Varesi

La Costituzione che nasce dalla Resistenza
Un intervento di Maurizio Viroli

Il neofascismo
Un intervento di Raffaele Mantegazza

Tutti i dettagli su questa pagina

evento facebook


marzo31

evento online: FASCISTI SU MARTE: ANCHE LE ASTRONAVI ARRIVAVANO IN ORARIO

Invitiamo a seguire e diffondere questi appuntamenti on-line che insieme a molte Sezioni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia dell'area torinese abbiamo organizzato per affrontare il tema del revisionismo storico.
Dirette facebook dalla pagina A.N.P.I. "Concetto Campione" di Nichelino

mercoled 31 marzo h 20:30
FASCISTI SU MARTE: ANCHE LE ASTRONAVI ARRIVAVANO IN ORARIO
Incontro con lo storico Francesco Filippi
Presentazione del libro "Ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo"

Proponiamo due incontri di carattere formativo per fare luce sui luoghi comuni e sulle false credenze sedimentate nel tempo a proposito del revisionismo, che vorrebbe condannare la Resistenza partigiana e riabilitare il fascismo, dipinto come "buono".

Si tratta di due conferenze con uno storico e una storica professionisti, gi autori di importanti pubblicazioni sul tema, gi relatori in numerose iniziative dell'A.N.P.I. in tutta Italia.

Gli incontri saranno animati da volontari di diverse Sezioni A.N.P.I. del territorio e si terranno in diretta facebook dalla pagina della Sezione A.N.P.I. "Concetto Campione" di Nichelino: https://www.facebook.com/anpi.campione.nichelino.

marzo31

evento online: Impronte di Auschwitz


Il 31 marzo verr trasmesso su Facebook/Aned Nazionale e su YouTube/ANED Deportazione l'incontro di Dario Venegoni con Elzbieta Caizer, responsabile del Dipartimento delle Collezioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, che ci condurr alla visita di reperti solitamente non esposti al pubblico.
Si tratta di un evento di eccezione, su cui chiediamo di dare il massimo risalto e la massima pubblicit possibile.
La trasmissione sar visibile anche nei giorni successivi.

ANED

marzo31

evento online: LA RESISTENZA E I COMUNISTI. LA LIBERAZIONE E LA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA, IL PARTITO NUOVO E LA SUA FUNZIONE NAZIONALE

Mercoled 31 marzo 2021 ore 17.30 in diretta streaming su www.casadellacultura.it sul canale Youtube Casa della Cultura Milano e in diretta sulla pagina Facebook Casa della Cultura Milano verr trasmesso l'incontro dal titolo:
"LA RESISTENZA E I COMUNISTI. LA LIBERAZIONE E LA COSTRUZIONE DELL'ITALIA DEMOCRATICA, IL PARTITO NUOVO E LA SUA FUNZIONE NAZIONALE".

I dettagli dell'iniziativa su facebook

marzo29

evento online: Casa della Cultura - PASSIONI AL FEMMINILE 2021


PASSIONI AL FEMMINILE 2021
Ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi

Luned 29 marzo 2021 ore 18.00
Fulvia De Luise, Silvia Vegetti Finzi
Le stagioni della solitudine

L incontro si svolge in videoconferenza. Si pu seguire in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it oppure sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

marzo26

evento online: LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI


LIBRI AUTORI, rassegna letteraria di ANPI provinciale Modena

VENERDI' 26 MARZO 2021 ORE 18:30

LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI.
PIERO E NILDE ALLA SCOPERTA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
di FRANCESCA PARMIGIANI.
In diretta l'autrice Francesca Parmigiani.

Potrete seguire la diretta attraverso la pagina Facebook di ANPI provinciale Modena
oppure
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/89837756574?pwd=Vm43MmpEVzJ0SnI2bElSS2EvaWZZUT09
Meeting ID: 898 3775 6574

marzo24

evento online: Casa della Cultura - PASSIONI AL FEMMINILE 2021


PASSIONI AL FEMMINILE 2021
Ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi

Mercoled 24 marzo 2021 ore 18.00
Elena Pulcini
La cura, forma di vita

L incontro si svolge in videoconferenza. Si pu seguire in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it oppure sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

marzo21

eventi online: ANTI Casa Cervi contro la mafia e la discriminazione razziale

ANTI Casa Cervi contro la mafia e la discriminazione razziale

La pace un sogno, pu diventare realt Ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare
Nelson Mandela

Il 21 marzo cadono due ricorrenze fondamentali per l Italia: la Giornata mondiale per l eliminazione della discriminazione razziale e la Giornata nazionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per l occasione Casa Cervi ha prodotto alcuni materiali video che verranno pubblicati sul sito e sui canali social dell Istituto nell arco della giornata. I contributi sono condivisi con la programmazione del Tavolo dei Diritti Umani del Comune di Reggio Emilia. Partendo dalla musica: la sera del 20 marzo, infatti, uscir una versione de Il mostro, di Samuele Bersani, inno alla accettazione di ogni diversit . Il brano sar eseguito dal cantautore parmense Francesco Papageorgiou, leader dei Musicanti di Grema, nel Parco ai Campirossi di Casa Cervi.

Il 21 usciranno ben tre contributi video, ispirati a volumi appartenenti alla Biblioteca per ragazzi Il Mappamondo . Si parte con una lettura per bambini, del libro Il razzismo e l intolleranza, di Louise Spilsbury e Hanane Kai (et consigliata: dai 7 anni con l accompagnamento di un adulto).

Nel pomeriggio uscir una video-lettura animata dell ultimo capitolo del toccante graphic novel Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (Ed. BeccoGiallo). Il racconto per immagini sar un occasione per ripercorrere gli ultimi giorni di vita del giornalista, conduttore radiofonico e attivista siciliano, ucciso da Cosa Nostra il 9 maggio 1978.

Ultimo contributo, l intervento del professor Raffaele Mantegazza, docente in Pedagogia generale e sociale presso l Universit degli Studi di Milano-Bicocca, che ha curato il libro illustrato Come (non) si diventa razzisti. Il volume si interroga sui pregiudizi della societ di oggi e propone alcune soluzioni per superarli.

EVENTO FACEBOOK





marzo20

evento online: incontro online tra Gianfranco Pagliarulo e Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Ricordiamo l'importante incontro di oggi alle 17, in diretta sulla pagina nazionale www.faceook.com/anpinaz, tra il nostro Presidente nazionale e il Cardinal Zuppi sul tema, legato all'appello Uniamoci per salvare l'Italia, "Persona, lavoro, socialit . La Costituzione". Coordiner Gad Lerner.

segui su FACEBOOK

marzo18

evento online: Storia di partigiane - Claudia Ruggerini e Elena Rasera

18 marzo 2021, ore 18
Milano si fa Storia (Milanosifastoria)
Storia di partigiane: Claudia Ruggerini e Elena Rasera
Interventi di:
Roberto Cenati, Presidente ANPI provinciale Milano
Patrizia Di Giuseppe, Direttrice Istituto di Storia Contemporanea "P.A. Perretta", Como
Raffaele Fiengo, Giornalista de Il Corriere della Sera
Coordinano: Concetta Brigadeci ed Ardemia Oriani
Trasmissione in diretta e interazione sui social network dell Unione femminile nazionale, di Milanosifastoria e di Anpi provinciale Milano
Facebook: @unionefemminile @anpiprovincialedimilano @milanosifastoria
YouTube: Unione Femminile

marzo18

evento online: Gli scioperi delle fabbriche sestesi -1943/44


EVENTO ONLINE sulla piattaforma Skype.

Questa volta la voce narrante dell'amico Giuseppe Valota, che ci racconter degli scioperi nelle fabbriche Sestesi fra il 1943 e il 1944.
I primi anni di guerra portano una crisi economica che ha forti ripercussioni nel settore dei consumi popolari: all'aumento repentino dei prezzi non c' un conseguente aumento salariale; i beni tesserati dal fascismo per qualit e quantit non raggiungevano il minimo vitale e dovevano essere integrati con acquisti al mercato libero o al mercato nero a prezzi spesso proibitivi. I lavoratori delle citt , che non avevano facili rapporti con le campagne, soffrivano la fame. Da questa situazione, divenuta quanto mai insostenibile, scaturiranno i grandi scioperi del 1943 che paralizzeranno per alcuni giorni tutta l'industria dell'Italia settentrionale, in particolare il cosiddetto "Triangolo industriale", con scioperi di massa nelle fabbriche di Milano (quindi Sesto),Torino e Genova. A Sesto, come altrove, i moti del marzo del 1943 erano alimentati pi da richieste di aumenti salariali, che da rivendicazioni politiche: sebbene fosse gi politicamente consapevole, quella prima, estesa, protesta popolare aveva ancora un carattere spontaneo, non politico, n partitico, e le parole d'ordine circolanti erano spesso molteplici e discordanti.

Giuseppe Valota, figlio di Guido, deportato politico caduto a Mauthausen, presidente dell Aned- Associazione Nazionale Ex Deportati Sesto San Giovanni Monza.
Ha raccolto testimonianze, interviste, e diari dei deportati politici dall area industriale di Sesto San Giovanni, pubblicati in Streikertransport. La deportazione politica nell area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945 (2007); autore con Teresa Garofalo del "Il paese dei Giusti". Roncobello 1943-1945: Un intera comunit salva un gruppo di ebrei dalla deportazione (2013). Ha curato con Patrizia Pozzi la pubblicazione di R.A. Haunschmied e J. Prinz, Getta la pietra! Il lager di Mauthausen (2008) e con E. H lz, B. Aldebert, Il campo di sterminio di Gusen II Mauthausen: via crucis in 50 stazioni (2013).

Seguir poi gioved 22 aprile l'appuntamento con Gabriele Fontana che ci parler della banda Carlo Pisacane, tra il Lecchese e la Bergamasca.

Il collegamento sar effettuato con la piattaforma Skype al seguente link: Conferenza_55Rosselli
L orario d inizio degli incontri fissato sempre alle ore 21, la durata prevista della relazione 60 minuti, a cui far seguito uno spazio di approfondimento.

marzo17

evento online: L'A.N.P.I. PER L'8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

EVENTO ONLINE
20 Sezioni A.N.P.I. dell'area torinese hanno organizzato due serate di carattere formativo sulle tematiche storiche, sociali, giuridiche e di lotta legate alla Giornata Internazionale della Donna dell'8 marzo.
La Giornata Internazionale della Donna rappresenta un'occasione di di approfondimento sul ruolo della donna nella societ contemporanea. Ricorrenza che arriva per il secondo anno consecutivo in piena emergenza Covid e in una delle fasi economiche pi difficili che il nostro Paese abbia mai conosciuto e in cui rischia di essere ulteriormente penalizzato l'universo femminile.
Le serate si terranno mercoled 10 e mercoled 17 marzo dalle 20:30, in diretta facebook dalla pagina della Sezione ANPI di Beinasco e Borgaretto
Sar possibile in seguito rivedere le registrazioni.

Tutti i giorni l'8 marzo, come tutti i giorni il 25 Aprile!

Fulvio Grandinetti
Presidente del Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco
Componente del Comitato A.N.P.I. Provinciale di Torino

L'A.N.P.I. PER L'8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Mercoled 17 marzo h 20:30
8 MARZO: DONNE E LAVORO TRA STORIA, COSTITUZIONE E DIRITTI CONQUISTATI
@ Elena Petricola, Archivio delle Donne Piemonte
@ Rita Sanlorenzo, Magistratura Democratica
@ Chiara Acciarini, Comitato Nazionale Bianca Guidetti Serra

marzo15

evento online: Casa della Cultura - PASSIONI AL FEMMINILE 2021


PASSIONI AL FEMMINILE 2021
Ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi

Luned 15 marzo 2021 ore 18.00
Laura Boella
L empatia in tempi di pandemia

L incontro si svolge in videoconferenza. Si pu seguire in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it oppure sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.

marzo12

evento online: La storia siamo anche noi. Dialogo con Laura Artioli su Maria Cervi

EVENTO ONLINE
La storia siamo anche noi.
Dialogo con Laura Artioli a proposito del libro Con gli occhi di una bambina: Maria Cervi memoria pubblica della famiglia

Gioved 12 marzo alle ore 17
Il libro di Laura Artioli ripercorre la vita di Maria Cervi, figlia di Antenore Cervi, la pi grande degli undici nipoti di Alcide Cervi e Genoeffa Cocconi, figura fondamentale per capire le tappe attraverso le quali si costruisce la dimensione pubblica della storia della Famiglia Cervi.

Modera: Paola Varesi, Responsabile Museo, Attivit Culturali e Teatrali

Interventi:
Annalisa Rabitti, Assessora alla cultura Comune di Reggio Emilia
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Francesca Codeluppi, Bibliotecaria
Laura Artioli, autrice del libro

Sar possibile seguire la diretta streaming collegandosi a questo link: https://us02web.zoom.us/j/82428377208
oppure seguendo la diretta live Facebook sulle pagine: Museo Cervi e Istituto Cervi

marzo10

evento online: L'A.N.P.I. PER L'8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

EVENTO ONLINE
20 Sezioni A.N.P.I. dell'area torinese hanno organizzato due serate di carattere formativo sulle tematiche storiche, sociali, giuridiche e di lotta legate alla Giornata Internazionale della Donna dell'8 marzo.
La Giornata Internazionale della Donna rappresenta un'occasione di di approfondimento sul ruolo della donna nella societ contemporanea. Ricorrenza che arriva per il secondo anno consecutivo in piena emergenza Covid e in una delle fasi economiche pi difficili che il nostro Paese abbia mai conosciuto e in cui rischia di essere ulteriormente penalizzato l'universo femminile.
Le serate si terranno mercoled 10 e mercoled 17 marzo dalle 20:30, in diretta facebook dalla pagina della Sezione ANPI di Beinasco e Borgaretto
Sar possibile in seguito rivedere le registrazioni.

Tutti i giorni l'8 marzo, come tutti i giorni il 25 Aprile!

Fulvio Grandinetti
Presidente del Comitato di Sezione A.N.P.I. "68 Martiri" Grugliasco
Componente del Comitato A.N.P.I. Provinciale di Torino

L'A.N.P.I. PER L'8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Mercoled 10 marzo h 20:30
COMPAGNE DI LOTTA: LE DONNE E LA SCELTA. ESPERIENZE A CONFRONTO
Partecipano:
@ Cesare Bianco, autore del libro "Lo sguardo delle donne di Plaza de Mayo"
ed esponenti di Associazioni e Movimenti torinesi
@ Non Una Di Meno
@ Casa delle Donne
@ Mamme in piazza per la libert di dissenso
@ Arcigay Torino

marzo9

Carate Brianza: 76 Anniversario del Martirio di Dante Cesana, Claudio Cesana, Angelo Vigan , Andrea Ronchi, Augusto Cesana e Sergio Devani


guarda il volantino

marzo8

Giornata internazionale della donna: "Libere sempre"


"Libere sempre": il video-omaggio alle partigiane.
Ideato e prodotto dal Coordinamento donne ANPI

marzo8

evento online: Resistenza, politica, femminismo. In ricordo di Lidia Menapace

EVENTO ONLINE
Resistenza, politica, femminismo. In ricordo di Lidia Menapace
Gioved 8 marzo alle ore 17
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l Istituto Alcide Cervi organizza un evento online in ricordo dell attivista e partigiana Lidia Menapace, scomparsa di recente.

Modera: Paola Varesi, Responsabile Museo, Attivit Culturali e Teatrali

Interventi:
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Laura Gnocchi, giornalista e autrice insieme a Gad Lerner del libro Noi Partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Maurizio Acerbo, dirigente politico, segretario del PRC
Giuliana Sgrena, giornalista

Contributo video con intervista a Lidia Menapace dal portale Memorieincammino.it (Archivi digitali dell Istituto Cervi)

Sar possibile seguire la diretta streaming collegandosi a questo link: https://us02web.zoom.us/j/89078556830 oppure seguendo la diretta live Facebook sulle pagine: Museo Cervi e Istituto Cervi

marzo6

marzo7

Seveso: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Sabato 6 Marzo, dalle 9:30 alle 17:00
Domenica 7 Marzo, dalle 9:30 alle 13:00

Seveso, piazza Confalonieri

marzo6

marzo7

Villasanta: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Vieni nella nostra sede per rinnovare la tua tessera o per iscriverti... ti aspettiamo!

sabato 6 e domenica 7 Marzo - dalle 9.30 alle 12.30
Villasanta, Piazzetta Erba, 12

in ottemperanza alle normative vigenti Anti-Covid-19, l ingresso sar contingentato, e sar possibile entrare solo indossando la mascherina

guarda il volantino

marzo6

Cinisello: posa delle Pietre d Inciampo


Non preoccuparti, vado in Germania a lavorare , aveva gridato Giuseppe Galbiati alla moglie Carlotta dal finestrino del treno che, dalla stazione di Bergamo, lo avrebbe portato al lager di Mauthausen. Su uno di quei vagoni piombati quel giorno, era il 5 aprile 1944, c era anche Anselmo Oggioni. Circa 20 giorni prima, il 17 marzo, dalla stessa stazione era partito Giovanni Vergani.

Erano tutti e tre operai e abitavano a Cinisello Balsamo. Tutti e tre erano stati arrestati di notte dai carabinieri o dalla milizia fascista e poi ceduti ai Tedeschi. Tutti e tre sarebbero poi arrivati a Mauthausen, dove avrebbero seguito la stessa trafila: sarebbero stati spogliati dei loro effetti personali, sarebbero stati privati dei loro abiti e dei loro capelli, avrebbero perso il loro nome per diventare dei numeri, anzi degli st cken , dei pezzi . Infine tutti e tre sarebbero stati inviati nel vicino sottocampo di Gusen, il cimitero degli Italiani , per essere sfruttati fino allo sfinimento nelle vicine cave di granito. Vado in Germania a lavorare . Nessuno di loro, per quanto abituato alle durezze della guerra, poteva immaginare il destino di stenti, fatica, abbruttimento che avrebbe accompagnato i suoi ultimi giorni.

Cosa li accomunava? L aver partecipato allo sciopero generale che dall 1 all 8 marzo 1944 aveva bloccato le grandi fabbriche del Nord contro la guerra e la dittatura nazi-fascista. Era bastato questo per precipitarli nel girone infernale del lager.

Il 6 marzo nuovamente Giuseppe Galbiati, Anselmo Oggioni, Giovanni Vergani saranno uniti nel ricordo dei loro concittadini: tre Pietre d Inciampo saranno posate nel luogo della loro ultima abitazione, tre piccole targhe d ottone li ricorderanno con quel nome che era stato loro tolto e simbolicamente li riporteranno a casa. Saranno onorati nel giorno del grande sciopero del 44 e in occasione della Giornata europea dei Giusti , istituita per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilit individuale ai crimini contro l'umanit e ai totalitarismi . questo che loro hanno fatto: hanno scelto da che parte stare e si sono battuti per un mondo pi giusto.

Programma Posa delle Pietre d'Inciampo SABATO 6 MARZO 2021:
- ore 15.00 in via Garibaldi, 13 in memoria di Giuseppe Galbiati;
- ore 15.45 in via Mazzini, 2 in memoria di Anselmo Oggioni;
- ore 16.30 in via Caduti della Liberazione, 7 in memoria di Giovanni Vergani.

Sezione ANPI Cinisello

guarda la locandina

marzo5

evento online: Presentazione del libro LIBERE SEMPRE di Marisa Ombra


LIBRI&AUTORI , la rubrica di ANPI provinciale Modena, sar uno SPECIALE 8 MARZO 2021
VENERDI' 5 MARZO 2021 - ORE 18:30
LIBERE SEMPRE di MARISA OMBRA
In diretta GIANFRANCO PAGLIARULO, Presidente nazionale ANPI, che racconter il libro e la sua autrice, scomparsa un anno fa.
Maria Chiara Russo, Direttore Responsabile di Resistenza&Antifascismo OGGI , guider questo incontro per riflettere e conoscere una donna che stata dirigente nazionale ANPI, ha partecipato alla costruzione dei Gruppi di Difesa della donna durante la Resistenza e che, dopo la Liberazione, diventata un riferimento di grande autorevolezza per tante generazioni di donne e di uomini.
Un cammino, donne e uomini insieme, verso un futuro di civilt e rispetto condivisi.

Potrete seguire la diretta attraverso la pagina Facebook di ANPI provinciale Modena

febbraio27

febbraio28

Giornate Nazionali del Tesseramento


Siamo da sempre dalla parte di chi lotta per la libert e la democrazia. Con la Costituzione nel cuore.

Siamo da sempre in prima fila nel fare e trasmettere buona memoria: antifascismo e Resistenza. Specialmente in questo tempo.

Siamo e saremo sempre generazioni diverse che s'incontrano e lavorano uniti con speranza, entusiasmo e forza partigiana.

Siamo l'ANPI, e invitiamo tutte le cittadine e i cittadini di buona volont democratica a partecipare alle nostre Giornate del tesseramento, 27 e 28 febbraio, seguendo gli eventi tematici dove verranno comunicate le modalit di iscrizione alla nostra Associazione.

Vi aspettiamo numerosi

guarda gli eventi in tutta Italia

febbraio28

Arcore: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


ISCRIVITI ALL ANPI E VACCINATI CONTRO IL FASCISMO.
Vi aspettiamo per rinnovare la tessera o iscrivervi alla nostra associazione
Domenica 28 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30 presso la nostra sede in via Casati, 31 (ingresso Arci).

Il fascismo non un opinione, un crimine
#maipiufascismi

guarda il volantino

febbraio27

Bernareggio: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI



guarda il volantino

febbraio27

febbraio28

Biassono: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Biassono, sabato 27 febbraio dalle 15.30 alle 17.30 e domenica 28 febbraio dalle 9.30 alle 12.00, via Mazzini 37.

guarda il volantino

febbraio27

Bovisio Masciago: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Non disponendo di una sede nostra e non potendo fare il consueto gazebo in piazza, abbiamo messo a disposizione un numero telefonico ed una mail per contattarci. Ci riserviamo di fare una giornata di tesseramento con le consuete modalit appena possibile.

guarda il volantino

febbraio28

Brugherio: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


A Brugherio saremo in piazza Roma domenica 28/2 dalle 14,30 alle 18,00 con un banchetto, sia per le tessere 2020, sia per il 2021 e, con la possibilit di avere nuove adesioni.

febbraio27

febbraio28

Cesano Maderno: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Le giornate nazionali del tesseramento sono fissate quest'anno per sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021.
Nella nostra sede sar possibile tesserarsi:
Sabato 27 febbraio dalle 15,00 alle 17,00
Domenica 28 febbraio dalle 10,00 alle 12,00
Per aiutarci a rispettare le misure di contenimento, chiediamo di compilare il modulo di prenotazione in pochi e semplici passaggi, cos riusciremo meglio ad organizzare le giornate: http://bit.ly/pre-tesseramentoANPI2021
Il link pu essere inoltrato ad amici e simpatizzanti che desiderano tesserarsi, chiunque pu compilare il modulo.

Informiamo inoltre con grande entusiasmo che la sezione amplier la propria sede, quindi servir l'aiuto di tutti per renderla viva e visibile... ragione in pi per tesserarsi!

Il direttivo
A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Sezione "Giuseppe Pellegatta", Cesano Maderno

guarda il volantino

febbraio27

febbraio28

Cornate - Colnago: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


A seguito dell indicazione nazionale delle giornate del tesseramento 2021 per il 27 e 28 febbraio, il direttivo ha deciso di collocare due banchetti:

A Cornate, di fronte al Comune, il giorno sabato 27, dalle 9.00 alle 12.00
A Colnago, in piazza S. Alessandro, il giorno domenica 28, dalle 9.00 alle 12.00.

Saranno bene accolti tutti coloro che vorranno dare una mano nel tesseramento o nella vendita dei biglietti della lotteria.

Vi attendiamo numerosi per dimostrare che i continui attacchi ai valori antifascisti non hanno alcuna ragione di essere nel nostro Paese!

febbraio27

febbraio28

Limbiate: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


La Sezione ANPI di Limbiate ha organizzato queste due Giornate nella sede di Villa Mella in via Dante n 31 dalle 10 alle 12 sia il sabato che la domenica
Ognuno venga quando vuole, quando pu .
Magari per accettare un aperitivo e qualche stuzzichino.
Nulla di tipo assembleare, nessuna relazione, nessun dibattito, ma chi volesse ritirare la tessera, richiederla per la prima volta o anche semplicemente informarsi e scambiare quattro chiacchiere con noi ci venga a trovare.
Parleremo un po' in ordine sparso nella STANZA DELLA MEMORIA o nell'Atrio o, se preferite, nel bel cortile di Villa Mella.
Ovviamente senza fare assembramenti e nel rispetto della normativa sanitaria vigente.

Si prega indossare la mascherina.
All'ingresso troverete il Gel protettivo.

febbraio27

febbraio28

Lissone: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Sabato 27 e Domenica 28 febbraio si svolgeranno le giornate del tesseramento ANPI 2021
in questa occasione la sede di Lissone (Villa Magatti . Piazzale S. Pertini) rimarr aperta, rispettando tutte le norme di sicurezza
Sabato 27/02 ore 15,00 17,30
Domenica 28/02 ore 10,00 12,00
Visto la situazione sanitaria non possiamo garantire i tradizionali appuntamenti pubblici. pertanto vi invitiamo ad utilizzare questa ed eventuali aperture della sede.

guarda il volantino

febbraio27

febbraio28

Meda: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Meda, sabato 27 e domenica 28 febbraio dalle 9.30 alle 12.00, Piazza Municipio.

febbraio27

febbraio28

Monza: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Le "Giornate del tesseramento 2021" si svolgeranno nei giorni sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021.
Salvo indicazioni diverse causate dalla pandemia in corso, lo svolgimento sar il seguente:

Sabato 27 febbraio verr allestito un gazebo dell'ANPI Monza in piazza Centemero e Paleari, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, dove potrete rinnovare la vostra iscrizione (16 ) o, nel caso di rinnovo gi effettuato, ritirare la nuova tessera. Naturalmente saranno benvenuti simpatizzanti, amici e parenti che volessero iscriversi alla nostra Associazione.
Troverete anche, con altri, il libro di Gad Lerner "Noi partigiani" e il libro di Carlo Smuraglia "Antifascismo quotidiano".
Saranno disponibili le tessere AD HONOREM e AMICI DELL'ANPI.

Domenica 28 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 saremo nella Sala Villa della Cooperativa Cattaneo (via Veneto n.1).
Per chi impossibilitato a venire nei giorni del tesseramento, ricordiamo che la sede ANPI, via Veneto n. 1 (citofono UFFICI), sar aperta, tutte le settimane, nelle giornate di:

LUNEDI' e VENERDI' pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.
In alternativa potrete utilizzare il nostro codice IBAN IT 20U0623020413000046620989 (riportato anche nella 1 pagina del nostro sito www.anpimonza.it)

Quest'anno la tessera ha un valore aggiunto: troverete infatti un timbro con la firma di Egeo Mantovani (partigiano Giorgio). E' un omaggio dell'ANPI di Monza ai 100 anni (il compleanno sar il 12 luglio 2021) del suo Presidente onorario.

guarda il volantino

febbraio27

febbraio28

Triuggio e Alta Brianza Est: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


La sezione ANPI di Triuggio e Alta Brianza Est far i seguenti banchetti:
- sabato 27 dalle 15 alle 17 presso il market Coop a Triuggio
- domenica 28 dalle 11 alle 12 presso la Cooperativa Canonica

febbraio28

Verano Brianza: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Verano Brianza, domenica 28 febbraio dalle 9.30 alle 12.30, piazza Liberazione.

febbraio27

febbraio28

Villasanta: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Vieni nella nostra sede per rinnovare la tua tessera o per iscriverti... ti aspettiamo!

sabato 27 e domenica 28 Febbraio - dalle 9.30 alle 12.30
Villasanta, Piazzetta Erba, 12

in ottemperanza alle normative vigenti Anti-Covid-19, l ingresso sar contingentato, e sar possibile entrare solo indossando la mascherina

guarda il volantino

febbraio27

febbraio28

Vimercate: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI


Si allega locandina per iniziativa tesseramento ANPI Vimercate

guarda il volantino

febbraio25

evento online: presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO"

Presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO - Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi"

Con la presenza di: CARLO SMURAGLIA - autore del libro
Presidente Emerito Associazione Nazionale Partigiani d Italia

Ospiti in collegamento:
Angela Mondellini, Segretario Generale CGIL Monza e Brianza
Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia Universit Milano/Bicocca
Fulvio Franchini, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza

Gioved 25 Febbraio 2021 - ore 18:30



Diretta streaming su: www.atuttolive.it
crossposting su facebook.com/anpimonzabrianza

iscriviti all'evento su facebook

febbraio17

evento online: Fascismo, guerra e foibe


Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della pi complessa vicenda del confine orientale. (Art. 1 Legge 92/2004)
Crediamo che sia importante approfondire queste tematiche e pertanto vi invitiamo a seguire i sottospecificati incontri organizzati da Sezioni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia dell'area torinese per affrontare il tema delle foibe, dei continui e strumentali tentativi di revisionismo storico portati avanti da alcune formazioni politiche di destra intorno a questa ricorrenza, e dell'avanzata dei movimenti neofascisti.
Si tratta di tre conferenze con storici professionisti, gi autori di importanti pubblicazioni sul tema, a cui stato aggiunto un quarto incontro sull'attualit per approfondire quanto accaduto in questi anni in tema di agibilit politica e istituzionale dei neofascisti e conseguente repressione dell'antifascismo.
Tutti gli incontri hanno carattere formativo, saranno animati da volontari di diverse Sezioni A.N.P.I. del territorio e si terranno in diretta facebook dalla pagina della Sezione A.N.P.I. 68 Martiri Grugliasco: facebook.com/anpi.grugliasco

Mercoled 17 febbraio h 20:30 - Incontro con gli storici Carlo Greppi e Francesco Filippi
L'Antifascismo e la Resistenza partigiana alla prova del "Giorno del Ricordo"

guarda il volantino

febbraio13

febbraio14

Monza: Memorial Bracesco | X edizione


FOA Boccaccio 003 & Trattoria Bracesco & Palestra Popolare "Liabeuf BKK" presentano
MEMORIAL BRACESCO 2021 - X edizione
UNA STORIA DI ANTIFASCISMO E SPORT POPOLARE
Due giorni dedicati al partigiano monzese Enrico Bracesco, operaio della Breda ucciso dai nazisti presso il Castello di Hartheim.

guarda il programma su facebook

febbraio13

febbraio14

Megolo-Omegna: 77 Anniversario della Battaglia di Megolo


Inviamo il manifesto con il programma della Commemorazione del 77 Anniversario della Battaglia di Megolo (13 febbraio 1944).

Le norme emanate per il contrasto della pandemia non consentono il consueto svolgimento della manifestazione, che preveder soltanto i momenti di ricordo religioso e civile da parte delle Istituzioni e delle Sezioni ANPI.

Non essendo possibile, come gi comunicato, a causa delle restrizioni imposte dalle misure di contrasto della pandemia, inviamo i link per raggiungere gli interventi dei sindaci di Omegna e Pieve Vergonte e la commemorazione ufficiale a cura del direttore dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Societ Contemporanea nel Biellese, Vercellese e in Valsesia, dott. Enrico Pagano.

Tutti i video sono raggiungibili dalla Home page del nuovo canale Youtube della nostra Sezione ANPI al seguente indirizzo
www.youtube.com/channel/UC9Wgv7K-ivbkfw5MKM3z5Xw

ANPI - Sezione di omegna e Zona Cusio

guarda il volantino

febbraio13

Monza: Per non dimenticare - GIANNI CITTERIO


Commemorazione di Gianni Citterio, Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Causa pandemia, chi vorr partecipare alla cerimonia dovr rispettare il distanziamento stabilito dalle norme in vigore ed essere munito di mascherina.

guarda il manifesto

febbraio11

evento online: "Giustizia fascista. Storia del tribunale speciale (1926 - 1943)"

Segnaliamo la presentazione del volume:
Leonardo Pompeo D'Alessandro, "Giustizia fascista. Storia del tribunale speciale (1926 - 1943)", il Mulino.

febbraio10

evento online: "Perch antifascisti oggi"


Mercoled 10 febbraio h 20:30 - Incontro "Perch antifascisti oggi"
con ex senatore Stojan Spetic, magistrato Livio Pepino, avvocato Roberto Lamacchia e uno studente universitario

guarda il volantino

febbraio9

Villasanta: Giorno del Ricordo - conferenza in diretta streaming


L'Amministrazione Comunale lieta di invitarvi alla
CONFERENZA STREAMING SULLA GIORNATA DEL RICORDO
DAL FASCISMO ALLE FOIBE. IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO E LE SUE PROBLEMATICHE 1919 - 1945

l'appuntamento si terr
MARTEDI' 9 FEBBRAIO - Ore 20.45
SUL SITO WWW.COMUNE.VILLASANTA.MB.IT /SERVIZI ON LINE/CONSIGLIO COMUNALE E COMMISSIONI IN STREAMING
Per informazioni tel. 03923754272 - email a ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it

guarda il volantino

gennaio25

febbraio8

Arcore: "Per dire l'assurdo. La Shoah e l'arte"


Giorno della Memoria - "Per dire l'assurdo. La Shoah e l'arte"
Dal 2015, in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, la nostra associazione impegnata nelle scuole con progetti di approfondimento sul tema della deportazione nei campi di concentramento e sterminio nazisti.

Anche quest anno, nonostante la preoccupante situazione sanitaria, in accordo con le Amministrazioni Comunali di Lesmo, Camparada e Correzzana e con l Istituto Comprensivo Statale "Don Milani" di Lesmo, abbiamo deciso di non privare gli alunni di questa esperienza e di coinvolgerli in un progetto coordinato dal professor Mantegazza.
Il progetto, rivolto alle classi terze, intitolato "Per dire l assurdo. La Shoah e l arte", si sviluppato in una serie d'incontri di approfondimento che il professor Mantegazza ha tenuto con gli studenti.
La conclusione del percorso prevista per il 10 febbraio con l incontro in remoto tra gli alunni dell Istituto "Don Milani " e gli studenti del Liceo Artistico "Nanni Valentini" di Monza che presenteranno alcuni esempi di espressione artistica ai loro colleghi pi giovani.
Per ovvi motivi quest'anno non si terr la serata finale che negli scorsi anni concludeva il progetto con la presentazione dei lavori ai genitori.

Portare a termine questa attivit in una situazione cos complicata non stato semplice e non sarebbe stato possibile senza il totale appoggio delle Amministrazioni, dell Assessore alla Cultura di Lesmo Franca Pelizzari, della Dirigente Scolastica e di tutti i docenti che stanno lavorando in condizioni davvero complicate.
A tutti loro va il nostro pi sincero grazie.
Un grazie speciale al professore Mantegazza che ancora una volta ha offerto ai ragazzi un esperienza culturale e umana di rilievo.

Nel volantino allegato gli eventi organizzati dai Comuni di Lesmo, Camparada e Correzzana per la celebrazione del Giorno della Memoria.

guarda i dettagli

febbraio7

evento online: Fascismo, guerra e foibe


Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della pi complessa vicenda del confine orientale. (Art. 1 Legge 92/2004)
Crediamo che sia importante approfondire queste tematiche e pertanto vi invitiamo a seguire i sottospecificati incontri organizzati da Sezioni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia dell'area torinese per affrontare il tema delle foibe, dei continui e strumentali tentativi di revisionismo storico portati avanti da alcune formazioni politiche di destra intorno a questa ricorrenza, e dell'avanzata dei movimenti neofascisti.

Domenica 7 febbraio h 20:30 - Incontro con lo storico Davide Conti
Presentazione del libro "L'occupazione italiana dei Balcani"

guarda il volantino

febbraio7

evento facebook: Vimercate ricorda i Martiri del 2 febbraio 1945


L'Amministrazione Comunale di Vimercate e ANPI (sezione di Vimercate) ricordano i Martiri del 2 febbraio 1945.

Il programma prevede:
Ore 8.30 - Santuario Beata Vergine del Rosario - Santa Messa
Ore 9.30 - Piazzale Martiri Vimercatesi - omaggio al monumento
Ore 10.00 - ARCORE, via F. Baracca - omaggio al cippo presso il luogo della fucilazione
Ore 10.30 - Cimitero di Vimercate - omaggio presso il monumento funebre
Ore 10.50 - Piazza Unit d'Italia- omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre e commemorazione istituzionale

EMERGENZA COVID #IORESTOACASA
Vista l'emergenza sanitaria in corso si invita la cittadinanza a seguire la celebrazione in diretta sul profilo Facebook del Comune di Vimercate dove sar trasmetto alle ore 10.50 l'omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre e commemorazione istituzionale
Nel rispetto delle regole anticontagio, per evitare assembramenti, sar presente solo una ristretta rappresentanza di autorit e associazioni.

diretta sul profilo Facebook del Comune di Vimercate.

febbraio7

Monza: LIBERTA' per ZAKI - Flash Mob


L 8 febbraio sar il primo triste anniversario dell'arresto di PATRICK ZAKI.
Per queste ragioni la Rete BRIANZA ACCOGLIENTE SOLIDALE, insieme ad altre realt associative tra cui citiamo in particolar modo Rete Brianza Pride, ha organizzato questo evento di cui vi alleghiamo.
Quindi l invito rivolto a diffondere questa iniziativa chiedendone, con tutte le precauzioni ed indicazioni anti-Covid19, la partecipazione.

Troverete notizia sui nostri social
Libert per Patrick Zaki - Monza, Piazza Roma - 7/2 ore 15:00 | Facebook
LIBERTA per PATRICK ZAKI Rete "Brianza Accogliente e Solidale" (wordpress.com)

per il Coordinamento
RETE Brianza Accogliente e Solidale

febbraio3

evento online: Fascismo, guerra e foibe


Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della pi complessa vicenda del confine orientale. (Art. 1 Legge 92/2004)
Crediamo che sia importante approfondire queste tematiche e pertanto vi invitiamo a seguire i sottospecificati incontri organizzati da Sezioni dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia dell'area torinese per affrontare il tema delle foibe, dei continui e strumentali tentativi di revisionismo storico portati avanti da alcune formazioni politiche di destra intorno a questa ricorrenza, e dell'avanzata dei movimenti neofascisti.
Si tratta di tre conferenze con storici professionisti, gi autori di importanti pubblicazioni sul tema, a cui stato aggiunto un quarto incontro sull'attualit per approfondire quanto accaduto in questi anni in tema di agibilit politica e istituzionale dei neofascisti e conseguente repressione dell'antifascismo.
Tutti gli incontri hanno carattere formativo, saranno animati da volontari di diverse Sezioni A.N.P.I. del territorio e si terranno in diretta facebook dalla pagina della Sezione A.N.P.I. 68 Martiri Grugliasco: facebook.com/anpi.grugliasco

Mercoled 3 febbraio h 20:30 - Incontro con lo storico Eric Gobetti
Presentazione del libro "E allora le foibe?"

guarda il volantino

febbraio2

Vimercate: 2 FEBBRAIO 1945 - 2 FEBBRAIO 2021


Alle ore 7.10 di Venerd 2 febbraio 1945 vennero fucilati alla schiena ad Arcore da un plotone di fascisti i 5 giovani partigiani vimercatesi
EMILIO CEREDA detto CID, anni 24
RENATO PELLEGATTA detto RENA, anni 21
LUIGI RONCHI detto NABO, anni 24
ALDO MOTTA detto MIRKO, anni 23
PIERINO COLOMBO detto RABO, anni 24
IGINIO ROTA detto ACCIAIO, anni 24 caduto durante l attacco il 29 dicembre 44 al campo di aviazione di Arcore
CADUTI PER LA LIBERAZIONE DELL ITALIA.

MARTEDI 2 febbraio 2021 nel 76 anniversario del sacrificio dei Partigiani Vimercatesi la Sezione ANPI di Vimercate, come atto di riconoscenza verso questi giovani che hanno donato la vita per amore della libert , INVITA gli iscritti e i cittadini a deporre dei lumini o dei fiori presso il Cippo a loro dedicato, eretto nel piazzale Martiri Vimercatesi luogo simbolo della Resistenza locale.
Questa nostra iniziativa non prevede nessun punto di ritrovo ma dovr essere gestita singolarmente nel rispetto delle norme antiCovid tutt'ora in vigore.

EMERGENZA COVID #IORESTOACASA
La cittadinanza invitata a seguire la celebrazione istituzionale di domenica 7 febbraio in diretta sul profilo Facebook del Comune di Vimercate.

guarda il volantino

gennaio22

gennaio31

Villasanta: mostra on line - "In viaggio con Teresio"


GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2021

L'Amministrazione Comunale di Villasanta in collaborazione con ANPI VILLASANTA lieta di invitarvi alla visione della mostra virtuale
In viaggio con Teresio - I DEPORTATI DEL TRASPORTO 81
A cura di Marco Savini e Antonietta Arrigoni dell'ANED PAVIA
MOSTRA ON LINE
dal 22 al 31 Gennaio

La mostra sar consultabile su www.comune.villasanta.mb.it, e sulla pagina facebook del Comune di Villasanta.

L'introduzione della mostra sar corredata dagli interventi dell'Assessore Adele Fagnani, del Sindaco Luca Ornago, e dalla presidente ANPI Villasanta Lorenza Gobetti; a seguire in sequenza le slides della mostra commentate dai curatori.

guarda il volantino
guarda il video: Introduzione
guarda il video: Chi era Teresio Olivelli
guarda il video: I registri

gennaio30

Monza: Commemorazione partigiani di Via Boccaccio


Commemorazione partigiani di Via Boccaccio - Liceo Nanni Valentini

Sabato 30 gennaio si terr come ogni anno la commemorazione dei giovani partigiani Vittorio Michelini, Alfredo Ratti, Raffaele Crisicitiello trucidati dai nazifascisti a Monza il 25 gennaio 1945. La distanza imposta dalla pandemia non ci impedir di ricordarli. Alla commemorazione on line con le studentesse e gli studenti interverranno la presidente Anpi Monza Rosella Stucchi e Milena Bracesco Aned Monza-Sesto San Giovanni.
Vi invitiamo a partecipare alla deposizione della corona, che avverr alle 12,30, nel rispetto delle norme anticovid.

guarda il volantino

gennaio28

evento online: 'Omocausto. Omosessualit e Nazifascismo'


Quest anno le celebrazioni per il Giorno della Memoria, causa la situazione pandemica, non potranno avere la partecipazione del passato.
La nostra sezione ha dato la sua adesione e/o collaborazione a questa iniziativa on line a cui vi invitiamo a partecipare e di cui vi diamo i riferimenti:
- gioved 28 gennaio ore 21 incontro Omocausto. Omosessualit e Nazifascismo che sar trasmesso in diretta sulla pagina fb di Gayminout.

Sezione ANPI Cinisello

guarda la locandina

gennaio27

Agrate: Giorno della Memoria 2021

La Sezione Anpi Eva Colombo di Agrate Brianza e il Comune di Agrate Brianza, in collaborazione con alcune associazioni culturali del Comune , in occasione della ricorrenza del "Giorno della Memoria" 2021 propongono in un video la lettura di alcuni brani da "Se questo un uomo" di Primo Levi. Il video visibile come trailer e in forma integrale ai sottoindicati link. E' inoltre presente sul sito istituzionale del Comune e nella pagina facebook della associazione ARCA Agratese. Nella giornata del 27 gennaio verr proiettato in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado di Agrate Brianza.

Anpi Agrate Sez. Eva Colombo

guarda la locandina

guarda il video:

gennaio27

evento online: "CATANIA E LA SUA PROVINCIA TRA RESISTENZA, DEPORTAZIONE E DOPOGUERRA"

INIZIATIVA PUBBLICA IN VIDEOCONFERENZA
27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA: CATANIA E LA SUA PROVINCIA TRA RESISTENZA, DEPORTAZIONE E DOPOGUERRA

In questa importante ricorrenza discuteremo sulle modalit e gli aspetti con cui Catania e la nostra provincia hanno partecipato a quell evento irripetibile che stata la Lotta di Liberazione, da cui nata la Costituzione antifascista.
Interverranno tra gli altri il partigiano SERGIO FERRARI, compagno di lotta in Lunigiana del nostro concittadino Santino Serran tra le file di Giustizia e Libert e Rossana Valtorta dell ANPI di Monza, citt dove stata torturata dai fascisti ed assassinata Salvatrice Benincasa.
L evento sar visibile il 27 gennaio con inizio alle ore 18 sulla piattaforma Google Meet, a cui si potr accedere tramite il link sotto indicato:
meet.google.com/xzv-yrdr-bcg

VI INVITIAMO A PARTECIPARE

Iniziativa promossa da ANPI - Comitato Provinciale di Catania Salvatrice Benincasa

guarda il volantino

gennaio27

evento online: "PARLAMI D'AMORE"


Parlami D amore: dialogo a pi voci intorno alla storia di Enrico Bracesco partigiano, deportato e ucciso nel castello di Hartheim.

L iniziativa avr luogo il 27 Gennaio ore 18.00 in occasione della Giornata della Memoria.
Saranno presenti quattro studenti: Gaia Sironi, Chiara Brambilla, Marco Monzani e Sara Ballantini che dialogheranno con Milena Bracesco, figlia del partigiano Enrico Bracesco e autrice del libro Parlami d amore, e il professore J rgen Charnitzky storico.

Per chi NON possiede un profilo Facebook potr entrare direttamente nella chiamata su Zoom dalle 17.30 fino alle 17.50 (NB: dopo tale orario non sar pi possibile entrare) al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/82494488574?pwd=S2xMZjVjbDFVU1RxcWJUTXpBSjFXZz09

Mentre per chi possiede un profilo Facebook potr partecipare alla diretta sulla pagina Facebook ANPI Monza e Brianza dalle ore 18.00.

Iniziativa promossa da ANPI donne della Resistenza sezioni di Bellusco, Burago, Mezzago e Ornago

guarda il volantino

guarda il video dell'evento:

gennaio20

gennaio27

Cesano Maderno: un video, un nome, un corpo, una storia... cesanese.


La sezione "Giuseppe Pellegatta" di Cesano Maderno, per ricordare le vittime dell'Olocausto, si spostata quest'anno nel continente virtuale.
Dal 20 al 27 gennaio, ogni giorno alle ore 10,00, verr pubblicato sulla pagina Facebook un contributo (video, audio, figurativo, racconto di una esperienza...) ricevuto da una associazione o da un singolo cittadino. Ciascun contributo sar accompagnato dalla biografia e dall'immagine di un deportato cesanese.

A.N.P.I. - Sezione "Giuseppe Pellegatta", Cesano Maderno

gennaio20

gennaio27

eventi online: Programma comitato Pietre di Inciampo


PAROLE DI MEMORIA
interviste, teatro, letture, dedicate alla memoria della deportazione
una settimana di eventi online, dal 20 al 27 gennaio 2021

La pandemia non ferma il percorso di costruzione di una rete solida della memoria in Brianza avviato lo scorso anno con il coinvolgimento delle Istituzioni locali a supporto dell'attivit del Comitato Pietre di inciampo.
Quest'anno non essendo possibile organizzare nei Comuni per la posa delle pietre di inciampo si proposto di organizzare un evento online per celebrare LE PAROLE DI INCIAMPO attraverso un programma di iniziative lungo il corso di una settima per coinvolgere i cittadini e gli studenti delle scuole superiori. La proposta mixare il format della Voce di Comuni con la messa online di pillole di interviste, spettacoli, letture a partire dal 20 fino al 27 gennaio.

La mattina del 27 verranno deposte due corone: una alla stazione ferroviaria di Monza e l'altra con una breve cerimonia in presenza al Bosco della Memoria.
Si potr partecipare mantenendo le distanze di sicurezza.

scarica il programma completo

pagina Facebook

guarda gli eventi sul sito del Comitato Pietre di Inciampo

gennaio26

evento online: 'Il campo delle donne "inutili"'


Quest anno le celebrazioni per il Giorno della Memoria, causa la situazione pandemica, non potranno avere la partecipazione del passato.
La nostra sezione ha dato la sua adesione e/o collaborazione a questa iniziativa on line a cui vi invitiamo a partecipare e di cui vi diamo i riferimenti:
- marted 26 gennaio ore 21 evento Il campo delle donne "inutili" che sar trasmesso in diretta sulla pagina fb di MilleEunavoce

Sezione ANPI Cinisello

guarda la locandina

gennaio24

Villasanta: NOI NON DIMENTICHIAMO


NOI NON DIMENTICHIAMO
Domenica 24 Gennaio 2021 andremo a depositare un fiore sulle Pietre d inciampo di Villasanta
ore 16:00 - piazza Oggioni
in Memoria di Giuseppe Arrigoni
ore 16:30 - Via Confalonieri
in Memoria di Gaetano Galimberti
ore 17:00 - Via Galilei
in Memoria di Luigi Rossi
ore 17:30 - piazzetta S. Alessandro
in Memoria di Alessandro Varisco

guarda i dettagli

gennaio23

evento online: "PRO-MEMORIA"


Segnaliamo l'iniziativa che si terr il 23 1 2021 alle ore 18 in diretta streaming dalla sala Conferenze della Biblioteca di Brugherio col prof. Raffaele Mantegazza.
L'incontro dal titolo Pro-Memoria nell'ambito delle ricorrenza della Giornata della Memoria.
promosso dalla sezione ANPI di Brugherio

Si potr seguire la diretta al link: https://www.youtube.com/c/BibliotecacivicaBrugherio/featured

guarda i dettagli

gennaio21

evento online: "La 55 Brigata Garibaldi"


CICLO DI CONFERENZE SULLA STORIA DELLA LOTTA PARTIGIANA ... E NON SOLO
Considerando il particolare periodo, nel quale la pandemia e l andamento cromatico limitano la nostra mobilit , abbiamo pensato di promuovere un incontro a distanza per raccontare un periodo di lotta e di resistenza al fascismo.
In questo percorso ci aiuta l amico Gabriele Fontana, che da anni ha svolto un paziente e lungo lavoro di ricerca e studio della storia della Resistenza, pubblicando alcuni testi tematici sull argomento.
Gabriele ci condurr attraverso la vicenda della Brigata Partigiana: 55 Brigata Garibaldi Fratelli Rosselli , nel loro lungo cammino dalla Val Biandino alla Svizzera, cos suddiviso:
La nascita delle Brigate Garibaldi in Lombardia
Milano-Lecco-Valsassina-bassa Valtellina
L estate della Rosselli, il rastrellamento ottobrino
La svizzera dei campi, il rientro e l insurrezione
Questo il primo di una serie d incontri, che vorremmo proporre con cadenza mensile, nel quale ci piacerebbe poi coinvolgere anche altri relatori e/o Associazioni. Chi volesse proporre altri argomenti pu inviarmi una mail all indirizzo: sergio.rizzi1949@libero.it

A febbraio vorremmo proporre una narrazione sulle Foibe; a marzo ripercorrere le vicende della Brigata Carlo Pisacane

Proponiamo quindi i primi tre appuntamenti:
Gioved 21 gennaio: 55 Brigata Garibaldi
Gioved 25 febbraio: Le Foibe
Gioved 25 marzo: La Brigata Carlo Pisacane

Il collegamento sar effettuato con la piattaforma Skype al seguente link: https://join.skype.com/iGMRHwXvOWhg.

L orario d inizio degli incontri fissato sempre alle ore 21, la durata prevista della relazione 60 minuti, a cui far seguito uno spazio di approfondimento.

Nota:
L applicazione Skype (dovete averla installata sul PC (https://www.skype.com/it/get-skype/)
o sul telefonino (https://www.skype.com/it/get-skype/skype-for-mobile/)

www.55rosselli.it

guarda i dettagli

gennaio19

evento online: Convegno ANPI Nazionale - "1941, l'aggressione"


Convegno storico, promosso dall'ANPI, sull'invasione fascista della Jugoslavia
Programma
Introduce e coordina Dino Spanghero - coordinatore ANPI Friuli-Venezia Giulia
Saluti:
Marjan Kri man - presidente della ZZB NOB (Unione delle associazioni combattenti per la liberazione nazionale) della Slovenia
Franjo Habulin - presidente della SABA (Alleanza delle associazioni combattenti antifasciste della Croazia)
Relazioni:
Jo e Pirjevec - docente all'Accademia delle Scienze Slovena - L'invasione della Jugoslavia
Ivo Goldstein - storico, docente universitario a Zagabria e diplomatico - La Croazia nel 900
Eric Gobetti - comitato scientifico Istituto storico della Resistenza di Torino - Lo Stato indipendente croato e i rapporti fra Ustascia e fascismo italiano (1942-1943)
Carlo Spartaco Capogreco - docente di Storia Contemporanea all'Universit della Calabria - I Campi di concentramento italiani per civili jugoslavi
Anna Di Gianantonio - ricercatrice storica - Il movimento operaio triestino nella Resistenza
Borut Klabjan - Science and Research Centre Koper, Institute for Historical Sciences - "1941, Attacco alla Jugoslavia e politica italiana di occupazione in Slovenia"
Federico Tenca Montini - ricercatore universitario - "La questione del confine italo/jugoslavo 1945-1975"
Conclusioni:
Gianfranco Pagliarulo Presidente nazionale ANPI

guarda l'evento Facebook

gennaio3

Valaperta (Casatenovo): Eccidio di Valaperta - S.Messa


Eccidio di Valaperta - S.Messa domenica 3 gennaio 2021 ore 10.00

Informiamo che in occasione della commemorazione del 76 anniversario dell'Eccidio di Valaperta, si terr la celebrazione della S. Messa alle ore 10 presso la chiesa di Valaperta (Casatenovo).

ARCHIVIO EVENTI anno 2023


ARCHIVIO EVENTI anno 2022


ARCHIVIO EVENTI anno 2020


ARCHIVIO EVENTI anno 2019


ARCHIVIO EVENTI anno 2018


ARCHIVIO EVENTI anno 2017


ARCHIVIO EVENTI anno 2016


ARCHIVIO EVENTI anno 2015


ARCHIVIO EVENTI anno 2014


ARCHIVIO EVENTI anno 2013


ARCHIVIO EVENTI anno 2012


ARCHIVIO EVENTI anno 2011