ARCHIVIO EVENTI anno 2012
(in ordine decrescente)
Dicembre31 Maggio, Barzio ed il Baitone della Pianca: Nei luoghi della guerra partigiana tra la Valsassina e la Valtaleggio
|
![]() ![]() |
Dicembre16 Dicembre23 Desio: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Dicembre16 Scomparsa di Francesco Passoni
|
![]() |
Dicembre15 Dicembre16 Monza: GIORNATA DEL TESSERAMENTO 2013
|
![]() |
Dicembre16 Monza: PER NON DIMENTICARE
|
![]() |
Dicembre15 Cinisello Balsamo: PIAZZA FONTANA - la verit negata
|
![]() |
Dicembre13 Bellusco: "con i suoi occhi"
serata di parole e suoni di lotta e resistenza per
|
![]() |
Dicembre12 Milano: "manifestazione pubblica per il 43 anniversario della strage di Piazza Fontana"
Mercoled 12 dicembre si terr a Milano, in Piazza Fontana, a partire dalle ore 16.30 su iniziativa del Comitato permanente antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell ordine repubblicano - la manifestazione pubblica in occasione del 43 anniversario della strage. Si legge nel comunicato: Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti. Fu l inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato. A 43 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell ordine repubblicano, d intesa con i Familiari delle Vittime promuove una serie di iniziative non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ci che attiene al ruolo svolto da apparati deviati dello Stato. Vogliamo verit e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai pi . Alle iniziative in programma sono vivamente invitati a partecipare tutti i cittadini . Il programma prevede: Piazza Fontana Ore 16,30 appuntamento con i Gonfaloni dei Comuni, e le bandiere delle Associazioni Partigiane. Ore 16,37 deposizione delle corone alla presenza delle Autorit Ore 17,00 proiezione di un documentario sulla strategia della tensione Ore 17,30 interventi di: 1. Carlo Arnoldi, Presidente Associazione Vittime di Piazza Fontana 2. Onorio Rosati, Segretario Generale della CGIL di Milano 3. Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell ANPI Presenta: Roberto Cenati, Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Milano Sala Orlando del Palazzo Castiglioni dell Unione Commercianti Corso Venezia 47 Ore 19,30 concerto dedicato al 43 anniversario della strage Ingresso libero fino ad esaurimento posti Prenotazioni: tel. 0286998866 e-mail: info@eventistudio.it |
Dicembre6 Dicembre7 Dicembre8 Dicembre9 Monza: "Monza Citt Aperta"
MONZA CITTA APERTAV festa di tesseramento dell Associazione Nazionale Partigiani d Italia, sezione di Monza Gianni Citteriohttp://boccaccio.noblogs.org/post/2012/11/28/monza-citta-aperta-2/ PROGRAMMA: Nel corso delle quattro serate saranno visitabili le mostre STERMINIO IN EUROPA (a cura di ANED) e STORIE E VOLTI RIBELLI (a cura di ANPI Monza e FOA Boccaccio 003). Gioved 6 dicembre, ore 21 Ingresso gratuito DIECI ANNI SENZA TE, DIECI ANNI CON TE Presentazione del percorso antifascista verso la tre giorni di marzo dedicata al decimo anniversario dell uccisione di Davide Cesare (daxvive2013.noblogs.org). VIVA DAX LIBERO RIBELLE Proiezione del video realizzato dall ass. Dax16 marzo2003 Venerd 7 dicembre, ore 21 Ingresso gratuito LASCIANDO LA BAIA DEL RE (Claudia Cipriani, 2011) Proiezione del documentario candidato finalista al Premio Donatello 2012. Presenti la regista e la protagonista. AUTORGANIZZAZIONE, ANTIFASCISMO E QUARTIERE Confronto tra ass. Baia del Re, ANPI e comitato monzese per il diritto alla casa. INCHIESTA SULLA CASA Anteprima video sul diritto alla casa a Monza a cura del comitato monzese per il diritto alla casa *Lasciando la Baia del Re Cosa succede se un insegnante decide di filmare i suoi allievi durante le ore di lezione? E se un allieva decide di filmare l insegnante? quello che succede nel quartiere popolare Baia del Re . L i destini di una ragazzina e della sua educatrice s incrociano, trasformando il ritratto di una strana comunit nella storia della catarsi da una tragica perdita. La storia di un amicizia nata da un insolito modo di insegnare diventa cos il racconto di un viaggio da un luogo della periferia milanese, chiamato Baia del re, a un luogo del Polo Nord che ha lo stesso nome, tra le meraviglie dell artico e la minaccia degli orsi polari. (www.lasciandolabaiadelre.it) Sabato 8 dicembre Ore 19.30 CENA POPOLARE Ore 21 LO STATO D ASSEDIO OVVERO SHOCK EXPO Spettacolo teatrale a cura del laboratorio teatrale Sos Fornace (Rho) Ore 22 DAMATRA Concerto folk: musiche popolari da tutta Europa www.myspace.com/damatra/ *Lo stato d assedio ovvero shock EXPO Liberamente tratto da Lo stato D assedio di Albert Camus Regia: Giorgia Battocchio e Matteo Riccardi. Come si sta trasformando il nostro territorio? Come verr ridisegnata la metropoli in vista di expo2015 (la grande opportunit per Milano)? La citt cambia look! Ma seguendo quale stile? Il cartamodello presto trovato e ci viene presentato in tutto il suo fascino: modello unico n 1 la citt vetrina ! Una citt ordinata, pulita, quadrata, una colata di cemento immacolato . Una citt che nasconde ed allontana la marginalit , al di fuori della nostra linea d orizzonte. Una citt che non pu contemplarela differenza ed il dissenso. Una citt controllata e controllabile, normalizzata. Una citt che non concede spazi di socialit se non inseriti nel circuito del consumo. Ma perch tutta questa fatica? L obiettivo nobile e necessita dei nostri sforzi comuni: nutrire il pianeta Sconfiggere la fame nel mondo! Ma insieme agli affamati della terra, altri appetiti si stanno concentrando sulla torta Expo! Ad una sferzante satira faranno da contrappunto poetico stralci de Lo stato d assedio di A.Camus., in cui si racconta dell invasione, conquista e riorganizzazione della citt spagnola di Cadice ad opera della peste rappresentata come un capo militare. *Damatr Damatra : dammi retta in dialetto Brianzolo, ma anche gioco di parole con Dama delle Tradizioni . Il gruppo proporre, attraverso arrangiamenti e contaminazioni di sonorit pi moderna, composizioni proprie e pezzi tradizionali. Un repertorio di musiche e danze popolare da tutta l Europa, con una predilezione per quelle francesi e italiane. Sonorit tradizionale e influenze pi moderne s incontrano quindi per dare vita a una musica allegra e piena di energia al servizio della danza. Il gruppo conta al suo attivo numerosi concerti in diverse feste,locali e festival, alcuni tra i pi noti: ( Summer Fest di Suisio, Isola folk nella Bergamasca, Stra vaganti nei dintorni di Trezzo, Wulstock a Pavia) della Lombardia e dell Emilia Romagna, Tarantanno in Puglia nella provincia di Foggia e al festival di Lautenbach Alsazia. Domenica 9 dicembre, ore 14 II MEMORIAL BRACESCO Seconda edizione del torneo di calcio dedicato al partigiano monzese Enrico Bracesco: in campo FOA Boccaccio 003, Atletico Milan, Trattoria Bracesco/Graziosa Group, Collettivo Compost. scarica il manifesto |
![]() ![]() |
Dicembre1 Monza: "Una cena per non dimenticare"
|
![]() |
Dicembre1 Biassono: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre29 Villasanta: "illegalit , corruzione e mafia in Brianza"
|
![]() |
Novembre24 Novembre25 Monza - Teatro Binario 7: GOLI OTOK | ISOLA DELLA LIBERTA
|
![]() |
Novembre25 Paderno Dugnano: Pranzo Partigiano
|
![]() |
Novembre18 Monza: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre18 Lissone: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre18 Villasanta: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre18 Bovisio Masciago: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre18 Agrate Brianza: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre18 Meda: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre18 Arcore: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre18 Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre17 Carate Brianza: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
![]() |
Novembre17 Brugherio: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre11 Bellusco: Giornata Nazionale del Tesseramento
|
Novembre10 Monza: VOCI DELLA PROTESTA - LA DEMOCRAZIA ALLA PROVA
VOCI DELLA PROTESTA - LA DEMOCRAZIA ALLA PROVAConvegno con: Roberto Biorcio (Docente alla Bicocca di Milano cattedra di sociologia) Livio Pepino Magistrato (autore di Non solo un treno ...La democrazia alla prova della Val Susa) Alessandro Pollio Salimbeni (vicepresidente ANPI Nazionale) Genova, Luglio 2001: il 5 Luglio 2012 la Cassazione conferma in via definitiva le condanne per falso aggravato, confermando l'impianto accusatorio della Corte d'Appello. I Giudici hanno usato per quei giorni l'espressione di "democrazia sospesa". No TAV, No TEM, la protesta dei minatori sardi. Il conflitto che coinvolge differenti bisogni all'ILVA di Taranto, docenti e studenti in lotta per difendere l'istruzione pubblica. Voci inascoltate di un sociale che si scontra con una classe dirigente che ha evidenziato incapacit politica. L'Associazione Italiana Partigiani d'Italia Monza e Brianza sente il bisogno di riprendere i valori delle Costituzione per iraffermare la difesa dei diritti e favorire il confronto critico. E' necessario superare una sterile contrapposizione per riaffermare la strada maestra del confronto democratico. SABATO 10 NOVEMBRE 2012presso Camera del Lavoro CGIL Monza e Brianza (via Aspromonte, Monza), ore 15-19 scarica la locandina |
![]() |
Novembre10 Ottobre27 Ottobre20 Mombello: LA RESISTENZA NELLA LETTERATURA
LA RESISTENZA NELLA LETTERATURAL irrompere della Storia nella quotidianit Tre incontri con la Prof. sa Annamaria Ronzio In occasione del 68 anniversario della Deportazione dei partigiani di Bovisio Masciago, Limbiate, Varedo, Cesano Maderno Sabato 20 ottobre - Ore 15.30 17.00 G. Bassani; Il giardino dei Finzi Contini Le leggi razziali in Italia Sabato 27 ottobre - Ore 15.30 17.00 I. Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno Le problematiche della Resistenza attraverso gli occhi di un bambino Sabato 10 novembre - Ore 15.30 17.00 B. Fenoglio: Una questione privata Un amore nella bufera Ogni incontro prevede: un momento d inquadramento storico, una presentazione contestualizzata della problematica con riferimento alla biografia dell autore. Una parte di lettura drammaturgica e commentata di passi significativi dell opera considerata il tutto accompagnato da una fetta di torta con una tazza di t La manifestazione si concluder con la lettura di Per un vecchio paio di scarponi , racconto sul ritorno di Agostino Andermark dal campo di concentramento. Nel piacevole contesto di Villa Crivelli-Pusterla di Mombello Entrata e parcheggio dall azienda agricola di via Garibaldi 35 Mombello Con il patrocinio dei comuni di Bovisio M., Cesano M., Limbiate I.I.S. L. CASTIGLIONI - Via Garibaldi, 35 Limbiate Associazione Nazionale Partigiani d Italia - Sezioni di Bovisio M., Cesano M., Limbiate scarica il manifesto vai alla photo gallery del 20 ottobre 2012 |
![]() |
Novembre7 Monza: PER NON DIMENTICARE: ALBERTO PALEARI e GIUSEPPE CENTEMERO
|
![]() |
Novembre4 Monza: CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE 2012
|
![]() |
Ottobre27 Como: Per un Europa antifascista, unita e sociale
|
![]() |
Ottobre26 Milano: Per un Europa antifascista, unita e sociale
|
![]() |
Ottobre25 Lesmo: 68 ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
PER NON DIMENTICARE IL PASSATO
Il 25 ottobre 1944 al ponte ferroviario di Gerno, comune di Lesmo, il Partigiano Livio Cesana di Biassono, venne impiccato dopo atroci torture subite presso il comando fascista in Villa Reale a Monza.
|
![]() |
Ottobre21 Villasanta: PRANZO DEMOCRATICO E ANTIFASCISTA
|
![]() |
Ottobre19 Bellusco: "La pagliuzza e la trave"
LA PAGLIUZZA E LA TRAVE
|
![]() |
Ottobre12 Ottobre13 Ottobre14 Milano: XV Congresso Nazionale ANED
perch il futuro sia memoria, non destinoCarissimi amici, un invito a partecipare, almeno la mattina di venerd , all'apertura del Congresso, in quanto abbiamo bisogno di una folta partecipazione. Sezione ANED - Sesto San Giovanni e Monza Il consiglio nazionale dell'ANED ha convocato a Milano dal 12 al 14 ottobre 2012 il XV congresso nazionale dell'ANED. Al centro del dibattito del Congresso ci sar la modifica dello statuto dell'associazione. I lavori inizieranno venerd 12 ottobre alle 10 nella sala convegni di Palazzo Reale, in piazza del Duomo a Milano con una manifestazione pubblica nel corso della quale il presidente Gianfrano Maris svolger la relazione introduttivas. Alcuni ospiti, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni della Resistenza, del mondo della cultura e del lavoro, prenderanno nella parola nel corso della seduta inaugurale, trattando il tema della trasmissione della memoria della deportazione attraverso le generazioni. Il dibattito proseguir poi per tutta la giornata di sabato 13, per concludersi domenica 14 con l'elezione del presidente e degli organismi dirigenti dell'associazione e, in seduta straordinaria, con la votazione del nuovo statuto dell'ANED. I congressi nazionali precedenti si sono riuniti nel 2000 all'interno del campo di Mauthausen, nel 2004 alla Risiera di San Sabba e nel settembre del 2008 a Marzabotto. scarica il manifesto vai ai filmati del congresso |
![]() |
Ottobre14 Bovisio Masciago: presidio antifascista
Agostino Andermark, Amedeo Bettini, Mario Biga, Angelo Bignami, Umberto Carlini, Enrico Chil , Francesco Ghianda, Pierino Giussani, Carlo Lavezzari, Antonio Moi, Mario Monguzzi, Vincenzo Pappalettera, Ferruccio Sala, Antonio Salada, Osvaldo Triulzi, e tutti gli altri partigiani di Bovisio Masciago,
scarica l'appello vai alla photo gallery |
![]() |
Ottobre8 Roma: Presentazione libro di Antonio Pizzinato
|
![]() |
Ottobre7 MARZABOTTO e CAMPEGINE: PER NON DIMENTICARE
PER NON DIMENTICARE
Nel 68 anniversario della strage di Marzabotto, l'A.N.P.I. Monza organizza una gita-pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazista.
|
![]() |
Settembre29 Settembre30 Cinisello Balsamo: Sui sentieri della guerra partigiana
Sui sentieri della guerra partigiana
|
![]() |
Settembre29 Senago: DON GALLO, PER NON DIMENTICARE
DON ANDREA GALLO, per la Pace e la Costituzione.La nonviolenza, la strada che dobbiamo imparare a percorrere . St phane Hessel LAVORARE PER VIVERE E NON PER MORIRE DON ANDREA GALLO, PER NON DIMENTICARE. SABATO 29 SETTEMBRE 2012 CENTRO SPORTIVO COMUNALE SENAGO (MILANO) ORE 18.30 Al termine dell evento prevista una cena comunitaria all Oratorio di Senago. Patrocini: Comune di Senago. Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco. ANPI-Associazione Nazionale Partigiani d Italia sezioni di Nova Milanese, Senago, Limbiate- Varedo, Cesate- Garbagnate, Bollate- Baranzate. FIVL-Federazione Italiana Volontari della Libert , XVI Brigata del popolo Senago. Associazione Dorv n. scarica il manifesto guarda i filmati dell'evento |
![]() |
Settembre25 Bovisio Masciago: "DOVE VA LA NOSTRA SOCIET ? DOVE VA L UOMO?"
DOVE VA LA NOSTRA SOCIET ? DOVE VA L UOMO?MARTED 25 SETTEMBRE 2012 - ORE 21.00CINETEATRO LA CAMPANELLA - SALA CAMPORELLI - PIAZZA ANSELMO IV BOVISIO MASCIAGO NE PARLIAMO CON: DON GINO RIGOLDI, CAPPELLANO DELL ISTITUTO MINORILE CESARE BECCARIA DI MILANO E PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE COMUNITA NOVA ALFREDO SOMOZA, ESPERTO DI ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE, GIORNALISTA INTERVERRA INOLTRE UN ESPONENTE DELLA: CARITAS DI BOVISIO MASCIAGO Una riflessione, dentro la crisi che ha colpito anche il nostro Paese negli ultimi anni. Territori, citt , famiglie, individui che dall'oggi al domani si trovano a fare i conti con difficolt economiche e rischi di impoverimento in gran parte inediti e imprevisti e si aggiungono alla contabilit dei "casi sociali" a cui si rivolgono di regola gli aiuti dell'assistenza e della solidariet . Poveri e nuovi poveri che rischiano di essere privati anche dal welfare conosciuto fino ad oggi. scarica il manifesto |
![]() |
Settembre18 Settembre23 Mezzago: RESTIAMO UMANI 2 ed. al BLOOM
|
![]() "Restiamo Umani un invito a ricordarsi della natura dell uomo. Io non credo nei confini nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia che la famiglia umana. Vittorio Arrigoni |
Settembre8 Settembre22 Lissone: Brianza Partigiana
|
![]() |
Settembre15 Villasanta: Festa della Casa dei Popoli
|
![]() |
Agosto30 Settembre10 Osnago - Festa Democratica: ANPI HOUR CON PRESENTAZIONE "BRIANZA PARTIGIANA"
anpi hourPresentazione della mostra "BRIANZA PARTIGIANA - Ricordare, progettare il futuro" All'aperitivo saranno presenti i curatori della mostra per raccontarci le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere il loro lavoro di ricerca e narrarci piccole-grandi storie personali e collettive della Brianza antifascista. Anche quest'anno l'ANPI di Monza e Brianza e L'ANPI di Lecco saranno presenti con un loro stand alla festa provinciale del PD, che si terr alla fiera di Osnago dal 30 agosto al 10 settembre. vai al programma della festa |
Settembre5 Settembre9 Vimercate: Festival Arci Brianza
VENERDI 7 ore 20:00saremo presenti alla seguente TAVOLA ROTONDA: COME CAMBIARE IL PAESE CON POLITICHE CULTURALI DAL BASSOcon esponenti di: ARCI Lombardia Presentazione MANIFESTO DELL ARCI PER LA CULTURA ARCI Milano Cultura come incubatore d impresa FOA Boccaccio Cultura come connubio tra sport e politica ANPI Monza e Brianza Cultura come Memoria Storica BLOOM Cultura come sviluppi incontrollati PULP Free Press Cultura come racconto di un territorio Associazione ZEMA Cultura come Bene Comune MELADAILABRIANZA Cultura come rivendicazione di diritti Centro Giovani SUL Cultura come protagonismo giovanile Progetto "Sui Confini" ARCI Blob Cultura come comunit che si rappresenta INGRESSO LIBERO vai al programma completo |
![]() |
Settembre7 Settembre9 Zavattarello: Festa provinciale ANPI Pavia
DIAMO MEMORIA AL FUTUROZavattarello (PV) 7 - 8 - 9 settembre 2012 1a FESTA PROVINCIALE ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato Provinciale di Pavia vai al programma completo |
![]() |
Luglio28 Canonica di Triuggio: ANPI HOUR
|
![]() |
Luglio12 Monza: PER NON DIMENTICARE - Antonio Gambacorti Passerini
|
![]() |
Luglio8 Monza: Fossoli, VIAGGIO DEL RICORDO
|
![]() ![]() |
Luglio3 Limbiate: "Serata BELLA CIAO"
|
![]() |
Giugno24 Fondo Toce: VIAGGIO DEL RICORDO - Celebrazione del 68 anniversario dell eccidio di Fondo Toce (Verbania)
|
![]() |
Giugno13 Giugno17 Besana Brianza: Festa provinciale A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Festa provinciale A.N.P.I. MONZA e BRIANZABesana Brianza - Centro sportivo di Montesiro, via De Gasperi 1 TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI. PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE. L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti). vai al programma |
![]() |
Giugno14
Giugno17
Marzabotto: "Abbiamo scelto un luogo che parla da s e che allo stesso tempo in grado di costituire uno straordinario motore di partecipazione, di entusiasmo civile, di immersione nelle radici e, di pi , un concentrato simbolico fortissimo: la memoria per costruire un futuro di libert e democrazia". Carlo Smuraglia - Presidente Nazionale ANPI

Maggio29 Giugno5 Arcore: mostra "Brianza Partigiana" e Festa della Repubblica
|
![]() ![]() |
Maggio24 Giugno5 Monza: "La conquista della Libert "
In allegato il file con il volantino della Mostra documentaria
sulla storia delle Costituzioni in occasione della Festa della Repubblica.
|
![]() |
Giugno2 Villasanta: "la pagliuzza e la trave - la Mafia in Brianza e in Lombardia (non) c' !"
"la pagliuzza e la trave - la Mafia in Brianza e in Lombardia (non) c' !"spettacolo teatraleVilla Camperio, via Confalonieri, 55 Villasanta sabato 2 giugno 2012, ore 20:45 ... "I lombardi, le istituzioni, ma anche i cittadini, preferiscono vedere la pagliuzza del lavavetri anzich la trave della mafia". (Francesco Forgione, Presidente della commissione parlamentare antimafia dal 2006 al 2008) La presenza costante ed influente delle mafie, nel capoluogo lombardo sotto gli occhi di tutti. Nonostante molti, per interesse o scarsa considerazione, continuino a negarlo, la mafia il Lombardia c dagli anni 70. A Milano e in Brianza, per , non si parla di mafia. Ci si convive, ci si fa affari, la si accetta e la si subisce come fosse una cosa inevitabile. Numerose famiglie della ndrangheta ha messo le radici, hanno fatto investimenti e hanno costruito degli imperi economici. Vincendo appalti e monopolizzando diversi settori economici, con la connivenza di imprenditori e politici locali. La mafia fa ormai parte della nostra quotidianit , non possiamo pi far finta di non vedere. Bisogna combatterla. Prima di combattere la mafia devi farti un autoesame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c' nel giro dei tuoi amici; la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci . scarica il manifesto |
![]() |
Giugno2 Biassono: FESTA DELLA REPUBBLICA - FESTA DELLA COSTITUZIONE
|
![]() |
Giugno1 Limbiate: FESTA DELLA REPUBBLICA
|
![]() |
Maggio31 Monza: "dalla MEMORIA al FUTURO"
|
![]() |
Maggio22 Limbiate: XX Anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio
|
![]() |
Maggio13 Limbiate: visita-Pellegrinaggio a BOVES (CN)
|
Maggio2 Scomparsa di Natale Sala
|
Maggio1 Arcore: "PRANZO DELLA LIBERAZIONE"
|
Maggio1 Truccazzano: "I GIORNI DELLA RESISTENZA"
|
![]() |
Aprile28 Villasanta: "Venti5 d'Aprile"
"Venti5 d'Aprile", concerto del gruppo Barab npiazza Martiri della Libert Villasanta sabato 28 aprile 2012, ore 21:00 scarica il volantino |
![]() |
Marzo29 Monza: BRIANZA PARTIGIANA
BRIANZA PARTIGIANA
|
![]() |
Limbiate: 67 anniversario della Resistenza e della LiberazioneIn occasione del 67 anniversario della Liberazione,: Aprile23
Aprile25
Aprile26
|
![]() |
Aprile25 Milano: 67 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
|
![]() |
Aprile25 Villasanta: 67 Anniversario della Liberazione
|
![]() |
Aprile25 Arcore: 67 Anniversario della Liberazione
|
![]() |
Aprile25 Monza: 67 Anniversario della Liberazione
|
![]() |
Aprile25 Usmate Velate: 67 Anniversario della Liberazione
|
![]() |
Aprile25 Arcore, Usmate-Velate, Camparada e Lesmo: CAMMINATA COMMEMORATIVA
Di seguito il programma della CAMMINATA COMMEMORATIVA attraverso i luoghi storici della Resistenza, organizzata da ANPI Arcore in collaborazione con la Pastorale Giovanile S. Filippo Neri, il giorno 25 Aprile.
|
Aprile25 Carate Brianza: 67 Anniversario della Liberazione
in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista e per la difesa delle Istituzioni Repubblicane organizza la celebrazione del 25 APRILE 2012 67 Anniversario della Liberazione Ore 9.30 S. Messa in chiesa Prepositurale Ore 10.30 Corteo dalla Piazza IV Novembre al Monumento della Resistenza Ore 10.45 Al Monumento alla Resistenza P.zza C.Battisti Commemorazione alla presenza delle Autorit cittadine, Rappresentanti dell ANPI e Rappresentanti dell Associazione Combattenti e Reduci. Corteo al Cimitero per deporre corone d alloro e fiori in onore dei militari del Corpo Italiano di Liberazione e dei Partigiani Caratesi. In caso di maltempo la manifestazione civile si terr presso la Sala Consiliare del Municipio. |
Aprile25 Verano Brianza: 67 Anniversario della Liberazione
|
![]() |
Milano-Sesto S.G.: 67 anniversario della LiberazioneIn occasione del 67 anniversario della Liberazione, l'Istituto lombardo di storia contemporanea e la Fondazione Isec, in collaborazione con il Comune di Milano, il Comune di Sesto San Giovanni e l'Archivio Giovanni Sacchi promuovono il 23 e 24 aprile le seguenti manifestazioni: Aprile23 Giovent partigiana tra lotta e cantiMuseo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano Luned 23 aprile 2012, ore 16,00 Saluto del Sindaco Giuliano Pisapia Libero Traversa, Ricordo di Gastone Piccinini Proiezione del video 25 aprile. Milano. La Liberazione, di Aldo Zappal Luigi Ganapini, Stampa e resistenza: il progetto online dell'ISEC Letture e canti della resistenza, a cura di Magda Poli e Federica Santambrogio per informazioni: tel. 02.88464177/63662 c.museorisorgimento@comune.milano.it scarica il volantino Aprile24 Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondialeFotografie di Isabella Balena Archivio Giovanni Sacchi, Via Granelli 1, Sesto San Giovanni (Mi) Inaugurazione marted 24 aprile 2012, ore 19,00 Mostra dal 24 aprile al 25 maggio per informazioni: tel.02.22476745 segreteria@fondazioneisec.it tel.02.6575317 istituto@istlec.fastwebnet scarica il volantino |
![]() ![]() |
Aprile22 Paderno Dugnano: XVII TROFEO DELLA RESISTENZA
|
Aprile2 Aprile22 Limbiate: disegni e poesie del campo di sterminio di Terezin
|
![]() |
Aprile22 Val Biandino: Sui sentieri della guerra Partigiana in Valsassina
|
![]() ![]() |
Aprile21 Milano Quarto Oggiaro: l'antifascismo nelle periferie - la lotta contro i fascisti nei territori metropolitani
|
![]() ![]() |
Aprile21 Masate: FESTA DELLA LIBERAZIONE
|
![]() |
Aprile20 Lissone: Presentazione del libro "DALLA BRIANZA AI LAGER DEL TERZO REICH"
|
![]() |
Marzo20 Arcore: COSTITUZIONE e LEGALITA'
|
![]() |
Aprile11 Aprile19 Villasanta: "CINEMA e RESISTENZA"
"CINEMA e RESISTENZA"due serate dedicate al cinema sulla resistenza presentate dal prof. Giuseppe Meroni 11 aprile 2012, ore 21:00 - Villa camperio IL PARTIGIANO JOHNNY di Guido Chiesa-2000 Trasposizione cinematografica dell omonimo, straordinario romanzo di Beppe Fenoglio. Dopo l 8 settembre lo studente/soldato Johnny rientra nella natia Alba per poi decidere di aderire alla resistenza nelle Langhe, prima nelle formazioni garibaldine e poi in quelle azzurre (monarchici). Superato il terribile inverno del 44, Johnny si prepara allo scontro finale. 19 aprile 2012, ore 21:00 - Villa Camperio VENTO DI PRIMAVERA di Rose Bosch-2010 Estate 1942, Francia: Hitler decide lo sterminio di massa degli ebrei e pretende che il governo collaborazionista del generale P tain rastrelli almeno 20000 ebrei parigini da avviare prima in campi di raccolta e poi nei lager tedeschi. Il 16 luglio avviene la retata e 13000 uomini, donne, bambini sono prelevati dalle loro abitazioni e portati al V lodrome d Hiver, prima tappa del loro calvario. Villa Camperio - via Confalonieri, 55 - Villasanta (MB) scarica il volantino |
![]() |
Aprile18 Milano: EDUCAZIONE alla Resistenza
|
![]() |
Aprile10 Aprile15 Villasanta: "BRIANZA PARTIGIANA 1943-1945"
"BRIANZA PARTIGIANA 1943-1945, ricordare, progettare il futuro"Mostra documentaria di Emanuela Manco, Rossana Valtorta e Leonardo Visco Gilardi - Consulenza di Pietro Arienti Villa Camperio, Sala Mansarda via Confalonieri 55 Villasanta sabato 14 aprile 2012, ore 16:00
|
![]() |
Aprile14 Villasanta: Omaggio a don Giacomo Gervasoni, animatore e costruttore della Libert
|
![]() |
Aprile8 Scomparsa del Partigiano TOM Carlo LEVATI
8 Aprile 2012 |
![]() ![]() |
Aprile6 Cassina de Pecchi: "ORAZIONE CIVILE PER LA RESISTENZA"
"ORAZIONE CIVILE |
![]() |
Aprile2 Monza: PER NON DIMENTICARE
|
![]() |
Marzo31 Limbiate: UN VIAGGIO FRA LE MATITE SPEZZATE DI TEREZIN
|
![]() |
Marzo10 Marzo17 Marzo31 Villasanta: La resistenza nella Letteratura: L irrompere della Storia nella quotidianit "
|
![]() |
Marzo31 Milano: "Ferruccio Parri"
FERRUCCIO PARRIINTRODUCONO ALDO UGLIANO, PRESIDENTE CDZ5 STEFANO BOERI, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI MILANO INTERVENGONO ROBERTO KASMAN, UN AMICO DI FERRUCCIO PARRI WALTER DE HOOG, PARTIGIANO TULIPANO : LA CATTURA DI FERRUCCIO PARRI E L HOTEL REGINA FERRUCCIO PARRI, IL NIPOTE VIRGINIO ROGNONI, I RICORDI DI UN GIOVANE POLITICO ALLE PRIME ESPERIENZE MIMMO FRANZINELLI, STORICO INSMLI ANTONIO PIZZINATO, ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA MICHELA FIORE, PRESIDENTE COMMISSIONE CULTURA CDZ5, L IMPEGNO POLITICO OGGI ANGELA PERSICI, PRESIDENTE IPR, FERRUCCIO PARRI E LE NUOVE GENERAZIONI VALERIO ONIDA, PRESIDENTE INSMLI MONS. GIOVANNI BARBARESCHI, IL CLERO NELLA RESISTENZA CONCLUDONO MARIO ARTALI, FIAP GUGLIELMO SASININI, ANPC GIANFRANCO MARIS, ANED COORDINA GLI INTERVENTI MARCO MAIELLO SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE ANPI DI CHIAVARI PARTECIPA IL CORO DEI CANTORI DI RINASCITA JUNIOR & SENIOR CHORUS L INIZIATIVA APPREZZATA E CONDIVISA DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO, CHE HA INVIATO UN MESSAGGIO PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI: ALDO.UGLIANO@COMUNE.MILANO.IT - MICHIFIORE@HOTMAIL.COM scarica il volantino |
![]() |
Marzo29 Milano: E COME POTEVAMO NOI CANTARE- MILANO 1943-1945 LE DEPORTAZIONI
ASSOCIAZIONE LA CONTA Alle ore 21,00 di gioved 29 marzo 2012 ALLA CGIL PIAZZA SEGESTA 4 A MILANO CON INGRESSO DA vIA ALBERTINELLI 14 (dISCESA PASSO CARRAIO) INGRESSO AD OFFERTA LIBERA Desideriamo invitarvi a partecipare alla proiezione del film E COME POTEVAMO NOI CANTARE- MILANO 1943-1945 LE DEPORTAZIONI di Vera Paggi - organizzato dall' Associazione La Conta in collaborazione con la Sezione ANPI Martiri di Viale Tibaldi, con la Sez. ANPI San Siro e con l'Istituto Pedagogico della Resistenza di Milano che ci sar gioved 29 marzo 2012 alle 21,00, con ingresso ad offerta libera, alla CGIL Salone Di Vittorio in Piazza Segesta 4 con ingresso da Via Albertinelli 14 (discesa passo carraio) a Milano. Parteciper all incontro VERA PAGGI, autrice delle interviste e montaggio del filmato, DARIO VENEGONI e LEONARDO VISCO GILARDI dell ANED Milano, che ci parleranno del film, delle ricerche svolte per realizzarlo e degli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo 1943-1945 E COME POTEVAMO NOI CANTARE- MILANO 1943-1945 LE DEPORTAZIONI di Vera Paggi La tragedia dei campi nazisti nella voce dei superstiti e dei figli dei deportati: 11 interviste che illustrano le diverse deportazioni (ebraica, politica, operaia ): l altro aspetto della lotta di Liberazione contro il nazifascismo. I testimoni diretti vengono a mancare ed era necessario documentare ricordi, vicende, vicissitudini e tragedie per non dimenticare. L attualit delle deportazioni e delle testimonianze resa essenziale dai rigurgiti di razzismo e neonazismo presenti alle cronache. POESIA DI SALVATORE QUASIMODO E come potevamo noi cantare Con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull erba dura di ghiaccio, al lamento d agnello dei fanciulli, all urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto, anche le nostre cetre erano appese, oscillavano lievi al triste vento. |
Marzo24 Villasanta: "APERITVO PARTIGIANO: ANPI HOUR"
APERITVO PARTIGIANO: ANPI HOURSabato 24 Marzo ore 19 Villasanta presso il Salone della Casa dei Popoli I giovani incontrano Ambrogio Riboldi e Andrea BramatiAmbrogio Riboldi, Partigiano della 15ma Brigata Garibaldi, e Andrea Bramati parlano ai giovani della resistenza partigiana in Brianza vista attraverso gli occhi di un diciottenne il tutto accompagnato con un gustoso aperitivo a base di gnocco fritto, affettati e bollicine. scarica il volantino |
![]() |
Marzo21
Monza: in ricordo di ANGELA RONCHI e MARIO SCURATTI
Mercoled 21 marzo 2012, alle ore 18,00, presso la Cooperativa di consumo di San Fruttuoso (Jonas), in viale Lombardia n. 210, ANPI e Cooperativa ricorderanno ANGELA RONCHI e MARIO SCURATTI.
Angela, scomparsa un anno fa, stata staffetta partigiana, segretaria della CGIL, presidente della circoscrizione 4 e presidente onorario dell ANPI di Monza. Ha sempre lottato per la libert e i diritti dei lavoratori.
Mario Scuratti, suo compagno di vita, ex deportato, stato fondatore della Cooperativa edificatrice di San Fruttuoso.
Ascolteremo testimonianze di amici e collaboratori e rivedremo Angela e Mario in una intervista di qualche anno fa.
Siete tutti invitati.
Il Comitato Direttivo dell ANPI di Monza
scarica il volantino
Marzo19
Sesto San Giovanni: presentazione libro "I BORDELLI DI HIMMLER"
LUNED 19 MARZO 2012 ore 21.00
VILLA VISCONTI D ARAGONA
Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Via Dante 6, Sesto San Giovanni
La Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni in collaborazione con Mimesis Edizioni presenta il libro
I BORDELLI DI HIMMLER
di BARIS ALAKUS, KATHARINA KNIEFACZ, ROBERT VORBERG
Edizione italiana a cura di Andrea Gilardoni
ne parleranno
Andrea Gilardoni curatore del libroe
Patrizia Pozzi Aned
I N F O
BIBLIOTECA CIVICA PIETRO L. CADIOLI
02/ 365743 42 45 - 24 bibliotecasesto@sestosg.net
IL LIBRO
Nei campi di concentramento c erano donne costrette a prostituirsi. Un'altra cruda realt che aggiunge orrore a orrore. Indispensabile contributo alla memoria del Novecento, questo libro ricostruisce una storia ancora poco nota e molto poco studiata. Quella dei bordelli voluti da Heinrich Himmler e introdotti dalle SS come incentivo per aumentare la produttivit dei lavoratori forzati. Le imprese tedesche compravano dalle SS buoni per prestazioni sessuali a pagamento e li distribuivano come gratifica ai pi meritevoli, che poi li utilizzano nei bordelli gestiti dalle stesse SS. Un circuito orribilmente perfetto per lo sfruttamento degli istinti sessuali e per la riduzione in schiavit . Ma chi sono le vittime di questo terribile sistema di lavoro a cottimo, costrette a soddisfare i desideri dei prigionieri dei campi di concentramento maschili? E, soprattutto, che ne stato di loro nel dopoguerra, in seguito alla liberazione? Questo libro racconta finalmente la storia delle schiave del sesso del Terzo Reich, le fa uscire dall ombra, rende loro la giustizia minima della memoria. Per non dimenticarle, perch anche questo stato, perch non accada pi . Gli autori di questo libro sono giovani storici con grande esperienza sul campo della ricerca documentaria, si sono distinti in Germania come preziose risorse per la ricostruzione di una storia ancora oscura. Baris Alakus, nata a Ispir, Turchia, storica dell arte e museologa, Katarina Kniefacz, viennese, giornalista, Robert Vorberg, anch egli viennese, ha lavorato in diversi musei e archivi, tra cui quello del campo di concentramento di Mauthausen.
Andrea Gilardoni, poliglotta, traduttore, coautore di manuali e dizionari di tedesco e curatore per l'editore Mimesis della collana Il quadrato delle opposizioni. Ha pubblicato testi di storia, filosofia politica e argomentazione, tra cui ricordiamo: Logica e argomentazione. Un prontuario (Mimesis, 2008), Potere & dominio (Mimesis 2005), I meccanismi dell'obbedienza e le tecniche della resistenza. Materiali per un laboratorio storico-psicologico (Mimesis 2005). Tra le sue ricerche in corso, la retorica proibita (sulla manipolazione del pensiero e del linguaggio). Docente liceale di Storia e Filosofia, collabora da diversi anni con istituzioni italiane e straniere nel campo della formazione degli insegnanti. Patrizia Pozzi, ricercatrice e studiosa di filosofia, ha collaborato con la cattedra di storia della filosofia all'Universit di Milano. Membro attivo di ANPI e Aned ha curato diversi libri di ricerca sulla storia della deportazione italiana. Tra questi, in collaborazione con il sestese Giuseppe Valota, il volume di di Rudolf A. Haunschmied, Johann Prinz, Getta la pietra! Il lager di Mauthausen-Gusen (Mimesis 2008).
Marzo19 Monza: PER NON DIMENTICARE
|
![]() |
Marzo18 Nova Milanese: "PARTIGIANI DI IERI, EROI DI OGGI"
|
![]() |
Marzo17 Marzo18 Crescenzago-Milano: FESTAGGIANO I 151 ANNI DELL UNITA D ITALIA
|
![]() ![]() |
Marzo17
Limbiate: "GARIBALDI MON AMOUR"
150 + 1
spettacolo tetrale
"GARIBALDI MON AMOUR"
(spettacolo fantapolitico)
Auditorium via Cartesio
organizzato da Amministrazione comunale
e
ANPI
LIMBIATE
(INGRESSO GRATUITO)
Marzo17 Monza: inaugurazione nuova Sede ANPI Provinciale Monza e Brianza
in via Felice Orsini 4A, Monza In occasione della inaugurazione della nuova sede abbiamo organizzato un momento di convivialit con aperitivo. Ricordiamo inoltre che si potranno ritirare libri, cataloghi e gadgets a disposizione delle sezioni. Vi aspettiamo numerosi. Un saluto Il Comitato provinciale scarica il volantino |
![]() |
Marzo3 Marzo11 Carate Brianza: celebrazione del 9 Marzo (Anniversario della fucilazione a Pessano con Bornago dei Partigiani Caratesi)
DOMENICA 4 MARZO celebrazione civileOre 9.30 - S. Messa in Chiesa Prepositurale Ore 10.30 - Al Monumento alla Resistenza P.zza C.Battisti Commemorazione alla presenza delle Autorit cittadine di Carate e Pessano e Rappresentanti dell ANPI. Corteo al Cimitero per deporre le corone sulle tombe dei Partigiani caduti. In caso di maltempo la manifestazione civile del 4 Marzo si terr presso la Sala Consiliare del Municipio. MERCOLEDI 07 MARZOOre 20.30 - Incontro su Onorina Brambilla Pesce, partigiana recentemente scomparsa e presentazione della sua autobiografia il pane bianco , con l intervento della relatrice Ketty Caraffa a cura dell ANPI Sez. Carate B.za c/o Sala 9 Novembre 1989" DAL 03 AL 11 MARZOMostra Brianza Partigiana a cura dell ANPI Sez. Carate Brianza c/o Villa Cusani DOMENICA 11 MARZOOre 9.00 - Dal piazzale del Municipio partenza per Pessano dove alle ore 10.00 avr inizio la manifestazione. scarica il volantino della mostra scarica il volantino dell'incontro su Onorina Brambilla Pesce |
![]() ![]() |
Marzo9 Marzo10 Marzo11 Pessano con Bornago: "Per non dimenticare"
67 Anniversario del martirio dei 7 partigiani trucidati dai nazifascistivenerd 9 marzo 2012ore 11:00 - omaggio delle scolaresche e del Consiglio Comunale, dei ragazzi e delle Ragazze al Cippo dei Martiri sabato 10 marzo 2012ore 18:00 - S.Messa presso la Chiesa S.S. Cornelio e Cipriano di Bornago domenica 11 marzo 2012ore 10:00 - manifestazione antifascista Ricevimento delegazioni presso il Comune Ricordo del Comandante partigiano Gino Prinetti Corteo e commemorazione al Cippo dei Martiri Partigiani ore 10:30 - Arrivo al Monumento delle Resistenza Interverranno: GIORDANO LUIGI MAZZURANA - Sindaco di Pessano con Bornago GIOVANNI FUMAGALLI - Vicesindaco di Carate Brianza Prof. FELICE MENNA - Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo "Daniela Mauro" di Pessano con Bornago Prof.ssa CARLA PONCINA - Vicepresidente ISTREVI Vicenza scarica il volantino |
![]() |
Marzo10 Arcore: "una mattina mi son svegliata..."
"una mattina mi son svegliata..."Sabato 10 marzo 2012 ore 21,00 Aula Magna - scuola di via Monginevro Arcore (MB) introduzione di Raffaele Mantegazza - Assessore alla Cultura del Comune di Arcore introduzione di: Raffaele Mantegazza - Assessore alla Cultura del Comune di Arcore partecipano: Livio Scattolini - Sindaco di Corinaldo Rosalba Colombo - Sindaco di Arcore Ketty Carraffa - "Memoria storica Giovanni Pesce" - vice presidente ANPI CGIL Milano Mario Toffoli - Associazione La Conta Emanuela Rastelli - presidente ANPI Arcore coordinatrice della serata: Franca Teza - ANPI di Arcore scarica il volantino |
![]() |
Marzo4
Milano: PRESIDIO ANTIFASCISTA
DOMENICA 4 MARZO ORE 10 - LOGGIA DEI MERCANTI
PRESIDIO ANTIFASCISTA
Milano la capitale della ResistenzaNo al raduno fascista di Fiamma Tricolore nel centro di Milano
Mai pi nessuna piazza deve essere concessa ai gruppi neofascisti
Ancora una volta una vergognosa provocazione dei gruppi neofascisti nella nostra citt .
Stamattina Fiamma Tricolore aveva indetto una manifestazione con corteo, poi vietato dalla Questura.
Che per ha autorizzato un presidio in piazza San Carlo, nel cuore della citt .
inaccettabile anche la semplice presenza di questi eredi del fascismo, portatori dei rottami di un ideologia che ha causato lutti e distruzione per il nostro paese.
Il fascismo e la sua propaganda sono esplicitamente vietati e qualsiasi espressione collegata rappresenta un reato.
Invece da troppo tempo assistiamo a iniziative organizzate da varie sigle Casa Pound, Lealt e Azione, Forza Nuova, Fiamma Tricolore, La Destra ecc che molto spesso sfociano in aggressioni fisiche: il recente assalto alla mostra organizzata dal Consiglio di Zona 6 sulle Foibe solo l ultimo episodio.
La situazione diventata intollerabile e Milano antifascista non intende pi sopportarla.
In quella piazza San Carlo dove oggi si raduna Fiamma Tricolore ogni sabato i cittadini devono subire l oltraggio della propaganda nazistoide, con tutto l armamentario lugubre che ben conosciamo.
venuto il momento di dire basta, nessun luogo della citt pu essere concesso a chi fa della negazione della libert e della democrazia la propria ideologia.
Anche la Giunta comunale deve prendere una chiara posizione in questa direzione e farsi promotrice di una chiusura totale nei confronti dei gruppi neofascisti.
Rete Antifascista Milanese
Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Adesso Basta!, Arci Milano, Associazione culturale Punto Rosso, Associazione nazionale di amicizia Italia Cuba, 26per1- OffensiveDemocratiche, Comitato Antifascista Zona 8, Memoria Antifascista, Teatro della Cooperativa, Zona 3 per la Costituzione, Comitato antifascista Zona 6.
scarica il volantino
Marzo3 Villasanta: "MEMORIA INDIFFERENTE - le donne della resistenza"
3 marzo 2012: "MEMORIA INDIFFERENTE - le Donne della Resistenza"per la GIORNATA internazionale della DONNA Spettacolo con narrazione a fumetti di Gianluca Foglia "FOGLIAZZA" Sabato 3 marzo 2012 ore 21,00 Sala Conferenze - Villa Camperio via Confalonieri, 55 Villasanta (MB) INGRESSO LIBERO scarica il volantino |
![]() |
Febbraio17 Villasanta, Casa dei Popoli: "18 IUS SOLI - il diritto di essere italiani"
|
![]() |

Febbraio15
Limbiate: "IL PROBLEMA NON E' PERCHE' PARTIRE, IL PROBLEMA E' PERCHE' RESTARE"
Mercoledi 15 febbraio ore 20,30
c/o AUDITORIUM scuola elementare di via Cartesio (ingresso da via Rodari)
Il Referente per la Legalit
in collaborazione con ANPI Limbiate e Assessorato alla Cultura
e con il Patrocinio dell'Amministrazione comunale
PRESENTANO
una serata di Teatro di qualit e di impegno sociale
con La Compagnia teatrale "ESIBA ARTE"
in "CIANCIANA"
(ingresso gratuito)
"IL PROBLEMA NON E' PERCHE' PARTIRE, IL PROBLEMA E' PERCHE' RESTARE".
Breve descrizione:
CIANCIANA [2008]
sulle lotte contadine in Sicilia e sugli effetti sociali che produssero, stato ospite anche del Teatro Quirino di Roma, del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli e ha rappresentato la Sicilia alla XIV Biennale dei Giovani Artisti d'Europa e del Mediterraneo svoltasi a Skopje [Macedonia] nel 2009.
scarica il volantino
Febbraio13
Monza: "PER NON DIMENTICARE": GIANNI CITTERIO, Medaglia d oro al valor militare
LUNEDI 13 FEBBRAIO 2012 ALLE ORE 17
ne sar commemorato il sacrificio, davanti alla lapide che lo ricorda, nella piazza a lui dedicata dai Monzesi, con breve cerimonia e deposizione di una corona di alloro.
Gianni Citterio fu il pi noto protagonista dell antifascismo monzese. Nato a Monza il 13 giugno 1908, avvocato, fu sempre in contatto con i protagonisti della Resistenza a livello nazionale. Divenne membro del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) con il compito di coordinare le formazioni partigiane del Nord Italia. Nel marzo 1943, quando tutti gli operai del Nord incrociarono le braccia, Citterio li sostenne attivamente.
Scrisse numerosi articoli di ferma opposizione al regime fascista pubblicati sul giornale clandestino Pace e libert . Il 26 luglio 1943 guid la prima manifestazione antifascista con un corteo dalla trattoria dei fratelli Bracesco, in via Manara, al palazzo municipale dove, parlando alla folla, fece presente il pericolo di un futuro fascista senza Mussolini.
Ne tenne un altro l 8 settembre, giorno dell armistizio con gli alleati e, sempre dal balcone del Municipio, ribad con forza la necessit di organizzarsi e prepararsi alla lotta armata contro i nazisti che stavano invadendo il nostro Paese.
Successivamente, ormai nel mirino dei nazisti, part per la Val d Ossola per combattere in prima persona. Il suo nome di battaglia era DIOMEDE ma, sui monti, divenne il commissario REDI .
Presso Megolo, nella formazione diretta dal capitano Beltrami che venne sorpresa dai nazisti, cadde eroicamente in battaglia, con altri compagni, permettendo cos la ritirata di molti partigiani che successivamente costituiranno il nucleo fondamentale della Repubblica dell Ossola .
Era il 13 febbraio 1944.
L oratore sar PATRIZIA ZOCCHIO (Vice Presidente dell ANPI Provinciale). Parteciper alla cerimonia un rappresentante dell Amministrazione comunale.
ONORE AI CADUTI PER LA LIBERT
scarica il volantino
Febbraio12
Megolo: 68 ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MEGOLO (OMEGNA - VAL D OSSOLA)
L A.N.P.I. di Monza organizza, come ogni anno, la partecipazione di antifascisti e partigiani al raduno di Omegna e Megolo per ricordare il sacrificio della
Medaglia d oro al V. M. GIANNI CITTERIO
di Monza che, con altri, cadde nella famosa battaglia di 68 anni fa.
La manifestazione si terr :
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012
con il seguente programma:
* Ore 7,30 partenza dalla sede dell A.N.P.I. di Monza in viale Vittorio Veneto n.1 (Circolo Cattaneo), angolo via Cavallotti
* Ore 9,30 arrivo a Omegna; partecipazione alla S. Messa e al corteo che si concluder al teatro Comunale; presenzier un rappresentante della Regione Piemonte studioso del 900 italiano il quale terr la celebrazione ufficiale
* Ore 12,30 partenza per Megolo per consumare il pasto
* Ore 14,30 sar offerto dagli alpini un buffet con bevande calde e vino brul ; sar presente anche una banda musicale; seguir una manifestazione nel luogo della battaglia dove l A.N.P.I di Monza deporr una corona di alloro sul cippo che ricorda i caduti
* Ore 17,00 partenza per il ritorno a Monza
La partecipazione di 10 (dieci) e comprende: il viaggio A/R, il pasto di mezzogiorno e il buffet.
Le iscrizioni si ricevono (dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,30 dal luned al sabato) presso l A.N.P.I. di MONZA, telefono 039 2302976, fino ad esaurimento posti.
scarica il programma

Febbraio12
Lazzate: "L'Italia sono anch'io""
Domenica 12 febbraio ore 10,00
Arengario "Carlo Cattaneo"
Piazza Papa Giovanni Paolo II - Lazzate
Campagna di raccolta firme per le leggi d'iniziativa popolare per il diritto di cittadinanza e di voto dei cittadini stranieri residenti in Italia
Ne parliamo con:
Danilo Villa - comitato provinciale "L'italia sono anch'io" Monza e Brianza"
Sergio Cucci - ANPI provinciale Monza e Brianza

Febbraio11
Arcore: "IL GIORNO DEL RICORDO: LA VERIT SULLE FOIBE"
Comune di Arcore - Assessorato alla Cultura
ANPI - Sezione di Arcore
SABATO 11 FEBBRAIO 2012, ore 21.00
AULA CONSILIARE - Biblioteca civica
Introduzione di: Raffaele Mantegazza, Assessore alla Cultura del Comune di Arcore
Intervento di: Alessandra Kersevan, ricercatrice
Moderatrice: Emanuela Rastelli, Direttivo ANPI Arcore
Tutta la cittadinanza invitata a partecipare
"L Italia, a mio avviso,
deve essere nel mondo portatrice di pace:
si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte,
si colmino i granai di vita per milioni di creature umane
che lottano contro la fame.
Il nostro popolo generoso si sempre sentito
fratello a tutti i popoli della terra.
Questa la strada,
la strada della pace
che noi dobbiamo seguire."
Sandro Pertini
scarica il volantino

Febbraio10
Villasanta: "GIORNO del RICORDO: PARLIAMO DI FOIBE"
10 febbraio 2012: "Giorno del Ricordo"
10 Febbraio 2012
GIORNO del RICORDO
PARLIAMO DI FOIBE
Affrontiamo i momenti storici pi tragici e discussi con la forza della conoscenza e della ragione
Venerd 10 febbraio 2012
ore 21,00
Sala Conferenze - Villa Camperio
via Confalonieri, 55
Villasanta (MB)
Incontro pubblico
con il professore Giuseppe Maria Longoni
Docente di Storia contemporanea presso la Facolt di Scienze Politiche dell Universit Statale di Milano
La conferenza sar preceduta dalla proiezione di un breve video e seguita da dibattito
scarica il volantino

Febbraio10
Camparada: "IL GIORNO DEL RICORDO: FOIBE, LA VERIT E' UN'UTOPIA?"
LA SEZIONE ANPI DI ARCORE, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CAMPARADA
ORGANIZZA
VENERDI 10 FEBBRAIO 2012, ORE 21.00
PRESSO LA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI CAMPARADA
P.ZA MUNICIPIO, 1 - CAMPARADA
IL GIORNO DEL RICORDO
FOIBE
LA VERITA E UN UTOPIA?
.... DI FRONTE AD UNA RAZZA INFERIORE E BARBARA
COME LA SLAVA, NON SI DEVE SEGUIRE LA POLITICA CHE
DA LO ZUCCHERINO, MA QUELLA DEL BASTONE.
I CONFINI DELL ITALIA DEVONO ESSERE IL BRENNERO,
IL NEVOSO E LE DINARICHE: IO CREDO CHE SI
POSSANO SACRIFICARE 500.000 SLAVI BARBARI
E 50.000 ITALIANI"
BENITO MUSSOLINI NEL 1920
INTERVERRA ALLA SERATA:
Dott.ssa Alessandra Kersevan, ricercatrice
MODERATRICE DELLA SERATA SIGNORA EMANUELA RASTELLI, DIRETTIVO ANPI DI ARCORE
TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE
scarica il volantino

Gennaio25
Gennaio26
Febbraio8
Agrate Brianza: Giornata della Memoria - Giornata del Ricordo
Il Comune di Agrate Brianza,
in occasione della Giornata della Memoria e della Giornata del Ricordo, presenta:
25 gennaio 2012
Auditorium Mario Rigoni Stern - via Ferrario 53
"Olocausto e Olocausti del Novecento"
la Giornata della Memoria per ricordare le stragi silenziose e nascoste
le tragedie e gli Olocausti che hanno segnato il pianeta.
26 gennaio 2012
Cineteatro Duse - via M. D'Agrate 49
Proiezione del film "Vento di Primavera" di Rose Bosch
8 febbraio 2012
Auditorium Mario Rigoni Stern - via Ferrario 53
"Olocausto e Olocausti del Novecento"
la Giornata del Ricordo per riscoprire le carneficine del secondo conflitto mondiale:
la repressione fascista delle minoranze e l'occupazione slava.
INGRESSO LIBERO
scarica il volantino

Febbraio7
Muggi : Diritti di cittadinanza e voto per le persone straniere
Muggi , Salone Coop. Edificatrice - via Galvani 12 - Muggi
incontro pubblico su:
Diritti di cittadinanza e voto per le persone straniere
7 febbraio 2012 - ore 21.00
scarica il volantino

Gennaio27
Febbraio5
Bovisio Masciago: "Bovisio Masciago e la deportazione nazista"
In occasione del Giorno della Memoria 2012, siamo lieti di invitarvi:
venerdi 27 gennaio 2012 alle ore 18.00
alla presentazione della mostra documentale:
"Bovisio Masciago e la deportazione nazista"
la mostra sar visitabile da sabato 28 gennaio a domenica 5 febbraio 2012
dalle ore 9.30 alle 12.30
sabato 28, domenica 29 gennaio e gioved 2 febbraio
anche dalle ore 16.30 alle 19.00.
La mostra stata realizzata dalla nostra sezione insieme alla Biblioteca Civica e all'Ufficio Cultura del Comune. Abbiamo condiviso i documenti in nostro possesso con i risultati di una ricerca effettuata negli archivi comunali. Alle informazioni storiche a noi gi note si sono aggiunte notizie inedite sulla storia della Resistenza e della deportazione a Bovisio Masciago. La mostra d un nome ed un volto a tutti gli uomini che il fascismo ed il nazismo hanno straziato a Bovisio Masciago, che con i suoi 14 partigiani deportati ed i 4 "imi" (internati militari), ha pagato il prezzo pi salato di tutta la Brianza, seconda solo a Monza.
L'evento si terr in Sala Mostre - palazzo comunale
piazza Biraghi, 3 Bovisio Masciago
scarica il volantino

Febbraio5
VIMERCATE RICORDA I MARTIRI DEL 2 FEBBRAIO 1945
VIMERCATE RICORDA I MARTIRI DEL 2 FEBBRAIO 1945
nel 67 Anniversario della fucilazione dei giovani partigiani vimercatesi morti nella lotta di Resistenza per la conquista della Libert e della Democrazia
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2012
Ore 9.30 - Piazzale Martiri Vimercatesi
Ritrovo delle autorit e delle Associazioni
Omaggio al monumento ai Martiri Vimercatesi
Trasferimento in autobus ad Arcore
Ore 10.00 - ARCORE, Giardino dell'eccidio
Omaggio al monumento
Ore 10.30 - Cimitero di Vimercate
Omaggio al monumento funebre
Corteo nel centro storico
Omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre in Piazza Unit d'Italia
Ore 11.00 - Palazzo Trotti
Commemorazione istituzionale
Trasferimento in autobus al cimitero di Vimercate
Ore 11.30 - Santuario B. V. del Rosario Santa Messa
La cittadinanza invitata
APPROFONDIMENTO BIBLIOGRAFICO sul tema presso la Biblioteca Civica dall'1 all'8 Febbraio 2012
scarica il manifesto
Febbraio5
ASSEMBLEA ANNUALE della Sezione A.N.P.I. di Limbiate
La Nuova stagione dell'A.N.P.I.: LA CASA DI TUTTI GLI ANTIFASCISTI.
Si aderisce all'A.N.P.I. non per una scelta di schieramento partitico
bens per la storia, per la memoria, per i valori
e i principi dell'Antifascismo e della Resistenza
che l'Associazione rappresenta e difende
battendosi per il rispetto e l'attuazione della Costituzione .
ASSEMBLEA ANNUALE
della Sezione A.N.P.I. di Limbiate
Domenica 5 Febbraio 2012 ore 9,30
sala Conferenze c/o Ristorante IL MOSAIKO
Via Trieste n 7, Limbiate
Coordina: Giuliano RIPAMONTI (Segretario della Sezione),
Relazione politico-organizzativa: Rosario TRAINA (Presidente della Sezione),
Dibattito.
Conclusioni: On. Loris MACONI (Presidente ANPI provinciale MB)
L' Assemblea aperta a chiunque voglia assistervi, ma si invitano ospiti e iscritti a voler essere puntuali.
scarica l'invito

Gennaio21
Febbraio4
Lissone: "attraverso gli occhi dei bambini"
La sezione A.N.P.I di Lissone,
con il Patrocinio della citt di Lissone, presenta:
21 gennaio - 4 febbraio 2012
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE
Piazza IV Novembre
"attraverso gli occhi dei bambini"
mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin
1942-1944
INAUGURAZIONE
Sabato 21 gennaio 2012 ore 10.30
interviene la curatrice MARINELLA FASANI
APERTURA
da Marted a Venerd :
9.30 12.30 14.00 18.30
Sabato: 9.30 12.30
14.00 17.30
INGRESSO LIBERO
scarica il volantino

Febbraio3
Limbiate: "IL NODO NELL'ALBERO"
A chiusura del calendario delle manifestazioni per il GIORNO DELLA MEMORIA , l'Amministrazione comunale di Limbiate e l'A.N.P.I. organizzano:
Rappresentazione
IL NODO NELL'ALBERO
a cura del LABORATORIO TEATRALE ESIBA ARTE
Vened 3 febbraio 2012, ore 20,30
Auditorium Scuola elementare via Cartesio
(ingresso da via Rodari)
Lo spettacolo sar preceduto dai brevi interventi di saluto di
Raffaele DELUCA, sindaco di Limbiate
Rosario TRAINA, presidente A.N.P.I. Limbiate
scarica il volantino
scarica la scheda dello spettacolo

Gennaio27
Febbraio3
Gruppo Koin : ": GIORNATA DELLA MEMORIA
: GIORNATA DELLA MEMORIA
: INAUGURAZIONE (con le letture di Andrea Cereda)
venerd 27 gennaio 2012 ore 21.00
: APERTURE
da sabato 28 gennaio a venerd 3 febbraio 2012 | dalle ore 15.00 alle ore 19.00
presso: SOLARIA IN-CONTRO | 20832 Desio (MB) - via Cadorna Raffaele, 26
ingresso libero | www.gruppokoine.com

Febbraio2
Milano: "A5405. Nedo Fiano"
gioved 2 febbraio, ore 21
Sala Merini (Spazio Oberdan), viale Vittorio Veneto 2, Milano
presentazione del video della collana Gente di Milano
A5405. Nedo Fiano
di Aurelio CitelliA5405 era la matricola di prigioniero ad Auschwitz di Nedo Fiano. Un numero che Fiano porta ancora oggi sul braccio.
In occasione della Giornata della Memoria 2012, la Provincia di Milano presenta un nuovo video della collana Gente di Milano dedicato a Nedo Fiano (1925), ebreo, sopravvissuto alla deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz, oggi uno dei pi attivi testimoni dell esperienza dell Olocausto. Attraverso il racconto di Fiano, fotografie di repertorio della sua famiglia e la ripresa di momenti di testimonianza nelle scuole, il video rievoca la vicenda di Nedo, dalla discriminazione delle leggi razziali del 1938 alla deportazione ad Auschwitz, dalla liberazione nel campo di Buchenwald alla ricostruzione di una vita ricca di impegni, dalla laurea alla Bocconi al lavoro come consulente a Milano, all attivit di scrittore fino alla fondamentale figura di testimone soprattutto nei confronti degli studenti.
Mai avremmo pensato che saremmo stati condannati perch professavamo un religione diversa dagli altri. Questo fu l inizio nel novembre del 1938 della tragedia nostra e degli altri quarantamila ebrei residenti in Italia . Nedo Fiano riguarda le fotografie della madre Nella, del pap Olderigo, del fratello Enzo con la moglie e il piccolo Sergio, della nonna, degli zii con i due figli. Tutti deportati ad Auschwitz e finiti nei forni crematori. Fiano si commuove quando rievoca l ultimo abbraccio alla madre, sulla banchina di Auschwitz all arrivo del treno il 23 maggio 1944: A un certo punto un grido: Uomini a sinistra e donne a destra e la mamma mi ha detto: Nedo abbracciami, non ci vedremo mai pi . Sento ancora il mio volto che scivola sul suo, bagnato di lacrime. E poi ci hanno diviso e la mamma stata destinata al crematorio numero Due.
Alla ricostruzione della figura di Fiano hanno dato il loro contributo Ferruccio De Bortoli, Rina Lattes, Moni Ovadia e Liliana Picciotto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
scarica il manifesto
scarica la presentazione

Gennaio26
Gennaio27
Gennaio29
Gennaio31
Febbraio3
Limbiate: GIORNO DELLA MEMORIA
La sezione A.N.P.I di Limbiate, per il GIORNO DELLA MEMORIA presenta:
Gioved 26 gennaio 2012, ore 10.00
Proiezione del film "Jona che visse nella balena" di Roberto faenza
Venerd 27 gennaio 2012, ore 20.00
Fiaccolata della Memoria
Spettacolo teatrale "Farfalle"
Danze tradizionali ebraiche
Domenica 29 gennaio 2012, ore 9.00
Delegazione Limbiatese alla celebrazione presso il Giardino dei Giusti
Marted 31 gennaio 2012, ore 11.30
Un giorno insieme per capire e riflettere
Venerd 3 febbraio 2012, ore 20.30
Il nodo dell'albero - spettacolo teatrale
scarica il volantino

Gennaio21
Febbraio1
Monza: "Giorno della Memoria 2012"
Celebrazione del 27 Gennaio:
GIORNO DELLA MEMORIA
COMMEMORAZIONE DELLA SHOAH E DELLA DEPORTAZIONE NEI LAGER NAZISTI
21-29 GENNAIO
Galleria Civica
BERESHIT
Mostra dell artista Valentina Carrera, con opere pittoriche ispirate alla millenaria cultura ebraica. Inaugurazione sabato 21, ore 18.00. Orari: da marted a venerdi 15.00-18.00, sabato e domenica 10.00-12.00/15.00-18.00.
A cura dell Associazione Mnemosyne
24 GENNAIO
Aula Magna Liceo Zucchi - ore 11.15
IL SEGRETO DEGLI UOMINI GIUSTI
Conferenza del giornalista e storico Gabriele Nissim. Con proiezione di filmato e una composizione musicale a cura degli studenti.
A cura del Liceo Zucchi
Teatro Binario 7 - ore 20.30
ACCORDI... PER RICORDARE
Concerto-spettacolo degli allievi della scuola a indirizzo musicale Ardig -Bellani.
A cura della Scuola Ardig -Bellani
26-27 GENNAIO
Teatro Binario 7 - ore 10.00
CARA KITTY
Spettacolo teatrale tratto dal Diario di Anne Frank. Riservato agli studenti delle scuole secondarie. Ingresso 5,00 (prenotazione obbligatoria presso il Teatro Binario 7).
A cura del Teatro Binario 7
27 GENNAIO
Stazione FS di via Arosio - ore 10.00
MONZA AI SUOI FIGLI VITTIME DEL NAZISMO
Cerimonia commemorativa davanti alla targa per i deportati monzesi nei campi di sterminio.
Sala Maddalena - ore 21.00
DALLA BRIANZA AI LAGER DEL TERZO REICH
Presentazione del volume di Pietro Arienti. Intervengono l autore e Silvia Buzzelli (Universit degli Studi di Milano - Bicocca).
A cura di ANED e ANPI
31 GENNAIO
Teatro Binario 7 - ore 21.00
LA NOTTE DELLE ROSE. IL TEMPO DELLA MEMORIA
Canti, recitazioni e poesie ispirati alla Shoah. Dirige Gianfranco Freguglia. Voce recitante Marco Merlini.
A cura del Coro Fioccorosso
1 FEBBRAIO
Teatro Manzoni - ore 10.00
IL BAMBINO DI NO
Racconto musicale liberamente tratto dall omonimo romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt. Riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Ingresso 5,00 (prenotazione obbligatoria presso il Teatro Manzoni).
A cura del Teatro Manzoni
Le iniziative, se non diversamente indicato, sono a ingresso libero
Info: 039.230.21.92 - attivitaculturali@comune.monza.it
Si ringraziano le associazioni e i cittadini che hanno collaborato all organizzazione delle iniziative
scarica il volantino
scarica il programma
Gennaio31
Bovisio Masciago: presentazione del libro Dalla Brianza ai lager del Terzo Reich di Pietro Arienti
In occasione del Giorno della Memoria 2012, siamo lieti di invitarvi:
Marted 31 gennaio 2012 alle ore 21.00
presentazione, a cura dell autore Pietro Arienti, del libro:
Dalla Brianza ai lager del Terzo Reich
la deportazione verso la Germani nazista di partigiani, oppositori politici, operai, ebrei. Il caso dei lavoratori coatti.
Un opera, a nostro parere di grande rilevanza storica e culturale, perch per la prima volta consente una lettura organica e completa dell orrore della deportazione nazista avvenuta in Brianza. Tale studio risulta particolarmente importante per la storia delle nostra citt , in quanto la deportazione nei campi di concentramento e il trasferimento forzato nelle fabbriche del Reich ha interessato un numero impressionante di cittadini dell'intera Brianza, tutti riportati con le loro storie in questa pubblicazione, Il libro consacra il loro sacrificio, nel contesto delle lotte della Resistenza e narra la deportazione come orrore, come terrore e come lotta consapevole di liberazione.
L'evento si terr in Sala Mostre palazzo comunale
piazza Biraghi, 3 Bovisio Masciago

Gennaio13
Gennaio29
Villasanta: mostra documentale "In memoriam"
Aktion T4, Progetto eutanasia
dal 13 al 29 gennaio 2012
27 gennaio 2012 - Giorno della Memoria
ogni persona dovrebbe sapere e non dimenticare
Villa Camperio, via Confalonieri 55 Villasanta
mostra documentale
dal 13 al 29 gennaio, Sale Rosanna Lissoni
Villa Camperio, via Confalonieri 55 Villasanta
In memoriam - Aktion T4 Progetto eutanasia
Prove generali di uno sterminio - L olocausto delle persone disabili
Inaugurazione e presentazione ufficiale:
Sabato 14 gennaio 2012, ore 15.00
a cura di Silvia Cutrera, presidente di AVI onlus
interverranno:
Massimo Maria Casiraghi - Assessore alla Cultura
Fulvio Franchini - Presidente ANPI "Albertino Madella" di Villasanta
Ass. Naz. Partigiani d Italia - sez. Albertino Madella Villasanta
Agenzia per la Vita Indipendente ONLUS
con il patrocinio dell Assessorato alla Cultura - Comune di Villasanta
scarica il volantino
vai alla photo gallery della presentazione
Gennaio29
Bellusco: ALMA ROSE - C ERA UN ORCHESTRA AD AUSCHWITZ
DOMENICA 29 GENNAIO 2012-01-21 ore 17.00 in Corte dei Frati - Bellusco
ALMA ROSE
C ERA UN ORCHESTRA AD AUSCHWITZ
A CURA DELLA COMPAGNIA TEATRALE ALMA ROSE SPETTACOLO ISPIRATO AL LIBRO DI FANIA FENELON AD AUSCWITZ C ERA UN ORCHESTRA E AL TESTO TEATRALE DI CLAUDIO TOMATI ALMA ROSE
CON ANNABELLA DI COSTANZO E ELENA LOLLI
MUSICA MAURO BUTTAFAVA

Gennaio29
Sesto S.G. - Parco Nord: Manifestazione al MONUMENTO AI DEPORTATI DEL PARCO NORD
LA MEMORIA UN PROGETTO PER IL FUTURO
L ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI POLITICI NEI CAMPI NAZISTI ANED- e L ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI ANPI- con il patrocinio della Provincia di Milano e delle Citt di: Sesto San Giovanni, Bresso, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Monza, Muggi , Nova Milanese, Paderno Dugnano e dei Consigli di Zona 2 e 9 di Milano, promuovono la Manifestazione al MONUMENTO AI DEPORTATI DEL PARCO NORD domenica 29 gennaio 2012 ore 10.30 in commemorazione della Giornata della MemoriaLo svolgimento prevede:
il ritrovo presso il Parco Nord ore 10,15 Via Clerici 150 - Sesto San Giovanni (al parcheggio consortile)
il ritrovo per Milano Zona 9 fissato per le 10,15 in v.le Suzzani (ingresso Parco)
LA CITTADINANZA INVITATA
scarica il volantino

Gennaio27
Gennaio28
Milano - Sesto S.G.: "Forse sogno di vivere. Una bambina Rom a Bergen Belsen"
Vi invito alle due repliche dello spettacolo
"Forse sogno di vivere. Una bambina Rom a Bergen Belsen"
le date sono:
venerd 27 gennaio ore 20.45
Biblioteca di Affori, viale Affori 21
Milano - Villa Litta
sabato 28 gennaio ore 21
Biblioteca di Sesto San Giovanni, via Dante 6
Villa Visconti D'Aragona.
In entrambe i casi l'ingresso gratuito.
Antonella Imperatori
scarica il manifesto

Gennaio14
Febbraio28
Brugherio: "Giorno della Memoria"
dal 14 al 28 gennaio 2012
Galleria espositiva di Palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27
Disegni e poesie dei bambini del campo di Terezin
Mostra a cura dell'ANPI di Brugherio per il giorno della Memoria.La mostra aperta dal 14 al 28 gennaio 2012 presso la Biblioteca di Brugherio Via Italia.
Le scuole possono prenotarsi per le visite scolastiche: tel. 333- 7438048.
scarica il volantino della mostra
27 gennaio 2012 | ore 18:30 - 21:30
Galleria espositiva di Palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27
Testimone-Sopravvissuto: Terezin andata e ritorno
Installazione a cura dell'IncontraGiovani28 gennaio 2012 | ore 17:30
Auditorium Civico, via San Giovanni Bosco, 29
Terezin, tra verit e bugie. Voci e immagini dal campo
A cura dei Sopravoce | con un contributo di Simone DemariaTerezin, il miracolo della musica
di Paolo Coggiolascarica il volantino del programma

Gennaio28
Monza: "PER NON DIMENTICARE"
L ANPI li ricorder SABATO 28 GENNAIO 2012 in un incontro che si terr alle ore 8.30 all interno dell Istituto Statale d Arte di via Boccaccio, con il seguente programma:
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Volti e storie ribelli a cura di A.N.P.I. Monza e F.O.A. Boccaccio 003
PRESENTAZIONE DEL VIDEO Volevano cambiare il mondo. Storie di giovani antifascisti a cura di L.A.P.S.U.S. (http://www.laboratoriolapsus.it/)
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA La politica non c'entra niente di Zerocalcare.
Al termine verr depositata una corona d alloro sulla lapide che ne ricorda il sacrificio. La lapide si trova all esterno dell edificio.
scarica il manifesto
scarica la storia
vai alla photo gallery dell'evento

Gennaio27
Gennaio28
Usmate Velate: GIORNATA DELLA MEMORIA 2012
In occasione del Giorno della Memoria 2012
la Biblioteca civica e Consulta Cultura presentano:
VENERDI 27 GENNAIO
Aula Magna Istituto Comprensivo L. Mandelli
ore 21.00
La Shoah vista dagli alunni della scuola primaria di Usmate Velate.
l'ANPI di Arcore presenta:
SABATO 28 GENNAIO
Aula Magna Istituto Comprensivo L. Mandelli
ore 21.00
Conoscere... Ricordare... Non dimenticare
Vi chiedo una sola cosa: se sopravvivete a questa epoca non dimenticate...
Julius Fucik, eroe della Resistenza cecoslovacca impiccato a Berlino l 8 settembre 1943
Partecipano:
Giorgio Pacifici professore e sociologo
Goffredo detto Mirco Bezzecchi (Rom Harvato ex deportato dai campi di concentramento italiani)
Giorgio Bezzecchi di Opera nomadi Milano - Museo del viaggio
Albino Morari ex deportato campo di concentramento di Flossenburg
Con la partecipazione del Corpo Musicale di Usmate Velate.
scarica il volantino

Gennaio28
Lissone: GIORNO DELLA MEMORIA 2012
La sezione A.N.P.I di Lissone,
con il Patrocinio della citt di Lissone, presenta:
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE
sala Polifunzionale, Piazza IV Novembre
Proiezione di diapositive e letture dal libro
Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia."
Diari e lettere 1938-1945
L antisemitismo in Europa, le leggi razziali in Italia e le loro conseguenze,
le conseguenze delle leggi razziali a Lissone,
gli ebrei italiani nella Resistenza,
i Giusti d Italia , la citt di Campagna Medaglia d Oro al Merito Civile .
Introduzione del prof. Giovanni Missaglia, docente di Storia e Filosofia.
Letture di Nicoletta Lissoni del Teatro dell Elica.
______________________________________________________________
un dovere ricordare l infamia delle leggi razziali del fascismo.
Ricordare, perch accanto al giudizio della storia ci sia il dovere morale
di una profonda indignazione.
scarica il volantino

Gennaio27
Monza: presentazione libro
"Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich" di Pietro Arienti
Abbiamo il piacere di invitarvi
Venerd 27 gennaio 2012
alle ore 21.00
presso la Sala Maddalena
via S.Maddalena 7, Monza
alla presentazione del volume
Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich
La deportazioneverso la Germania nazista
di partigiani, oppositori politici,
operai, ebrei.
Il caso dei lavoratori coatti.
di Pietro Arienti
Illustrer l opera Silvia Buzzelli, professore di procedura penale europea e sovranazionale, facolt di giurisprudenza Universit di Milano-Bicocca
Sar presente l autore
scarica l'invito

Gennaio27
Arcore: "ROM, DISABILI E ALTRI INDESIDERATI..."
In occasione del Giorno della Memoria 2012
il Comune di Arcore - Assessorato alla Cultura
ANPI di Arcore
arci BLOB di Arcore
presentano:
GIORNATA DELLA MEMORIA
67 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
ROM, DISABILI E ALTRI INDESIDERATI...
Dai Campi di sterminio a oggi.
Percorso di memoria,
percorso di conoscenza.
Saluto delle autorit :
Raffaele Mantegazza, Assessore alla Cultura del Comune di Arcore
Introduce e coordina: Franca Teza, Direttivo A.N.P.I Arcore
Intervengono:
Silvia Pacifici Noja, poetessa
Ugo Pacifici Noja, giurista e storico
Maurizio Pagani (Presidente Opera Nomadi Milano Museo del viaggio)
Angelo Vailati, allenatore squadra hockey in carrozzina
scarica il volantino

Gennaio27
Solaro: Fiaccolata della Memoria
Il Comune di Solaro e ANPI - sezione di Limbiate presentano:
Fiaccolata della Memoria
ORE 19.30
RITROVO PRESSO PIAZZA LIBERTA (PIAZZA DEL MERCATO)
CONTRIBUTO MINIMO PER FIACCOLA 2,,00
ORE 20.30 ca.
ARRIVO SALA POLIVALENTE - VILLAGGIO BROLLO.
AI PARTECIPANTI VERRA OFFERTO TE CALDO E DOLCETTI
ORE 21.00
INTERVENTO DEL SIG. ROSARIO TRAINA
PRESIDENTE DELL ANPI DI LIMBIATE
SPETTACOLO TEATRALE FARFALLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE
LA MOQUETTE DI SOLARO
DANZE TRADIZIONALI EBRAICHE PRESENTATE
DALL ASSOCIAZIONE SOL@ARIA DI SOLARO
in collaborazione con Consulta delle Associazioni Ricreativo-Culturali
scarica il volantino
scarica la presentazione di "Farfalle"

Gennaio27
Villasanta: "QUI NESSUNO E' STRANIERO
Vi segnaliamo l'iniziativa organizzata dalla Caritas e dall Agesci di Villasanta, che aderiscono all'iniziativa "l'Italia sono anch'io" del COMITATO CITTADINO DI VILLASANTA, insieme all'ANPI, su temi a noi vicini:
QUI NESSUNO E STRANIERO
Incontro/dialogo sul tema dell accoglienza con Don Augusto Panzeri (Caritas di Monza)Venerd 27 gennaio ore 21,00 presso l Oratorio Don Bosco di Villasanta.
Siamo tutti invitati e pregati di estendere l invito agli amicio ed alle associazioni
Nel frattempo prosegue la raccolta delle firme, sia in Comune che presso le sedi sindacali di Villasanta.
Villasanta, Oratorio Don Bosco , ore 21:00
vai alla pagina delle iniziative del comitato
Gennaio27
Biassono: "Biassonesi in giro per il mondo"
La sezione A.N.P.I di Biassono,
nell ambito della rassegna:
presenta
Venerd 27 gennaio 2012 ORE 21
SALA CIVICA VIA PIETRO VERRI BIASSONO
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Per non dimenticare!
scarica il volantino

Gennaio24
Gennaio27
Villasanta: la Casa dei Popoli per il GIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA 2012,
la Casa dei Popoli di Villasanta e la Sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta presentano:
24 gennaio 2012, ore 21:00
AUSMERZEN - vite indegne di essere vissute
il monologo di MARCO PAOLINI
27 gennaio 2012, ore 21:00
serata dedicata alle musiche yddish, klezmer, ai canti del ghetto, per raccontare, ricordare e onorare la storia di tutti coloro che sono stati vittime dell'Olocausto.
"Orchestrina KATERINKE - musiche dalle frontiere dell'Europa orientale"
con:
ANDREA PIZZAMIGLIO, organetto e fisarmonica
CECILIA FUMANELLI, voce
CECILIA MUSMECI, violino
IVANO BORILE, chitarra
MAURIZIO MAIORANO, percussioni
scarica il manifesto

Gennaio21
CINISELLO BALSAMO - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI STORIA LOCALE "LE PIETRE RACCONTANO"
In occasione del Giorno della Memoria 2012 e del 150 anniversario dell Unit d Italia l assessore alle Politiche Culturali Luciano Fasano e il Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo presentano la prima edizione del progetto Le pietre raccontano, la storia attraverso i monumenti, le lapidi e i luoghi storicamente pi significativi di Cinisello Balsamo.
Il progetto, distribuito su supporto dvd in occasione dell iniziativa, confluir successivamente in una sezione del sito del Comune di Cinisello Balsamo al fine di renderlo aperto ad ogni aggiornamento determinato da ulteriori ricerche condotte dal Centro Documentazione Storica, dalla realizzazione di nuove opere scultoree o da suggerimenti, aggiunte e correzioni che dovessero giungere da parte dei cittadini.
Sabato 21 gennaio 2012 - ore 16.30
Villa Ghirlanda Silva
via Frova 10 - Cinisello Balsamo
Presentazione del progetto di storia locale
Le pietre raccontano
saluti istituzionali:
Daniela Gasparini - sindaco del Comune di Cinisello Balsamo
Luciano Fasano - assessore alle Politiche Culturali del Comune di Cinisello Balsamo
intervengono:
Ornella Selvafolta - professore di Storia dell Architettura, Politecnico di Milano
Carlo Smuraglia - presidente nazionale dell A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d Italia)
Angelo Zaninello - gi sindaco del Comune di Cinisello Balsamo
Mirco Zanoni - responsabile Coordinamento Culturale, Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE)
Mirco Zanoni dell Istituto Alcide Cervi presenter in anteprima Memorieincammino.it, un percorso su Internet che raccoglier le memorie di uno dei periodi pi duri della storia d Italia dal fascismo, alla seconda guerra mondiale, fino alla Resistenza e alla Liberazione. Uno spazio virtuale dove saranno custodite e valorizzate le memorie dei numerosi soci dell Istituto Alcide Cervi, tra le quali anche quelle della nostra Citt , che parteciper inizialmente con il progetto Le pietre raccontano.
Per maggiori informazioni possibile consultare il sito del Comune di Cinisello Balsamo
scarica il volantino
scarica il comunicato stampa

Gennaio16
Scomparsa di DIEGOLI UMBERTO
14 Gennaio 2012
Vi informiamo che DIEGOLI UMBERTO, PARTIGIANO COMBATTENTE 3 gap RUBINI (Brigate Garibaldi) ed ex deportato politico al campo di concentramento di Mauthausen, la notte fra il 13 ed il 14 Gennaio deceduto.
I funerali si svolgeranno a Muggi in piazza Garibaldi presso la Chiesa S. Pietro e Paolo, luned 16 gennaio alle ore 15,30.
Tutta l'ANPI vicina al figlio Marco, presidente ANPI di Muggi , ed alla sua famiglia in questo momento per loro tanto doloroso.
Umberto Diegoli
Nato a Monza il 23 maggio 1926.
Professione: operaio ribattitore presso la Breda (sezione V: Aeronautica) di Sesto.
Arrestato la mattina del 13 febbraio 1944 presso la sua abitazione, a Monza, per aver preso parte ad un'azione partigiana del 10 febbraio 1944: attentato alla Casa del Fascio di Sesto.
In un rapporto del febbraio 1944 del Gabinetto di Prefettura di scritto: Diegoli Umberto, classe 1926 - "Confessa di aver lanciato due bombe e di aver partecipato ad altri attentati".
Incarcerato a Monza.
Trasferito poi a S. Vittore.
Trasferito il 27 aprile 1944 a Fossoli.
Partito il 21 giugno 1944 e giunto il 24 giugno 1944 a Mauthausen.
Trasferito il 5 luglio 1944 a Wels presso la fabbrica " Flugzeugwerke Wels".
Trasferito poi a Linz.
Evaso da Linz il 10 aprile 1945 con Antonio Paleari
leggi una breve biografia di Umberto Diegoli
Gennaio3
Gennaio4
Gennaio8
Valaperta di Casatenovo - Biassono: 67 Anniversario dell'Eccidio di Valaperta
67 Anniversario dell'Eccidio di Valaperta
dove morirono i partigiani:
NATALE BERETTA - anni 25 di Arcore
GABRIELE COLOMBO - anni 22 di Arcore
MARIO VILLA - anni 23 di Biassono
NAZZARO VITALI - anni 24 di Bellano
Le Amministrazioni Comunali, l A.N.P.I. - l A.N.C.R. - l A.N.M.I.G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA
Organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 67 anniversario dell eccidio di VALAPERTA:
marted 3 Gennaio 2012
a Valaperta di Casatenovo
- ore 20:15 S. Messa commemorativa in Chiesa Parrocchiale
- ore 21:00 Fiaccolata al cippo dei caduti per la Resistenza, deposizione corone d alloro e saluto del Sindaco di Casatenovo e del rappresentante dell A.N.P.I. Provinciale
mercoled 4 Gennaio 2012
a Biassono
- ore 21:00 Sala Civica: Inaugurazione, a cura dell ANPI Provinciale Monza e Brianza, della mostra BRIANZA PARTIGIANA
- Interverranno gli storici Ilaria Giovanzana ed Alessandro Panzeri sul tema La Resistenza in Brianza ed i fatti di Valaperta
domenica 8 Gennaio 2012
a Biassono
- ore 08:30 Ritrovo presso il Municipio in Via S. Martino, 9
- ore 08:45 Corteo verso la Chiesa Parrocchiale
- ore 09:00 S. Messa commemorativa
- ore 09:45 Corteo al Monumento ai caduti di Piazza Italia
- Deposizione corona d alloro
- Benedizione del Parroco
- Esecuzione di alcuni brani da parte del Corpo Musicale Biassonese
- ore 10:30 Sala Civica: Commemorazione ufficiale con gli interventi del Sindaco di Biassono Angelo Piero Malegori e del Presidente provinciale dell ANPI di Monza e Brianza Loris Maconi.
- ore 11:00 Chiusura della cerimonia di commemorazione con il Coro Alpino La Baita di Carate Brianza. Seguir rinfresco in Sala Civica
- Una delegazione depone una corona d alloro al Cippo ai Caduti presso il Cimitero di Biassono
LE ASSOCIAZIONI, I CITTADINI, I PARTITI, SONO INVITATI A PARTECIPARE
scarica il volantino
vai alla photo gallery dell'evento